Notizie

Vino novello, cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Il vino novello è un prodotto unico nel suo genere, diverso da tutte le altre varietà a causa del processo di produzione che serve per crearlo, completamente differente da quello usato per gli altri vini. Il suo nome deriva dal francese vin nouveau ed è nato in Francia. Lì è stato ideato e prodotto per la prima volta negli anni ’30. Non è da confondere con il ‘vino nuovo’, espressione con cui si intende il vino non ancora invecchiato ma che può essere sottoposto a un processo di invecchiamento. Il vino novello, invece, a causa della sua ridotta tannicità, deve essere consumato subito, nello stesso anno della vendemmia.

Foto | Unsplash @ Al Elmes

Cos’è il vino novello e come si produce

Il vino novello si ottiene tramite una macerazione carbonica. I grappoli d’uva vengono sistemati in vasche chiuse ermeticamente in cui viene immessa anidride carbonica. A causa dell’assenza di ossigeno, si verifica un processo di fermentazione alcolica intracellulare. In questa fase l’uva non viene pigiata, ma sottoposta a macerazione per minimo 10 giorni, a una temperatura intorno ai 30°C.
L’alcol estrae dalla buccia il colore e le principali sostanze aromatiche, mentre il tannino è estratto in quantità limitata. Solo nella fase finale l’uva viene pigiata e l’eventuale residuo zuccherino trasformato in alcol con un metodo di vinificazione tradizionale. Tutto il processo di vinificazione del novello richiede poco più di un mese, dopodiché la bevanda è pronta per essere degustata. Il novello viene prodotto in autunno ed è disponibile sul mercato soltanto per pochi mesi.
Il vino ottenuto è solitamente di circa 11 gradi, ma può raggiungere anche i 12. L’aspetto gustativo è variabile, dipende dai vitigni utilizzati, ma solitamente è caratterizzato da un gusto morbido, fresco e fragrante.

Foto | Unsplash @ Rodrigo Abreu

Le differenze tra il vino novello italiano e quello francese

A differenza di vini novelli francesi come il famoso Beaujolais nouveau, che prevede l’uso di uve 100% Gamay e l’utilizzo esclusivo della macerazione carbonica come metodo di vinificazione, in Italia è consentito l’uso di ben 60 vitigni diversi. Inoltre, le uve vinificate con il metodo della macerazione carbonica devono essere solo il 40%, con la parte restante che può essere vinificata con tecniche tradizionali.

A cosa si abbina

Tra gli abbinamenti più classici legati al vino novello ci sono sicuramente le castagne, di stagione durante l’autunno. La bevanda si può anche accompagnare a funghi e formaggi, oltre che con piatti di carne, pesce e taglieri di salumi.

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Riccardo Gobbis assume la direzione di Vetropack Italia: cosa cambia per l’azienda?

Vetropack Italia ha recentemente fatto un annuncio importante, nominandovi Riccardo Gobbis come nuovo Managing Director.…

51 minuti ago

Joe Bastianich: la sorprendente opinione su Trump e i dazi americani

A poche ore dall’atteso annuncio di Donald Trump sui nuovi dazi che gli Stati Uniti…

1 ora ago

Sorelli assume la direzione del Consorzio Chianti Rufina: cosa cambia per il futuro del vino?

Il Consorzio Chianti Rufina ha recentemente accolto con entusiasmo la nomina di Francesco Sorelli come…

2 ore ago

Cerimonia di consegna del premio Maestro della cucina italiana: presente la premier Meloni

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Maestro…

4 ore ago

I vini italiani più amati del 2024: scopri le tendenze di vendita secondo Circana

Acquistare vino non è solo un gesto quotidiano, ma un modo per apprezzare uno dei…

4 ore ago

La Toscana riscopre l’enoturismo: un viaggio sensoriale per Pasqua 2025

Con l’avvicinarsi della Pasqua 2025, la Toscana si conferma come una delle mete preferite dai…

5 ore ago