Il vino

Vino invecchiato in mare, come funziona questo metodo innovativo

Il processo di affinamento in mare prevede l’immersione delle bottiglie di vino in profondità marine, generalmente tra i 30 e i 60 metri. Qui, condizioni come temperatura stabile intorno ai 13-14 °Ce assenza di luce e pressione costante creano un ambiente simile a una camera iperbarica

Negli ultimi anni, l’affinamento del vino in fondo al mare ha catturato l’attenzione di appassionati e produttori. Gli effetti del mare sul vino sono reali e percepibili. Il processo prevede l’immersione delle bottiglie di vino in profondità marine, generalmente tra i 30 e i 60 metri: scopriamo le origini, le dinamiche e i risultati di questa tecnica.

Le origini

Tutto è iniziato nel 2010, quando un sommozzatore scoprì un relitto nelle profondità del Mar Baltico, nei pressi delle Isole Åland. Tra i resti della nave, naufragata nel 1840, furono trovate 168 bottiglie di Champagne, sorprendentemente ben conservate.

Vino rosato | pexels @MART PRODUCTION – Vinamundi.it

L’assenza di luce, la temperatura costante e la pressione marina avevano preservato le caratteristiche organolettiche del vino, suscitando l’interesse della comunità enologica. Questa scoperta è stata il catalizzatore per una serie di sperimentazioni che, in poco più di un decennio, hanno portato all’affinamento subacqueo come tecnica innovativa.

Come funziona l’affinamento in mare

Il processo di affinamento in mare prevede l’immersione delle bottiglie di vino in profondità marine, generalmente tra i 30 e i 60 metri. Qui, le condizioni ambientali uniche – temperatura stabile intorno ai 13-14 °C, assenza di luce e pressione costante – creano un ambiente simile a una camera iperbarica.

Ogni 10 metri di profondità corrispondono a un’atmosfera di pressione, e a circa 50 metri si ottengono condizioni paragonabili a quelle di un metodo classico. Inoltre, il movimento delle correnti marine genera un dondolio continuo che influenza l’evoluzione del vino. Questo processo non aggiunge nuovi elementi al vino, ma ne modella le componenti, creando un equilibrio inedito tra le sue caratteristiche dure e morbide.

In Italia, l’affinamento subacqueo ha trovato precursori appassionati. Piero Lugano, della cantina Bisson a Chiavari, è stato tra i primi a sperimentare questa tecnica nel 2009, immergendo le sue bottiglie a 60 metri di profondità per necessità di spazio. Sulla costa adriatica, Gianluca Grilli ha scelto un fondale a 35 metri al largo di Ravenna, presso l’ex piattaforma Paguro, per affinare vini come Albana e Sangiovese.

A livello industriale, la Jamin Underwater Wines di Portofino si è affermata come leader globale, offrendo servizi di monitoraggio, carico e scarico per le cantine. Dal 2021 al 2023, il numero di bottiglie affinate in mare è passato da 100mila a 800mila, segno di un interesse crescente e di un mercato in espansione.

Gli effetti sensoriali

I vini affinati sott’acqua mostrano un’acidità più marcata, una freschezza maggiore e un’evoluzione più lenta rispetto a quelli affinati in cantina. I rossi tannici e vini con un grado alcolico superiore al 13% sembrano essere i più adatti a questo metodo, mentre i bianchi leggeri o il prosecco ottengono risultati meno convincenti.

Costi e sostenibilità

Il processo di affinamento subacqueo è complesso e costoso. L’immersione e l’estrazione delle bottiglie richiedono attrezzature specializzate, ceste con sensori e l’uso di pontoni, per un costo che varia tra i 12 e i 16 euro a bottiglia. Per questo motivo, viene applicato principalmente a vini di alta gamma, in grado di giustificare il prezzo finale.

Quanto alla sostenibilità, sebbene si risparmi energia grazie alla climatizzazione naturale del mare, il trasporto e le operazioni sui fondali ridimensionano questa virtù. La tendenza futura sembra orientarsi verso cantine subacquee di prossimità, per ridurre l’impatto ambientale.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago