Il vino

Vino in Croazia, ecco i migliori vitigni e cosa c’è da sapere

La Croazia è una terra da scoprire anche dal punto di vista enogastronomico, con i suoi vitigni in grado di produrre un vino di grande qualità. Ecco dove si trovano e quali sono i più importanti.

Il vitigno Graševina

La graševina è un vitigno internazionale coltivato anche in vari paesi dell’Europa centrale e orientale, tra cui la Croazia. Questo vitigno è resistente alle malattie e garantisce rese costanti. Questa pianta viene coltivata in Croazia soprattutto nella regione della Slavonia, nella regione vitivinicola di Kutjevo, del Papuk, della Krndija e nella regione del Konavle. Con le sue uve si possono produrre vari tipi di vino. Da quest’uva, con la vendemmia tardiva si ottengono graševine passite.

Immagine | Unsplas @Marcelina Pawlikowska

Malvasia istriana

La Malvasia istriana, o malvazija istarska, è considerato un vitigno autoctono della regione, ma questa uva è presente anche in Slovenia e in Italia. Da questo vitigno di producono vini con gradazione alcolica elevata, acidità media e aromi di fiori e di frutta. Da questa uva a bacca biancha si possono ottenere tre principali tipi di vini: malvasia da tavola, il vino con il marchio di qualità IQ (Istrian Quality), e un vino invecchiato.

Plavac mali

Il plavac mali è un autoctono originario della Dalmazia centrale e meridionale ed è coltivato sui pendii delle zone di Dingač, Postup, Sveta Nedjelja, Zavala, Ivan Dolac e Murvica. Questa uva ha una maturazione tardiva, cresce bene su terreni aspri ed è resistente alle malattie. Il plavac mali del terrior di Dingač è stato il primo vino DOC croato (1961). Si possono ottenere rossi con alta gradazione alcolica e corposi.

Immagine | Unsplash @Thomas Schaefer

Žlahtina

La žlahtina o žlajtina è un vitigno a bacca bianca tradizionale del Primorje. Si tratta di una varietà molto produttiva che dà un vino limpido e secco, con un profumo di frutta e lieve salinità. La žlahtina oltre a essere usata per la produzione di vino è anche una buana uva da tavola. Il vino nato dalla žlahtina non è adatto all’invecchiamento, ma è possibile produrre buoni spumanti con il metodo classico della fermentazione indotta.

Pošip

Il Pošip, un vitigno a bacca bianca, è originario dell’isola di Korčula. Cresce su suoli sabbiosi riparati dal vento e ha una buona resa. Questo vino secco ha un colore giallo oro, una buona gradazione alcolica e sono adatti all’invecchiamento. Il Pošip è uno dei vitigni d’uva bianca più antichi e pregiati, nel 1967 ha ottenuto il marchio DOC. La coltivazione di questa vite è in espansione e oggi si trova anche in alcune zone della Dalmazia.

Traminac

Il traminac, o traminer, è un vitigno originario delle Alpi tirolesi, ma lo si trova anche in molte zone della Croazia: Podunavlje, Slavonia, Moslavina, Prigorje, Plešivica, Pokuplje, Zagorje, Međimurje e Ilok. Di questo vitigno sono note due varianti: il traminac rosso e il traminac aromatico. Il vino è caratterizzato da un’alta gradazione alcolica e bassa acidità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Enoturismo e tecnologia: Performant Capital scommette su Wine Suite italiana

Il panorama dell'enoturismo italiano sta vivendo una trasformazione significativa grazie all'investimento strategico di Performant Capital,…

3 minuti ago

Amaro Braceria trionfa come Ristorante dell’Anno al Versilia Gourmet 2025

La quindicesima edizione di Versilia Gourmet, uno degli eventi gastronomici più attesi della costa toscana,…

33 minuti ago

Scopri i vini del Monferrato: freschezza e sapori per un’estate indimenticabile

L’estate è una stagione che evoca convivialità, momenti di relax e piacevoli incontri all’aperto. È…

3 ore ago

Calabria: il vino antico che conquista il palato moderno

La Calabria è una regione che affonda le radici della sua tradizione vinicola nell'antichità. Conosciuta…

5 ore ago

Macchinari speciali per i vigneti eroici: scopri i protagonisti di “Enovitis Extrême” 2025

L'arte della viticoltura ha sempre avuto le sue sfide, ma i vigneti "eroici" rappresentano un…

15 ore ago

Valorizzare i comuni: il duro lavoro dei sindaci, i più trascurati d’Italia

Il recente intervento del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha messo in luce l'importanza di valorizzare…

17 ore ago