Notizie

Vino, effetti benefici se consumato in quantità moderata

Si parla spesso dei benefici del vino, e anche il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha confermato in una conferenza stampa, che il vino può avere degli effetti benefici se consumato in quantità moderata. Afferma, infatti, che il vino, soprattutto rosso, in modiche quantità, fa parte della dieta mediterranea italiana e ha degli effetti benefici antiossidanti e contro le malattie cardiovascolari.

Foto | Unsplash
@Vinícius Müller

Gli effetti benefici del vino

Bisogna partire sottolineando che il vino è una bevanda alcolica e come tutti gli alcolici va bevuto in dosi moderate. La media ideale sarebbe di due bicchieri di vino al giorno per gli uomini e uno per la donna (ciò dipende dalle differenze biologiche a livello di organismo), ma mai a stomaco vuoto (o prima di mettersi alla guida…)

Il principale beneficio apportato dal vino è il miglioramento del sistema cardiovascolare e cerebrovascolare, grazie ai tannini (i composti responsabili del pigmento rosso). Questo alcolico contiene, infatti, i polifenoli: molecole organiche naturali che sono responsabili di un’azione benefica nei confronti del cuore, prevenendo malattie cardiache o ictus. Altra molecola benefica è il resveratrolo, la quale ha delle proprietà metaboliche di tipo antibatterico, antimucotico, antitumorale e antinfiammatorio. Anche questa molecola fa bene al cervello, in particolare lo protegge dal declino cognitivo legato all’Alzheimer. Si pone maggiore attenzione verso il vino rosso in quanto è quello che contiene più elementi antiossidanti rispetto ai bianchi o alle bollicine.

Il consumo regolare e moderato di vino comporta, alla lunga, un effetto antiossidante e anti-invecchiamento (si può dire che allunghi la vita!); agisce positivamente su colesterolo, trigliceridi e glicemia basale; aumenta la sensibilità dei tessuti all’azione dell’insulina e ha funzione fibrinolitica e antitrombotica.

Foto | Pexels
@Bernyce Hollingworth

Bere vino fa bene a tutti?

Nonostante abbiamo detto che la dose consigliata sia di uno o due bicchieri al giorno, ci sono alcuni casi in cui è propriamente sconsigliato assumere questa bevanda. Ad esempio è il caso delle donne in gravidanza perché, soprattutto durante le prime settimane e nell’ultimo trimestre, l’alcol può nuocere al feto.

Oltre al fatto che sia legalmente vietato, è sconsigliato assumere alcol prima dei 18 anni. Questo perché generalmente sotto i 16 anni non si sono ancora sviluppati gli enzimi necessari per scindere correttamente il vino; l’organismo non è proprio in grado di metabolizzarlo. Si tratta di un problema di cui si sente parlare poco in Italia. Tuttavia, ancora il ministro Schillaci, afferma che tale problema è molto frequente in Irlanda, dove il problema concerne più i superalcolici che il vino.

Occorre ricordare che l’eccesso nel consumo di vino altera la funzionalità del cervello; comporta infiammazioni dell’apparato digerente e acidità di stomaco; porta a una carenza di vitamina B1 e alla disidratazione; incrementa la massa grassa e implica problemi legati al sonno.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

4 ore ago

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

4 ore ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

5 ore ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

10 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

14 ore ago