Il vino

Vino rosso sai perché non va in frigorifero? La risposta che non ti aspetti

Ecco finalmente svelato il motivo per cui non dovresti mai mettere il vino rosso in frigorifero: resterai senza parole!

Nonostante l’estate e le alte temperature si stia avvicinando sempre di più c’è almeno un buon motivo per cui non dovresti mai mettere il vino rosso in frigorifero. Se da un lato questo semplice gesto potrebbe rendere per alcuni più piacevole e dissetante un aperitivo tra amici, dall’altro potrebbe perfino far inorridire i sommelier più esperti.

Sì, perché al contrario dei vini bianchi, di quelli rosati e delle bollicine, il vino rosso in frigorifero rischia di rovinarsi irreparabilmente, perdendo così le sue caratteristiche olfattive e gustative. Ad ogni modo, qual è il motivo di tutto ciò? La risposta potrebbe lasciarti senza parole. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo. In questo modo, non rischierai di fare brutte figure davanti ai tuoi ospiti e non solo.

Perché il vino rosso non va in frigorifero? La spiegazione degli esperti

Come abbiamo anticipato poco fa, mettere il vino rosso in frigorifero è considerato dagli esperti una vera e propria eresia. Di fatto, questo semplice gesto rischia di compromettere per sempre il profumo ed il sapore della bevanda. Da qui è possibile dedurre che la temperatura di servizio può influire significativamente sulla percezione che avremo del vino.

In particolare, una temperatura più alta aiuta ad avvertire una maggiore morbidezza, una più bassa al contrario enfatizza la percezione di durezza. Pertanto, servire il vino alla giusta temperatura permette di esaltarne al meglio le sue caratteristiche.

Perché non mettere il vino rosso in frigorifero (Vinamundi.it)

Lo spumante ad esempio esprime al meglio se stesso quando è freddo, al contrario il vino rosso deve essere gustato a temperatura ambiente, in modo tale da essere avvertito più morbido al palato. Questo perché i rossi contengono una notevole quantità di tannini, delle componenti appunto associate alla sensazione di durezza ed acidità.

Di conseguenza, gustare il vino rosso caldo farà avvertire ancora di più i tannini, risultando così all’assaggio ‘allappante’ e poco gradevole. È bene precisare, però, che ci sono alcune eccezioni. A tal proposito, devi sapere che alcuni vini rossi come il Negroamaro possono essere serviti anche a temperature più basse senza per questo rovinarsi o risultare imbevibili.

A tutto ciò si aggiungono ovviamente i gusti personali che possono far sì che qualcuno, soprattutto in estate quando fuori fa caldo, preferisca bere i vini rossi freddi di frigorifero. Noi lo sconsigliamo, ma ognuno è libero di seguire le proprie preferenze.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

12 minuti ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

42 minuti ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

14 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

16 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

16 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

16 ore ago