Notizie

Vino passito, che cos’è e a cosa si abbina

Da consumare a fine pasto insieme a un dolce oppure da gustare da solo durante momenti di relax, il passito è uno dei prodotti più amati dagli appassionati di vino, anche se ha tra i suoi detrattori chi non ama il suo sapore tendenzialmente dolce. Si realizzano vini passiti sia da uve a bacca rossa che da quelle a bacca bianca.

Che cos’è il vino passito

Il vino passito si ottiene dai chicchi d’uva sottoposti ad appassimento. Questo processo può avvenire in due modi: in maniera naturale, sulla pianta, oppure dopo la vendemmia, su graticci o stuoie posizionati all’aria aperta o in ambienti predisposti come fruttai dove la temperatura e l’umidità sono costanti e controllate. Il risultato, in ogni caso, è lo stesso: il chicco d’uva si disidrata, perdendo quasi del tutto l’acqua, mentre aumenta la concentrazione di zuccheri. Si ottiene così un vino dolce, dal sapore avvolgente, delicato e aromatico.

Foto Pixabay | Michael Siebert

I vini passiti secchi

Esistono anche i vini passiti secchi. La tecnica per ottenerli è la stessa, ma cambia la fermentazione del mosto: mentre nel vino passito dolce viene bloccata, nel caso dei passiti secchi la fermentazione continua a fare il suo corso, dando come risultato una concentrazione di zucchero ridotta e una gradazione alcolica superiore. Due esempi di questo tipo di vino sono l’Amarone della Valpolicella Docg e lo Sforzato di Valtellina Docg, entrambi ottenuti da uve nere.

I più famosi passiti italiani

Tra i passiti bianchi, uno dei più conosciuti è sicuramente il passito di Pantelleria, che vanta una tradizione molto antica. Viene ottenuto dal vitigno ad alberello Zibibbo e gli acini vengono lasciati appassire all’aperto. Altri molto famosi sono il Picolit dei Colli Orientali del Friuli, l’Erbaluce di Caluso Passito, dall’omonimo vitigno piemontese, e l’Albana di Romagna. Per quanto riguarda i rossi, tra i passiti dolci è molto apprezzato il Montefalco Sagrantino Passito, prodotto nella provincia di Perugia, e il Recioto della Valpolicella in Veneto.

Immagine | Pexels @markus spiske

A cosa si abbina

Il vino passito si abbina solitamente ai dessert. Spesso lo si trova al fianco di biscotti come i cantucci o i tozzetti oppure alla piccola pasticceria secca o alle castagne arrostite. È perfetto con crostate di frutta acidula, perché ne esalta il sapore, ed è consigliato anche in abbinamento coi formaggi, soprattutto gli erborinati e quelli molto stagionati, la cui sapidità crea un contrasto piacevole al palato. Il passito può essere gustato anche da solo, come i classici vini da meditazione.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

4 ore ago

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

4 ore ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

5 ore ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

10 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

14 ore ago