Eventi

Wine&Siena, torna l’evento che celebra il buon vino e la gastronomia

Scopri la decima edizione di Wine&Siena 2025, l’evento enogastronomico che celebra le eccellenze italiane vitivinicole e non solo

La decima edizione di Wine&Siena, appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della gastronomia, aprirà le porte il 25 gennaio 2025, riconfermando la città di Siena come capitale dell’enogastronomia. L’evento si terrà nelle storiche sale del Santa Maria della Scala, un contesto unico che celebra le eccellenze premiate dal The WineHunter Award e segna l’inizio di un nuovo anno dedicato ai sapori italiani.

Wine&Siena, che cosa aspettarci

Wine&Siena, primo evento enogastronomico dell’anno in Italia, sancisce il via alla stagione enoica, anticipando un ricco calendario di appuntamenti firmati The WineHunter. Quest’anno, l’obiettivo è ambizioso: consolidare ulteriormente la manifestazione come riferimento per il settore, attirando un pubblico sempre più vasto e variegato.

Wine&Siena, torna l’evento che celebra il buon vino e la gastronomia – https://winehunter.it/ – Vinamundi.it

 

Secondo il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, che ha elogiato il successo della nona edizione, Wine&Siena è un evento sentito sia dai cittadini sia dai produttori. “Non si tratta solo di celebrare il vino e la gastronomia, ma anche di promuovere il patrimonio culturale della città e creare un connubio unico tra tradizione e innovazione”, ha dichiarato. In questo modo, Siena si trasforma in un palcoscenico che valorizza il territorio e le sue eccellenze, creando un’esperienza unica per i visitatori.

Dietro il successo di Wine&Siena ci sono figure chiave come Helmuth Köcher, patron del Merano WineFestival, e Stefano Bernardini, presidente di Confcommercio Siena, che insieme guidano la manifestazione verso traguardi sempre più ambiziosi. La loro visione e il supporto delle istituzioni locali, tra cui il Comune di Siena, la Camera di Commercio di Arezzo Siena, la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e l’Università di Siena, sono fondamentali per il consolidamento dell’evento.

Il Santa Maria della Scala, uno dei luoghi simbolo di Siena, sarà il cuore pulsante della manifestazione. Questo ex ospedale medievale, oggi trasformato in un centro culturale, offrirà una cornice d’eccezione per il decennale. Produttori e visitatori potranno immergersi in un viaggio sensoriale alla scoperta di vini e prodotti gastronomici di altissima qualità. “Il Santa Maria della Scala non è solo una location, ma un luogo che racconta la storia e la cultura di Siena, arricchendo l’esperienza di Wine&Siena con un’atmosfera unica”, sottolineano gli organizzatori.

Wine&Siena 2025 promette di essere un evento straordinario che unirà cultura, tradizione e innovazione. Il The WineHunter Award continua a essere il fulcro della manifestazione, premiando le eccellenze enogastronomiche italiane. I visitatori avranno l’opportunità di degustare vini selezionati e prodotti gastronomici provenienti da tutto il territorio nazionale, in un contesto che celebra la qualità e l’innovazione.

La decima edizione segna anche un momento di riflessione sul cammino percorso. In dieci anni, Wine&Siena è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per il settore enogastronomico, attirando migliaia di appassionati, esperti e produttori da ogni parte del mondo. La manifestazione ha saputo coniugare la valorizzazione del territorio senese con l’apertura a nuove tendenze del mercato, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere con successo.

Il conto alla rovescia per il 25 gennaio 2025 è ufficialmente iniziato. La città di Siena si prepara ad accogliere un pubblico internazionale per celebrare dieci anni di successi e guardare al futuro con entusiasmo. Wine&Siena non è solo un evento, ma un’esperienza che unisce la passione per il vino e il cibo alla scoperta di un territorio ricco di storia e cultura.

Confermando il proprio ruolo di apripista per la stagione enoica italiana, Wine&Siena 2025 offrirà un’occasione unica per produttori, professionisti e appassionati di vivere un evento di altissimo livello, che mette al centro l’eccellenza e l’autenticità del made in Italy. Siena si conferma ancora una volta il palcoscenico perfetto per celebrare l’arte del vino e della gastronomia in uno dei contesti più suggestivi al mondo.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

8 minuti ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

37 minuti ago

Le ripercussioni delle tariffe di Trump sul vino e l’agroalimentare italiano

L’introduzione dei dazi del 20% sui prodotti agroalimentari e sul vino dall’Unione Europea, annunciati dall’amministrazione…

38 minuti ago

Cittadinanza: le nuove regole sullo ius sanguinis che ti sorprenderanno

Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…

1 ora ago

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

2 ore ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

2 ore ago