Il vino viene spesso utilizzato in cucina, per le preparazioni di primi e secondi, per insaporire e arricchire una pietanza e dare quel tocco in più che fa assolutamente la differenza. Il vino può anche essere utilizzato per ottenere delle squisite salse che accompagnano i nostri piatti. Da sempre il vino bianco è considerato uno dei migliori alleati nella preparazione di piatti a base di pesce fresco, non soltanto da gustare in calice, ma come ingrediente importante delle portate. Il vino rosso, invece, è utilizzato soprattutto nei preparati che contengono carne.
Il vino veniva utilizzato per la preparazione di alcuni piatti già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. L’utilizzo che se ne faceva serviva a marinare i ritagli di carne che venivano poi conservati, anche per molto tempo. Il vino viene utilizzato per sfumare, dare corpo e struttura al piatto. Oltre ai piatti a base di pesce, i vini bianchi vengono utilizzati per preparare zuppe e verdure. Quelli rossi, come già detto prima, sono ottimi per la preparazione di carni, come stufati e brasati. I vini rosati vengono utilizzati invece sia per la preparazione di carni che di pesce.
Vini rossi, bianchi e rosati, possono essere utilizzati indistintamente per la preparazione sia di primi piatti che dolci.
E gli spumanti? Anche lo spumante può essere utilizzato in cucina, per la preparazione di alcuni secondi di carne ma anche di primi, come il risotto allo spumante. I vini dolci e i passiti, infine, vengono solitamente utilizzati per dolci, macedonie di frutta e creme da dessert, ma anche per alcune preparazioni a base di carne.
Quando ci si accinge a scegliere il vino più adatto per le nostre preparazioni è utile considerare le sue caratteristiche, come soprattutto l‘acidità, che è quella che tende a rimanere più marcata anche dopo la cottura, che non garantisce l’evaporazione legandola anzi ai sapori del cibo. Gli esperti consigliano quindi di contrastare l’acidità con amidi e grassi, oppure aggiungendo ingredienti con un elevato contenuto proteico (come le carni).
Quando utilizzi il vino per marinare la carne ricordati di tagliare questa a piccoli cubetti per garantire un’ottima resa.
Per quanto riguarda l’abbinamento con calice, è quasi sempre buona abitudine abbinare le pietanze agli stessi vini utilizzati nella preparazione della ricetta, fatta eccezione per i vini che hanno una struttura e un corpo che non si adattano perfettamente ai sapori del piatto.
I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…
Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…
La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…
Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…