Da consumare a fine pasto insieme a un dolce oppure da gustare da solo durante momenti di relax, il passito è uno dei prodotti più amati dagli appassionati di vino, anche se ha tra i suoi detrattori chi non ama il suo sapore tendenzialmente dolce. Si realizzano vini passiti sia da uve a bacca rossa che da quelle a bacca bianca.
Il vino passito si ottiene dai chicchi d’uva sottoposti ad appassimento. Questo processo può avvenire in due modi: in maniera naturale, sulla pianta, oppure dopo la vendemmia, su graticci o stuoie posizionati all’aria aperta o in ambienti predisposti come fruttai dove la temperatura e l’umidità sono costanti e controllate. Il risultato, in ogni caso, è lo stesso: il chicco d’uva si disidrata, perdendo quasi del tutto l’acqua, mentre aumenta la concentrazione di zuccheri. Si ottiene così un vino dolce, dal sapore avvolgente, delicato e aromatico.
Esistono anche i vini passiti secchi. La tecnica per ottenerli è la stessa, ma cambia la fermentazione del mosto: mentre nel vino passito dolce viene bloccata, nel caso dei passiti secchi la fermentazione continua a fare il suo corso, dando come risultato una concentrazione di zucchero ridotta e una gradazione alcolica superiore. Due esempi di questo tipo di vino sono l’Amarone della Valpolicella Docg e lo Sforzato di Valtellina Docg, entrambi ottenuti da uve nere.
Tra i passiti bianchi, uno dei più conosciuti è sicuramente il passito di Pantelleria, che vanta una tradizione molto antica. Viene ottenuto dal vitigno ad alberello Zibibbo e gli acini vengono lasciati appassire all’aperto. Altri molto famosi sono il Picolit dei Colli Orientali del Friuli, l’Erbaluce di Caluso Passito, dall’omonimo vitigno piemontese, e l’Albana di Romagna. Per quanto riguarda i rossi, tra i passiti dolci è molto apprezzato il Montefalco Sagrantino Passito, prodotto nella provincia di Perugia, e il Recioto della Valpolicella in Veneto.
Il vino passito si abbina solitamente ai dessert. Spesso lo si trova al fianco di biscotti come i cantucci o i tozzetti oppure alla piccola pasticceria secca o alle castagne arrostite. È perfetto con crostate di frutta acidula, perché ne esalta il sapore, ed è consigliato anche in abbinamento coi formaggi, soprattutto gli erborinati e quelli molto stagionati, la cui sapidità crea un contrasto piacevole al palato. Il passito può essere gustato anche da solo, come i classici vini da meditazione.
Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…
Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…
Il Real Collegio di Lucca ha ospitato nei giorni 30 e 31 marzo una manifestazione…
Il “Vermentino Grand Prix” 2025, tenutosi recentemente a Castiglione della Pescaia, ha messo in evidenza…
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…