Il vino

Vino e insalata di riso: qual è l’abbinamento perfetto?

Sta arrivando l’estate e le lunghe giornate dei mesi più caldi, quando si comincia a preferire piatti veloci e freschi. Uno di questi è proprio l’insalata di riso, un vero classico della calda stagione, un piatto freddo e saporito, ma che rimane pur sempre leggero. L’insalata di riso ha una struttura leggera, ma anche una buona aromaticità, data dai vari condimenti aggiunti, in base alle differenti ricette seguite: dalla verdura ai sottaceti, dal prosciutto, all’uovo e ai formaggi.

Se ti stai chiedendo quale vino si abbina perfettamente a questo piatto, la cosa giusta da fare è provare ad analizzare allo stesso modo, struttura e aromaticità del vino, per individuare poi quello che più si avvicina alle caratteristiche della tua portata.

Vino leggero e profumato

Il vino che si abbinerà perfettamente a un piatto di insalata di riso dovrà essere perciò leggero, fresco e profumato. Sono da prediligere maggiormente i vini bianchi, anche se alcuni rossi o rosati possono sposarsi perfettamente con i sapori del piatto. Uno dei bianchi assolutamente da provare è il Pinot Grigio del Friuli: armonico, morbido e molto aromatico, dal colore giallo paglierino.

Foto | unsplash @kevinkelly

Anche il “Grillo di Donnafugata” rappresenta la scelta di un bianco perfetto: giovanissimo e leggero, che non supera i 13 gradi alcoolici, mentre il Frappato Feudo di Santa Tresa è un ottimo rosso da abbinare all’insalata di riso.

Ecco alcuni vini da abbinare all’insalata di riso

  • Friuli Colli Orientali DOC 2020 – Sauvignon, un vino vellutato e leggero, fresco e molto fruttato, con profumi di frutta esotica;
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2019; con delicati profumi fruttati e tipici sentori floreali;
  • Riesling Alto Adige DOC 2021;
  • Gavi DOCG “La Toledana” 2021, un vino versatile che, grazie alle sue caratteristiche, è in grado di accompagnare il riso freddo;

    Foto | unsplash @refaelbarquero

  • Spumante Extra Dry “Miòl Écru” – Bortolomiol;
  • Franciacorta Brut DOCG – Contadi Castaldi;
  • Vin de France Blanc “Cicada” 2022;
  • Trento Brut DOC Millesimato 2019 – Altemasi
  • Colli di Luni Vermentino DOC “Etichetta Grigia” 2022 – Lunae, gusto intenso, aromatico, armonico e secco;
  • Gusiras, Terre Siciliane Rosso IGP 2020;
  • Pinot Nero IGP 2019 – Collina del Milanese;
  • Offida Pecorino DOCG 2021 – Tenuta Santori;
  • Ribolla Gialla IGT “Cius” 2022;
  • Alto Adige Gewürztraminer DOC 2022 – Colterenzio;
  • Fiano di Avellino DOCG 2022 – Feudi di San Gregorio;
  • Trento DOC “Perlé” 2017 – Ferrari;
  • Chiaretto, vino rosato del Lago di Garda, fresco e leggermente sapido;

Anche il Nero d’Avola, seppur con una struttura più forte, potrebbe essere un buon vino con cui accompagnare l’insalata di riso.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Vigneti eroici: la cooperazione che salva il territorio viticolo

I vigneti eroici, conosciuti anche come vigneti estremi, rappresentano un patrimonio inestimabile per l'Italia. Queste…

6 ore ago

Maremma Toscana brilla a Vinitaly: il trionfo di Vermentino e Ciliegiolo tra i buyer

La DOC Maremma Toscana ha fatto parlare di sé a Vinitaly, uno degli eventi più…

7 ore ago

Legacoop a Vinitaly: la necessità di un’azione europea contro i dazi

Il Vinitaly 2025 si è rivelato un evento di grande importanza per il settore vitivinicolo…

9 ore ago

Le 27 cantine italiane che superano i 100 milioni di euro di fatturato: un viaggio tra i big del vino

Il settore vinicolo italiano continua a dimostrare la sua forza e resilienza, con un fatturato…

9 ore ago

Dazi USA: quali prodotti italiani rischiano di soffrire secondo l’esperta

Negli ultimi mesi, il governo degli Stati Uniti ha implementato una serie di nuovi dazi…

9 ore ago

La fugassa veneta: il dolce pasquale che conquista come un panettone

In Veneto, la Pasqua è un momento di celebrazione e convivialità, e uno dei protagonisti…

10 ore ago