L’Italia è il Paese del vino, questa bevanda dall’antica storia però non regala solo sapori ed esperienze enogastronomiche uniche al mondo, ma con i vigneti ci dona anche paesaggi incredibili. Da nord a sud, tutte le regioni italiane offrono una selezione di vini riconosciuti a livello mondiale. Visitare vigneti e cantine storiche è un’esperienza indimenticabile. Ecco alcuni dei vigneti più famosi e affascinanti.
Questo viaggio non può che partire da una delle terre più affascinanti e ricche di storia e cultura, non solo per il vino, di tutto il mondo: la Toscana, nella zona del chianti. Le sue colline sono state dipinte dai più famosi pittori. Qui il vino è una tradizione che si tramanda da padre in figlio. Una visita al paese di Greve, per esempio, è un’occasione unica per ammirare paesaggi mozzafiato e gustare un buon vino.
Il vino in Sicilia vanta una tradizione secolare. Negli ultimi anni, i prodotti unici di questa terra hanno ricevuto sempre più riconoscimenti a livello internazionale. Da non perdere la visita alla parte sud Est di questa isola, nella provincia di Ragusa e Siracusa, specialmente nella zona di Buonivini, a Noto, dove si produce il Nero d’Avola.
Sulle sponde del Lago di Garda si incontra il piccolo centro di Bardolino, dove si produce l’omonimo vino rosso. Un’area collinare, sulla quale crescono stupendi vigneti, che circondano il lago e regalano ai turisti paesaggi magnifici ed emozioni senza tempo.
Un altro luogo incantevole sono le Langhe, in Piemonte, tanto affascinanti da essere patrimonio dell’UNESCO. Qui si stendono a perdita d’occhio i filari di alcuni tra i vini più pregiati del mondo, i suoi paesaggi e i suoi borghi creano una cornice incantevole. In queste terre si possono assaggiare vini pregiati come il Barolo e il Barbaresco.
In questa isola, perla del Mediterraneo famosa in tutto il mondo, è possibile visitare un angolo di paradiso per il vino come la zona dell’Ogliastra. Tra i vini più famosi prodotti in questa terra ci sono il Cannonau e il Vermentino.
Natura, storia, tradizioni culinarie, spiritualità sono l’anima di questa terra, il Salento, che con i suoi stupendi paesaggi, pieni di vigne e masserie, è anche uno dei maggiori produttori di vino. In questa zona, in particolare è possibile, degustare vini rossi DOC come il Negramaro.
In questa zona dell’Alto Adige si possono degustare alcuni dei migliori vini: dal Sauvignon al Riesling, fino al Pinot e Traminer. Nei piccoli borghi a pochi chilometri da Bolzano si possono ammirare luoghi incantevoli e vivere un’esperienza enogastronomica unica, senza dimenticare i paesaggi montani famosi in tutto il mondo.
Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…
Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…
Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…
Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…
La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…
Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…