I vitigni non sono tutti uguali e un naso allenato può facilmente distinguere fra tre categorie ben specifiche: aromatici, semi-aromatici e neutri. L’olfatto gioca un ruolo essenziale in questa suddivisione, basata proprio sui profumi dell’uva, anche noti agli esperti come aromi primari o varietali. Possono essere percepiti annusando il frutto o, ancora meglio, mangiandolo. Sono presenti anche in seguito alla vinificazione e si distinguono sia dagli aromi secondari, generati con la fermentazione alcolica, sia da quelli terziari, che si formano con la maturazione del vino.
Come spiegato dal blog di Wineshop, i vitigni aromatici sono quelli nei quali crescono le uve maggiormente capaci di trasmettere al vino gli aromi primari. Il tutto è reso possibile dalla presenza di composti aromatici noti come terpeni, presenti negli acini in grandi quantità. Naturalmente i vini prodotti usando uve cresciute in vitigni aromatici contengono anche aromi secondari e terziari, che sono però meno predominanti rispetto a quelli varietali.
Tra i vitigni aromatici italiani più importanti ci sono il Moscato, il Brachetto, il Gewürztraminer e alcuni della famiglia delle Malvasie. Quest’ultimi si differenziano per i sentori di arancio e limone, frutta candita e fiori di acacia e lavanda. Nei vitigni di Moscato, invece, si possono respirare a pieni polmoni profumi di fiori d’arancio, mandarino, rosa e “muschio”. I sentori di rosa sono tipici anche dei luoghi in cui si coltiva il Brachetto e si uniscono a note di frutta rossa (perlopiù fragole e lamponi). Infine, nei vitigni dedicati al Gewürztraminer il naso si inebria di profumi associati alle spezie, alla frutta esotica e alle erbe aromatiche.
Pur avendo degli odori riconoscibili, le uve che crescono nei vitigni semi-aromatici sono meno intense rispetto alle loro “sorelle” aromatiche. Questa differenza, evidente già assaggiando gli acini, diventa ancora più spiccata quando si provano i vini legati ai vitigni semi-aromatici, contenenti pochi profumi primari. In questa seconda categoria rientrano vari vitigni internazionali. Tra quelli a bacca bianca è possibile elencare Chardonnay, Sauvignon Blanc, Riesling e Müller-Thurgau, mentre tra quelli a bacca nera ci sono Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Tra i vitigni italiani, invece, c’è Glera, le cui uve sono alla base dei vini Prosecco.
La maggior parte dei vitigni internazionali deve la propria fama proprio alla capacità di adattarsi a terroir diversi e ad acquisire tratti aromatici diversi in base alle aree di coltivazione.
Le uve che crescono nei vitigni neutri sono caratterizzate da aromi primari talmente poco intensi da non risultare immediatamente riconoscibili. È quindi pressoché impossibile associare loro dei sentori che caratterizzato i vini prodotti utilizzandole. L’aromatica è quindi dettata esclusivamente dalla zona in cui si trova il vitigno, dalle condizioni pedoclimatiche e dalle scelte di vinificazione del produttore.
L’elenco dei vitigni neutri è vastissimo e include Sangiovese, Nebbiolo, Barbera, Aglianico, Lambrusco, Vermentino e Trebbiano.
Scopri il mosto: cuore della vinificazione e protagonista della tradizione culinaria italiana. Vini, dolci e…
Scopri il Verdicchio Casal di Serra 2022 di Umani Ronchi, uno dei migliori vini italiani…
Negli Stati Uniti si accende il dibattito tra consumo zero e moderazione del vino: rischi,…
Scopri i vignaioli indipendenti della FIVI: qualità, sostenibilità e tradizione al servizio del territorio Piccoli…
Scopri le cantine di design più belle in Italia: architettura moderna, tradizione vinicola e degustazioni…
Scopri perché il tappo degli spumanti ha la forma di un fungo: funzionalità, elasticità del…