Categories: Senza categoria

Vinoterapia, cos’è e quali sono i benefici

La vinoterapia è un trattamento innovativo che coniuga le proprietà benefiche del vino con il piacere del relax. Oltre a migliorare la salute della pelle, aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare il benessere psicofisico

La vinoterapia, o wine therapy, è un trattamento estetico e di benessere che sfrutta le proprietà benefiche dell’uva e del vino per migliorare la salute della pelle e favorire il relax. Questo metodo innovativo combina antiche tradizioni con ricerche scientifiche moderne, offrendo una soluzione naturale per combattere i segni dell’invecchiamento e ridurre lo stress.

La storia della vinoterapia

Le proprietà terapeutiche del vino erano già note nell’antichità: romani, greci e popolazioni arabe ne facevano uso per il benessere del corpo e della mente. Tuttavia, la vinoterapia moderna è nata in Francia, nella regione di Graves, grazie agli studi di Bertrand Thomas e Matilde Cathiard. Un contributo fondamentale è stato dato dal farmacologo Joseph Vercauteron dell’Università di Bordeaux, che tra gli anni Ottanta e Novanta ha approfondito i benefici dei polifenoli dell’uva.

Vino | pexels @Kevin Kelly – Vinamundi.it

Da allora, la vinoterapia si è diffusa in diversi paesi, tra cui Italia, Spagna, Brasile e Argentina.

Come funziona la vinoterapia?

I trattamenti di vinoterapia prevedono l’uso di diverse parti dell’uva, tra cui bucce, semi e raspi, per creare prodotti cosmetici come fanghi, oli essenziali, creme e maschere per il viso e il corpo. Le sostanze attive più importanti contenute nel vino rosso e nel mosto includono:

  • Polifenoli: potenti antiossidanti che combattono i radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cutaneo.
  • Bioflavonoidi e fitoalessine: sostanze che migliorano l’elasticità della pelle e la proteggono dall’inquinamento.
  • Acidi organici (malico, tartarico e citrico): donano luminosità e morbidezza alla pelle.
  • Tannini: con proprietà astringenti e antibatteriche, favoriscono la rigenerazione cutanea e la depurazione dell’organismo.

Il trattamento inizia solitamente con un peeling per preparare la pelle a ricevere i benefici delle sostanze contenute nell’uva. Si procede poi con l’applicazione di fanghi e creme, oppure con immersioni in bagni a base di vino e mosto.

I benefici della vinoterapia

Grazie ai suoi principi attivi, la vinoterapia offre numerosi vantaggi per la salute della pelle e del corpo:

  • Azione anti-età: i polifenoli proteggono le cellule dall’ossidazione, contrastando rughe e macchie cutanee.
  • Miglioramento della circolazione: i trattamenti aiutano a rinforzare i vasi sanguigni e a stimolare la microcircolazione.
  • Idratazione ed elasticità: la pelle risulta più morbida, tonica e luminosa.
  • Effetto rilassante: massaggi e bagni al vino riducono lo stress e favoriscono il benessere psicofisico.
  • Eliminazione delle tossine: i trattamenti aiutano a purificare l’organismo e a ridurre la ritenzione idrica.

I vini utilizzati per la vinoterapia

Ogni vino ha proprietà specifiche che lo rendono adatto a determinati trattamenti:

  • Chianti: rilassante e distensivo.
  • Merlot e Cabernet: ideali per peeling e levigazione della pelle.
  • Cabernet Sauvignon: perfetto per massaggi tonificanti.
  • Lambrusco: ricco di antiossidanti, con un forte effetto anti-età.

Dove provare la vinoterapia in Italia

In Italia esistono diverse strutture che offrono trattamenti di vinoterapia, tra cui:

  • Altarocca Wine Spa (Umbria): situata all’interno dell’Altarocca Wine Resort, offre massaggi drenanti al Merlot e bagni al vino in un ambiente esclusivo e rilassante.
  • Castello di Spessa Golf Wine Resort & SPA (Friuli-Venezia Giulia): un centro dedicato interamente alla vinoterapia, con trattamenti a base di mosto d’uva, scrub ai semi di vinaccioli e perfino un percorso di grappaterapia.
  • Borgo Scopeto Wine & Country Relais (Toscana): immerso tra le colline del Chianti, propone un’esperienza sensoriale completa, con trattamenti esfolianti, fanghi all’uva e massaggi rigeneranti.

Nonostante i numerosi benefici, la vinoterapia potrebbe non essere adatta a tutti. Le persone allergiche all’uva a bacca nera potrebbero sviluppare reazioni cutanee, per cui è consigliabile consultare un medico prima di sottoporsi ai trattamenti. Inoltre, chi soffre di particolari patologie della pelle dovrebbe chiedere un parere medico prima di provare la wine therapy.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Valpolicella festeggia un secolo di successi e guarda al futuro con ambizione

La Valpolicella, un territorio di grande prestigio nella tradizione vinicola italiana, ha recentemente festeggiato un…

2 ore ago

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane: un viaggio nel cuore del vino abruzzese

L'Abruzzo è una regione ricca di tradizioni e paesaggi straordinari, ma è anche famosa per…

5 ore ago

In Francia il vino perde terreno: boom per le bevande analcoliche

Il consumo di vino in Francia, tradizionalmente legato alla cultura gastronomica e alle celebrazioni sociali,…

6 ore ago

Famiglie storiche in crisi: il centenario del Consorzio dell’Amarone senza la loro presenza

Il centenario del Consorzio Tutela Vini Valpolicella avrebbe dovuto essere un momento di celebrazione e…

6 ore ago

Scopri il vino rosso calabrese sotto i 20 euro di una cantina con due secoli di storia

La storia del vino rosso in Calabria è intrinsecamente legata alla cantina Ippolito 1845, fondata…

7 ore ago

DOC Sicilia mira a conquistare il mercato statunitense

Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi opportunità per il Consorzio di Tutela…

12 ore ago