Categories: Il vino

Vitigni Piwi: il Veneto conquista il primo posto in Italia davanti a Alto Adige e Trentino

Negli ultimi anni, i vini Piwi, ovvero quelli prodotti da vitigni resistenti, hanno guadagnato una posizione di rilievo nel panorama enologico italiano, trasformandosi da una curiosità a una realtà di mercato in continua espansione. Questo cambiamento è il risultato di una crescente domanda da parte dei consumatori e dell’interesse dei produttori, che stanno scoprendo e valorizzando queste varietà. In questo contesto, il Veneto si afferma come la regione leader nella produzione e commercializzazione di vini Piwi, superando regioni tradizionalmente forti come l’Alto Adige e il Trentino.

Il progetto Imvibior e la diffusione dei vini Piwi

Il progetto Imvibior, condotto da “Dimensione Agricoltura” in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (Tesaf) dell’Università degli Studi di Padova, Agridinamica e l’azienda vitivinicola Ca’ da Roman, ha messo in luce la diffusione dei vini Piwi in Veneto. I risultati dello studio evidenziano che la regione vanta ben 630 ettari coltivati a vitigni resistenti, con 94 produttori e 173 etichette disponibili sul mercato, rappresentando il 38% del totale nazionale. Le statistiche relative alle altre regioni sono le seguenti:

  1. Alto Adige: 53 produttori e 119 vini
  2. Trentino: 37 produttori e 61 vini
  3. Lombardia: 34 produttori e 49 vini
  4. Friuli Venezia Giulia: 21 produttori e 41 vini

Vantaggi e sfide dei vitigni resistenti

L’analisi condotta su 25 aziende agricole ha rivelato un alto livello di soddisfazione tra i produttori di vini Piwi. Infatti, il 96% degli intervistati ha dichiarato di voler continuare a coltivare vitigni resistenti, e il 76% intende aumentare la loro diffusione. Questi dati sono giustificati dai notevoli vantaggi ambientali ed economici offerti da queste varietà, che richiedono mediamente solo 4 trattamenti all’anno, rispetto ai 15-20 necessari per le varietà tradizionali. Tuttavia, il 48% dei produttori ha segnalato difficoltà nella commercializzazione dei propri prodotti. La maggior parte di loro si concentra sulla vendita diretta (96%) e sul canale HoReCa (91%), mentre si appoggiano in modo limitato a intermediari o alla grande distribuzione organizzata.

Opportunità di comunicazione e promozione

La ricerca ha anche evidenziato che il 92% dei produttori ritiene fondamentale comunicare efficacemente i benefici dei vini Piwi per il loro successo commerciale. Tuttavia, solo il 20% dei consumatori è a conoscenza di questi vini, suggerendo un’opportunità significativa per educare il pubblico sui vantaggi dei vini Piwi, specialmente in un contesto di crescente sensibilità alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale. Le motivazioni d’acquisto dei consumatori rivelano che:

  1. 35% si affida al consiglio di venditori di fiducia
  2. 35% acquista dopo aver assaggiato il prodotto
  3. 34% è attratto dall’idea di un minore impatto ambientale

Il professor Daniel Vecchiato, del Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova, sottolinea l’importanza di rendere i vini Piwi facilmente riconoscibili attraverso un logo e di comunicare chiaramente le loro caratteristiche sostenibili, potenzialmente associandole a una certificazione biologica.

Inoltre, l’utilizzo dell’Indicazione Geografica Tipica e la specifica “vino prodotto da vitigni resistenti” potrebbero incentivare ulteriormente l’acquisto. Le aziende intervistate hanno espresso la necessità di una strategia comune per promuovere i vini Piwi, con il 40% che richiede azioni congiunte tra produttori, il 16% che chiede una maggiore promozione della vendita online e il 12% che auspica modifiche normative per includere i vitigni Piwi nelle Denominazioni di Origine Protetta (DOP).

Il Veneto, con la sua tradizione vitivinicola e la capacità di innovare, si trova in una posizione privilegiata per guidare la diffusione dei vini Piwi. La combinazione di un forte patrimonio culturale legato al vino e una crescente attenzione verso pratiche agricole sostenibili rende il Veneto un terreno fertile per il futuro di questi vitigni. Sebbene ci siano sfide da affrontare, le prospettive sono incoraggianti e il mercato dei vini Piwi potrebbe diventare un segmento sempre più rilevante nel panorama enologico italiano e internazionale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

13 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

13 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

13 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

17 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

17 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

18 ore ago