Itinerari

Vino e turismo, 10 luoghi con tradizione enologica da visitare

L’Italia è una delle destinazioni turistiche più importanti al mondo, questo è dovuto non solo al suo grandissimo patrimonio storico-culturale, all’arte e ai suoi fantastici paesaggi, ma anche alla sua grandissima offerta enogastronomica.

Il nostro paese, infatti, è apprezzato in tutto il mondo anche per la sua famosissima produzione di vini. Tutta la penisola ospita tantissime varietà di vigneti, i quali vengono coltivati in luoghi magnifici che hanno una tradizione enologica, in alcuni casi, millenaria.

Il turismo enologico, soprattutto negli ultimi anni, è cresciuto a dismisura, proprio grazie alla riscoperta delle bellezze dei territori in cui viene prodotto il vino e alle fantastiche cantine.

Quali sono i 5 migliori luoghi con tradizione enologica da visitare?

È difficile limitarsi a solo 5 luoghi di questo tipo, infatti tutta la penisola, da nord a sud, offre tantissimi posti con una tradizione enologica che fa invidia a tutto il mondo, ma vediamo nel dettaglio quali sono i 5 più consigliati.

La Strada del vino della Val di Noto, Sicilia

Immagine | Unsplash @peeterv

La Sicilia è famosa in tutto il mondo soprattutto grazie alle sue coste e al suo mare, ma non bisogna assolutamente dimenticare la sua grandissima tradizione enologica. La Strada del vino della Val di Noto costeggia alcuni dei territori più belli, con le più antiche tradizioni di coltivazioni dell’uva da vino della regione. Si tratta, in realtà, di due percorsi collegati, il primo che ha come epicentro Noto e il secondo che si concentra soprattutto nelle zone di Avola e Pachino.

In questi luoghi la coltivazione dei vigneti va avanti da migliaia di anni, soprattutto grazie alle caratteristiche del terreno e alla quasi totale mancanza di pioggia.

I migliori prodotti DOC da scoprire nelle terre della Strada del vino della Val di Noto sono l’Eloro, il Moscato di Noto e il Moscato di Siracusa, oltre al famosissimo Nero d’Avola.

Montefalco, Umbria

La produzione di vino umbra viene spesso offuscata da quella di altre regioni del centro Italia, come ad esempio la Toscana, ma risulta comunque essere una delle migliori, nonostante la produzione limitata. Montefalco è una delle più affascinanti e tradizionali zone di produzione di vino della regione e dell’intero paese. I vigneti, coltivati su dolci colline che consentono la vista di paesaggi spettacolari, regalano fantastici frutti, utilizzati per la produzione di 12 vini DOC e 2 DOCG, tutti di altissima qualità. L’uva più comune è il Sagrantino, utilizzato da centinaia di anni per la produzione della maggior parte dei vini della regione, tra cui il Sagrantino di Montefalco DOCG, prodotto in origine per celebrare le funzioni religiose.

Bardolino, tra il Lago di Garda e il Mar Adriatico, Veneto

La regione del Veneto, che vanta una fantastica produzione e tradizione vinicola a partire dal 1500, è famosa in tutto il mondo soprattutto per il Prosecco, lo spumante più famoso al mondo. Sono tantissimi i territori con una lunga tradizione presenti nella regione, tutti concentrati tra il Lago di Garda e il Mar Adriatico, tra questi spicca Bardolino, uno dei comuni più belli e importanti della omonima Strada del vino.

Qui viene coltivata una fantastica varietà di uva, la quale dà vita al famoso Bardolino, un rosso di tradizione e alta qualità, che nella sua versione superiore è stato insignito della DOCG.

Il comune di Bardolino, oltre ad essere importante per la produzione dei vini, è fortemente consigliato per le sue attrazioni storiche e culturali, con monumenti e palazzi che risalgono addirittura al VI secolo.

Valtellina, Lombardia

La Lombardia è una delle regioni italiane più importanti per la produzione di vini, infatti sono 5 i vini che vantano il sigillo DOCG, ben 21 quelli DOC e 15 quelli IGT. I versanti terrazzati della Valtellina ospitano diverse varietà di uve che vantano una storia e una tradizione antichissime.

In questa zona, fantastica dal punto di vista paesaggistico, vengono coltivati diversi vigneti, i quali danno vita ad alcuni tra i più famosi vini italiani, come le diverse tipologie del Valtellina Superiore DOCG e del Valtellina DOC.

La Strada del Vino Nobile di Montepulciano, Toscana

Immagine | Unsplash @Csondy

Per concludere non si può non parlare di una delle regioni più famose e con una delle tradizioni più antiche d’Italia: la Toscana, dove la pianta delle viti cresce da 2 milioni di anni e la vinificazione ha avuto origine con gli etruschi.

La regione vanta alcune tra le migliori eccellenze della produzione italiana, tra cui il famosissimo Montepulciano, prodotto con uva Sangiovese, una delle varietà migliori.

La Strada del Vino Nobile di Montepulciano offre la possibilità seguire un itinerario di circa 100 km, durante il quale si può ammirare il paesaggio magnifico della provincia di Siena e fermarsi nella cantine per degustare uno dei vini italiani più buoni.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

L’eleganza sorprendente dei vini muffati: un viaggio nel gusto della muffa nobile

I vini muffati rappresentano una delle meraviglie del mondo enologico, frutto di un processo naturale…

6 ore ago

Il vino naturale conquista i giovani: un brindisi al futuro

Negli ultimi anni, il vino prodotto “secondo natura” ha guadagnato un’importanza crescente nel panorama vinicolo,…

6 ore ago

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

8 ore ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

8 ore ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

8 ore ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

9 ore ago