Cucina

Vino e pizza: quali sono i migliori abbinamenti da fare?

Pizza e birra è da sempre un binomio considerato perfetto, ma fin troppo inflazionato nel corso degli anni. Nel Bel Paese abbiamo vitigni sconfinati e cantine eccezionali in grado di soddisfare ogni palato. Perché dunque non cercare di abbinare la pizza con un buon vino? Si può fare senza sbagliare il colpo, seguendo qualche semplice consiglio.

Immagine | Pexels @NadinSh

La scelta del vino con pizze rosse e bianche

Conviene innanzitutto stabilire che tipo di pizza prendere, cioè se a base rossa o bianca. A seconda dei casi, infatti, cambierà la varietà di vini da abbinare tenendo presente ogni categoria: rosso, rosè, bianco e persino spumante come Prosecco o Asprinio d’Aversa se parliamo di pizza fritta, perché in grado di contrastare i grassi della frittura. La soluzione del tannico è invece da evitare per il rischio di rovinare il gusto e lasciare arido il palato durante il pasto.

Per una pizza a base bianca è consigliato scegliere un vino con acidità per poter contrastare il formaggio: fanno al caso giusto i bianchi fermi o le bollicine. C’è la possibilità di scegliere tra un bianco Collio, un Grego del Tufo o un Vermentino.

Per una base rossa invece è meglio optare per un tannino delicato, così da sposarsi con l’acidità del pomodoro e non guastare l’armonia degli altri ingredienti. I vini più indicati sono sia bianchi sia rossi, l’importante è che siano di media struttura, come un Arneis delle Langhe, un Barbera o un Rosato del Salento.

I migliori vini da abbinare con le pizze

Se però si è estremamente indecisi su quale tipo di vino abbinare alla pizza, si può stilare una sorta di “guida” per gli abbinamenti più idonei con le pizze più comuni. Per una Margherita, per esempio, si può osare con un Vernaccia di San Gimignano o scegliere un Greco del Tufo, un Vermentino di Gallura o un Verdicchio Castelli di Jesi.

La Quattro Formaggi si sposa bene con un Collio, un Asprinio d’Aversa o un Trento Doc, ma anche un Franciacorta o persino un Lambrusco se si ha voglia di rosso. Acciughe e capperi è un altro cavallo di battaglia: qui c’è il ritorno del Greco del Tufo, ma va bene anche un Fiano di Avellino, un Etna bianco un Falanghina del Sannio. Radicchio e gorgonzola, a tema formaggi, si accoppia con un Gewürztraminer, un Müller Thurgau o un Moscato Bianco Secco, o uno Spumante Asprinio d’Aversa.

Immagine | Pexels @KoolShooters

Le opzioni con carne e verdure

Si va tra boschi e selvaggina con i funghi porcini: un Syrah, un Chianti o un Barbera d’Asti è perfetto per l’occasione. Per la Capricciosa è invece tempo di un Refosco, un Valpolicella Ripasso o un Ruché di Castagnole Monferrato. Un’altra pizza che va per la maggiore è salsiccia e friarielli: si va con sapori più decisi come Negroamaro, Primitivo o Cannonau. Taleggio e speck sa di montagna e di Pinot Nero, ma anche di Lagrein o Lacryma Christi del Vesuvio Rosso.

Sul vegetariano si può invece tentare con un rosato a seconda della cantina e del vino preferiti, ma anche con un bianco macerato o un orange che risaltino i sapori nel piatto. La pizza al tartufo è un abbinamento particolare che merita sia un Pinot nero, sia un Oltrepò Pavese, oppure un Dolcetto d’Alba, un Riesling o un Barbera d’Alba.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago