
VitignoItalia 2025: Napoli si prepara a diventare la capitale del business del vino
L’appuntamento con il vino a Napoli si rinnova con la 19ma edizione di VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, che si conferma tra i maggiori eventi del panorama vitivinicolo nazionale. La manifestazione, che si svolgerà dal 11 al 13 maggio 2025, avrà luogo nella suggestiva cornice della Stazione Marittima sul Molo Angioino, location inaugurata l’anno precedente e che ha già dimostrato di essere un palcoscenico ideale per ospitare un evento di tale portata.
Quest’anno, VitignoItalia si preannuncia particolarmente orientato al business, un aspetto che riflette l’evoluzione del mercato vinicolo globale e le sfide che si presentano ai produttori italiani. Con oltre 200 aziende, consorzi e realtà territoriali che parteciperanno all’evento, saranno disponibili più di 2000 etichette da degustare, offrendo così un’ampia panoramica sui vini italiani di qualità.
Buyer internazionali e networking
La presenza di buyer internazionali, provenienti da Europa e oltreoceano, sarà uno dei punti salienti di questa edizione. Un gruppo selezionato di oltre 20 operatori commerciali sottolinea l’importanza crescente di VitignoItalia come piattaforma per il networking e il commercio internazionale nel settore vinicolo. Questo approccio è fondamentale in un periodo in cui i produttori italiani cercano di rafforzare la loro presenza sui mercati esteri e di stabilire connessioni dirette con i consumatori.
Maurizio Teti, direttore della manifestazione, ha dichiarato: “Il ritorno di VitignoItalia rappresenta un’importante occasione per scoprire i migliori vini italiani in una scena, quella di Napoli, tra le più floride del settore. Questa edizione sarà ancora più incentrata sulle occasioni di business per continuare ad incentivare i contatti tra produttori e buyer internazionali.”
Webinar e formazione per le aziende
La manifestazione non si limita a tre giorni di esposizione; include anche un meeting preliminare in diretta da Londra e Stoccolma, che funge da punto d’incontro tra le cantine italiane e i mercati del Regno Unito e della Scandinavia. Questa iniziativa è particolarmente significativa per le aziende vinicole italiane, specialmente in un momento in cui il settore sta affrontando sfide importanti legate ai cambiamenti nei consumi e alle fluttuazioni economiche globali.
L’aspetto business-oriented di VitignoItalia non si limita al semplice incontro tra produttori e compratori. Sarà attivato un webinar in collaborazione con ICE (Agenzia Italiana per il Commercio Estero) per preparare le aziende a entrare nei mercati internazionali. L’obiettivo è duplice:
- Stimolare il contatto diretto tra imprese e consumatori.
- Disegnare momenti focalizzati sul business con il trade e gli importatori.
Questa strategia mira a formare le aziende sui vari aspetti del commercio internazionale, dalle normative ai trend di mercato, passando per le preferenze dei consumatori in diverse aree geografiche.
Napoli: capitale del vino
Napoli, con la sua ricca tradizione enogastronomica e la crescente attenzione verso il vino di qualità, si conferma come un luogo privilegiato per eventi di questo tipo. La città partenopea, infatti, non è solo un importante centro culturale e turistico, ma sta anche diventando un crocevia per professionisti e appassionati del settore vinicolo. La sua posizione geografica, che la rende facilmente accessibile da diverse parti d’Europa e del mondo, contribuisce a consolidare la sua reputazione come capitale del vino in Italia.
Oltre alla degustazione di vini, VitignoItalia offrirà anche una serie di eventi collaterali, come seminari e laboratori, dove esperti del settore condivideranno le loro conoscenze e competenze. Questi eventi rappresentano un’importante opportunità di formazione per produttori, sommelier e appassionati, contribuendo a elevare il livello di professionalità nel settore.
In un contesto di crescente globalizzazione, è fondamentale che i produttori italiani non solo preservino le tradizioni vinicole, ma anche si adattino alle nuove richieste del mercato. VitignoItalia 2025 si propone quindi come un’opportunità imperdibile per esplorare le potenzialità del vino italiano, non solo come prodotto di eccellenza, ma anche come un importante strumento di business. La manifestazione non è solo una vetrina per i vini, ma un vero e proprio hub per l’innovazione, la creatività e le opportunità commerciali nel mondo del vino.
Con l’auspicio che il vino italiano possa continuare a conquistare i cuori e i palati di consumatori e professionisti di tutto il mondo, VitignoItalia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, in un contesto sempre più competitivo e sfidante.