Il vino

Vino, l’IA contro la crisi: come funziona il consulente virtuale per cantine

Il futuro del vino è indissolubilmente legato alla capacità delle cantine di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e di sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Nonostante la paura che l’intelligenza artificiale possa essere un pericolo per l’industria, essa rappresenta una delle tante opportunità che il settore può cogliere per rimanere competitivo

Il settore vinicolo sta affrontando una crisi legata al calo dei consumi, l’adozione di tendenze detox e timori legati agli effetti dell’alcol sulla salute. Nonostante questi ostacoli, la tecnologia potrebbe essere la chiave per rinnovare e rilanciare l’intero comparto. Un’innovativa risposta arriva dall’intelligenza artificiale (IA), che sta entrando prepotentemente nel mondo del vino, offrendo alle cantine un supporto gratuito e strategico nella comunicazione e nel marketing.

Il consulente virtuale

Il consulente virtuale, creato dall’agenzia francese VitaBella, si propone come una risorsa fondamentale per le aziende vinicole che desiderano rimanere competitive su scala internazionale. L’intelligenza artificiale, basata sulla tecnologia ChatGPT, è un assistente virtuale che aiuta le cantine a pianificare campagne di comunicazione e promozione, ottimizzare i programmi sui social media e trovare i contatti giusti nel mondo del giornalismo e degli influencer.

Assaggio vino | pexels @Pavel Danilyuk – Vinamundi.it

Uno strumento gratuito che può aiutare le aziende a crescere a livello internazionale in una fase cruciale per il comparto“, ha dichiarato Guillaume Jourdan, ideatore dell’iniziativa e fondatore di VitaBella, agenzia con 20 anni di esperienza nel settore. Il consulente virtuale non si limita a fornire risposte generiche, ma si adatta alle necessità specifiche di ciascun cliente, aiutando le cantine a definire una strategia comunicativa mirata e a ottenere visibilità sui media.

La comunicazione è diventata essenziale per la sopravvivenza delle aziende vinicole“, ha spiegato Jourdan. “Il primo problema è che le cantine non sanno come comunicare nel proprio Paese e nei mercati internazionali. Il secondo è che la comunicazione può essere costosa e le cantine non ne hanno i mezzi. Questo assistente virtuale è una soluzione a questi problemi.

Come funziona

VitaBella ha progettato questo consulente virtuale per fornire un supporto concreto alle aziende vinicole che vogliono migliorare la loro presenza online. Il consulente virtuale è stato istruito con l’esperienza accumulata in anni di lavoro nel mondo del lusso e del vino, ed è in grado di rispondere a domande strategiche sulla gestione della comunicazione. “Più gli parlate del vostro progetto e dei vostri obiettivi, più l’esperto vi darà risposte precise e dettagliate“, ha aggiunto Jourdan. Sulla base della nostra esperienza, questo agente AI di VitaBella può portarvi molto lontano, ma per farlo è necessario stabilire un vero e proprio rapporto con lui.

Il funzionamento dell’assistente virtuale è semplice, ma richiede una comunicazione dettagliata e precisa. Non basta chiedere “Voglio comunicare meglio negli USA, chi sono i giornalisti e gli influencer da contattare?”. Per ottenere risposte efficaci, è necessario fornire informazioni approfondite come: “Gestisco una tenuta a XXXX e ho diverse denominazioni, tra cui XXXX. Produco XXXX bottiglie all’anno e ho iniziato a lavorare con XXXX negli Stati Uniti, ma vendiamo solo 3.000 bottiglie e vorrei trovare un modo per incrementare le mie vendite lì.” La qualità della risposta dipende infatti dalla qualità delle informazioni condivise con l’assistente.

L’intelligenza artificiale sconvolgerà il mondo del vino nei prossimi anni”, afferma un esperto del settore. “Il più spettacolare deve ancora arrivare. Immagina cosa succederà nei prossimi 2 anni!”. “Il mondo del vino non ha altra scelta che muoversi in questa direzione”, sostiene l’esperto. “In momenti come questi, nascono nuove opportunità per gli attori con una vera visione”.

In un settore in crisi, l’intelligenza artificiale può essere l’elemento che consentirà alle cantine di prosperare, riducendo i costi e aumentando l’efficacia delle strategie di marketing. E, come spiega Jourdan, “nessuna cantina può prosperare senza una comunicazione efficace”.

 

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

12 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

12 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

12 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

16 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

16 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

17 ore ago