Il vino

Vino in cucina: i consigli utili per non sbagliare quando prepari i tuoi piatti

Il vino viene spesso utilizzato in cucina, per le preparazioni di primi e secondi, per insaporire e arricchire una pietanza e dare quel tocco in più che fa assolutamente la differenza. Il vino può anche essere utilizzato per ottenere delle squisite salse che accompagnano i nostri piatti. Da sempre il vino bianco è considerato uno dei migliori alleati nella preparazione di piatti a base di pesce fresco, non soltanto da gustare in calice, ma come ingrediente importante delle portate. Il vino rosso, invece, è utilizzato soprattutto nei preparati che contengono carne.

I consigli utili

Il vino veniva utilizzato per la preparazione di alcuni piatti già ai tempi degli Etruschi e dei Romani. L’utilizzo che se ne faceva serviva a marinare i ritagli di carne che venivano poi conservati, anche per molto tempo. Il vino viene utilizzato per sfumare, dare corpo e struttura al piatto. Oltre ai piatti a base di pesce, i vini bianchi vengono utilizzati per preparare zuppe e verdure. Quelli rossi, come già detto prima, sono ottimi per la preparazione di carni, come stufati e brasati. I vini rosati vengono utilizzati invece sia per la preparazione di carni che di pesce.

Foto | pixabay @hoaluu – Vinamundi.it

Vini rossi, bianchi e rosati, possono essere utilizzati indistintamente per la preparazione sia di primi piatti che dolci.

E gli spumanti? Anche lo spumante può essere utilizzato in cucina, per la preparazione di alcuni secondi di carne ma anche di primi, come il risotto allo spumante. I vini dolci e i passiti, infine, vengono solitamente utilizzati per dolci, macedonie di frutta e creme da dessert, ma anche per alcune preparazioni a base di carne.

Quando ci si accinge a scegliere il vino più adatto per le nostre preparazioni è utile considerare le sue caratteristiche, come soprattutto l‘acidità, che è quella che tende a rimanere più marcata anche dopo la cottura, che non garantisce l’evaporazione legandola anzi ai sapori del cibo. Gli esperti consigliano quindi di contrastare l’acidità con amidi e grassi, oppure aggiungendo ingredienti con un elevato contenuto proteico (come le carni).

Quando utilizzi il vino per marinare la carne ricordati di tagliare questa a piccoli cubetti per garantire un’ottima resa.

Per quanto riguarda l’abbinamento con calice, è quasi sempre buona abitudine abbinare le pietanze agli stessi vini utilizzati nella preparazione della ricetta, fatta eccezione per i vini che hanno una struttura e un corpo che non si adattano perfettamente ai sapori del piatto.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri la Sicilia del vino con la Master Class di Colomba Bianca

Sotto i caldi riflessi del tramonto che si riflettono sulle storiche saline di Trapani, Colomba…

1 ora ago

Musk lancia l’America Party: la sfida a Trump e il suo bilancio

Elon Musk, l'imprenditore e innovatore celebre per il suo ruolo in aziende come Tesla e…

7 ore ago

Tensioni in Asia: le borse scendono per la scadenza della moratoria sui dazi di Trump

Le borse asiatiche hanno aperto la settimana in territorio negativo, influenzate dalle recenti dichiarazioni del…

7 ore ago

Elisabetta Belloni si dimette dalla Commissione Ue: cosa significa per Ursula von der Leyen?

La notizia delle dimissioni di Elisabetta Belloni dalla sua posizione di consigliera diplomatica della presidente…

7 ore ago

Giacomo Ponti avverte: i dazi USA minacciano il futuro del vino italiano

Il settore vinicolo italiano si trova attualmente di fronte a una situazione critica a causa…

13 ore ago

Giovanni Busi: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Vino Chianti

Giovanni Busi è stato riconfermato presidente del Consorzio Vino Chianti per un secondo mandato, che…

15 ore ago