Categories: Eventi

Wine Paris celebra i piccoli produttori emergenti con un padiglione dedicato

Dal 10 al 12 febbraio 2025, il Paris Expo Porte de Versailles si trasformerà in un palcoscenico internazionale per il vino, accogliendo Wine Paris & Vinexpo Paris, un evento che riunisce oltre 5.000 espositori provenienti da circa 50 paesi. Tra le molteplici novità di questa edizione, spicca il padiglione Wines Unearthed, dedicato ai piccoli produttori emergenti. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità cruciale per quei produttori che, privi di una distribuzione consolidata, si trovano in difficoltà nel farsi notare in un mercato competitivo.

l’iniziativa di wines unearthed

Wines Unearthed è un progetto ideato da due donne, Judy Kendrick e Ana Sofia de Oliveira, che hanno unito le forze per dare voce a chi spesso rimane nell’ombra. La loro avventura è iniziata nel 2015 alla London Wine Trade Fair, e da allora hanno portato il progetto in diverse città del mondo, da Hong Kong a Singapore. L’obiettivo di Wines Unearthed è chiaro: mettere in contatto produttori emergenti con importatori e acquirenti, fornendo loro il supporto necessario per emergere nel panorama vitivinicolo internazionale.

Quest’anno, il padiglione Wines Unearthed ospiterà 46 produttori provenienti da 16 paesi, tra cui Italia, Argentina, Australia, Sudafrica e Georgia. L’Italia sarà rappresentata con 30 padiglioni regionali, con vini di alta qualità provenienti da diverse cantine, come Ca’Botta e Aldegheri in Veneto, e Aldo Rainoldi in Lombardia. È interessante notare che ben 12 di questi produttori sono specializzati in vini biologici e biodinamici, mentre 17 vantano certificazioni di sostenibilità, evidenziando la crescente attenzione verso pratiche enologiche responsabili e rispettose dell’ambiente.

superare le sfide del mercato

Uno dei principali ostacoli che i piccoli produttori devono affrontare è rappresentato dalla competizione all’interno delle fiere. In un contesto affollato, come possono farsi notare da potenziali importatori? È qui che entra in gioco l’approccio strategico di Kendrick e de Oliveira. L’area espositiva di Wines Unearthed, situata nel padiglione 4 di Wine Paris, offre ai produttori uno spazio a un costo contenuto di 2.695 euro (più IVA), completo di supporto logistico e strategico. Questo modello permette ai produttori di concentrarsi sulla qualità dei loro vini, mentre il team di Wines Unearthed si occupa delle complessità logistiche e promozionali.

Per facilitare ulteriormente il processo, è stata fornita ai produttori una scheda di mercato che include informazioni sui principali paesi target, quali Francia, Germania, Stati Uniti e Regno Unito. Questo supporto informativo è vitale per aiutare i produttori a orientarsi nel mercato globale e a identificare le opportunità di esportazione più promettenti.

un’espansione verso nuovi orizzonti

Ma Wines Unearthed non si limita solo ai vini. Quest’anno, l’iniziativa si espande includendo anche produttori di liquori. Tra questi, figurano due imbottigliatori scozzesi di whisky, Young Spirits e Brave New Spirits, e un produttore di cognac, Pierre de Segonzac. Questa diversificazione dell’offerta è un chiaro segnale di come Wines Unearthed stia cercando di rispondere alle nuove tendenze del mercato globale, attirando l’attenzione non solo degli appassionati di vino, ma anche di coloro che cercano esperienze di degustazione uniche in ambito liquori.

Le dimensioni delle aziende partecipanti variano notevolmente, spaziando da piccole cantine che producono 40.000 bottiglie all’anno a realtà più consolidate che superano il milione. Questa varietà consente ai visitatori di Wine Paris di scoprire un ampio panorama di stili e approcci alla produzione vinicola, arricchendo l’esperienza complessiva della fiera.

La presenza di Wines Unearthed a Wine Paris rappresenta un passo importante verso l’inclusione e la valorizzazione dei piccoli produttori nel settore vitivinicolo. Questi produttori, spesso pieni di passione e dedizione, meritano la possibilità di farsi conoscere e apprezzare. La fiera non è solo un’occasione per presentare i propri prodotti, ma anche un’importante opportunità di networking e di scambio di idee tra professionisti del settore.

Dopo l’evento parigino, Wines Unearthed non si fermerà. Il progetto si prepara a debuttare al Vinexpo Asia di Singapore nel maggio 2025, continuando a sostenere i piccoli produttori e a promuovere la diversità e l’innovazione nel mondo del vino e dei liquori. Con il supporto di iniziative come questa, i piccoli produttori emergenti possono trovare la visibilità e il riconoscimento che meritano, contribuendo così a un panorama vitivinicolo globale più vario e inclusivo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

3 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

3 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

3 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

6 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

6 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

7 ore ago