Itinerari

Vino e turismo, previsto per il 2026 il nuovo wine-train in Europa

Nuove idee di viaggio per l’anno 2026 e per tutti gli amanti del vino: arriva il “wine train”, una linea ferroviaria che porterà da Londra fino a Bordeaux. Di cosa si tratta? Quali sono i vantaggi?

Foto | Unsplash
@Ugur Akdemir

Che cos’è il “treno del vino”?

Questo nuovo treno ad alta velocità porterà da Londra fino ai vigneti di Bordeaux in circa cinque o sei ore. Probabilmente, sulla scorta di questa idea, verranno in futuro ampliate le rotte verso mete europee come Colonia, Francoforte, Ginevra, Marsiglia e Tolosa. Esistono già, infatti, percorsi che collegano Londra e il sud della Francia, ma i passeggeri sono costretti a fare tappa a Parigi. Queste tratte offrono ai viaggiatori la possibilità di spostamenti a bassa emissione di carbonio.

Dyan Crowther, il capo esecutivo di HS1, sostiene che il tempo massimo che le persone sono disposte a passare su un mezzo di trasporto è di cinque ore, e la domanda per gli spostamenti tra Inghilterra e Francia è in aumento. Costruire, dunque, una linea ferroviaria che copra questo tragitto, potrebbe aumentare ancora di più la domanda e aiuterebbe il mercato a crescere. In più, esistono degli esempi di rotte simili che hanno avuto successo, come quella Londra-Amsterdam. Si stima che la tratta proposta dal wine train possa essere pronta entro il 2026.

Quali sono i possibili problemi?

Purtroppo, vi sono alcune complicazioni: la Brexit e i conseguenti controlli alle frontiere che hanno aumentato i tempi di viaggio, ma anche le autorità francesi che sono molto protettive nei confronti dell’Eurostar (il servizio ferroviario ad alta velocità che collega Londra a Parigi e Bruxelles attraverso il tunnel della Manica). Ulteriore complicazione potrebbe essere data dal sistema biometrico automatizzato dell’UE per chi proviene da paesi terzi, che allungherà per ogni passeggero il tempo per il controllo di frontiera.

Il treno del vino vorrebbe essere anche allettante per compagnie come Eurostar, SNCF e Renfe. Per questo, oltre al collegamento con Bordeaux, si sta pensando di ampliare l’offerta di linea (che al memento comprende solo Parigi, Amsterdam, Bruxelles, Lille e Rotterdam) sfruttando, ad esempio, il turismo sciistico.

Foto | Unsplash
@Árpád Czapp

Perché Bordeaux?

La meta proposta è Bordeaux, celebre nel sud della Francia per i suoi vini e vigneti. I vigneti bordolesi sono considerati fra i più antichi e prestigiosi del mondo. Nel 2016 Bordeaux ha inaugurato la sua Cité du Vin, un museo che offre un tuffo nella storia della città e della sua produzione vinicola.

Sono molte anche le tratte dedicate alla degustazione dei suoi vini, come la Urban Wine Trail, una sorta di “strada del vino” nel cuore della città. Da visitare, per tutti gli intenditori, è anche la Strada del Vino di Bordeaux nel Médoc, lunga circa 100 chilometri.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

21 minuti ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

50 minuti ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

6 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

9 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

10 ore ago

Suber-Suvereto Wine Festival: un viaggio tra i sapori e le tradizioni del vino

Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del Suber-Suvereto Wine Festival, un evento imperdibile che celebra…

11 ore ago