Il vino

Vino, c’è una precisa quantità da versare nel calice: non indovinerai mai

Se adori goderti un calice di vino a fine giornata, per rilassarti e lasciare andare tutte le tensioni, scopri quanto dev’essere riempito

Ognuno ha la propria unità di misura e, se siamo cresciuti tra feste di paese e sagre degli Alpini, probabilmente conosciamo molto bene il bicchiere di plastica bello pieno di un vino alla spina di scarsa o media qualità. In realtà, però, il vino andrebbe versato nel calice e c’è una quantità precisa che, da galateo, andrebbe versata: ecco qual è.

In Italia, il consumo di bevande alcoliche è piuttosto consistente e, sebbene questo sito sia proprio dedicato al vino, è fondamentale sottolineare che, come per ogni alimento, anche con queste bevande non bisogna esagerare: l’alcol contenuto in tutti i cocktail, nel vino e negli amari è infatti cancerogeno. Se però, la volta che vi concedete un bicchiere di vino, volete farlo nel modo corretto e secondo tutte le regole del settore, oggi vi sveliamo qual è la quantità giusta da versare nel calice.

Quanto vino mettere nel calice: la risposta definitiva

In Italia, la bevanda più gustata sembra essere la birra, sebbene anche il vino ottenga ottime percentuali di gradimento. Meno successo per le bollicine che, nella classifica delle bevande alcoliche più gradite, ottengono un  59%.  Se anche voi siete amanti del vino, che sia bianco o rosso, è importante sapere qual è la quantità esatta da mettere nel calice, secondo il galateo.

Calice di vino: ecco quanto è da riempire (vinamundi.it)

Innanzitutto, è bene sapere che non si deve esagerare poiché la quantità versata deve permetterci di far roteare tranquillamente il calice senza che la bevanda fuoriesca dal bicchiere. Se si tratta di vino rosso, si può abbondare ed arrivare fino ai 2/3 di un bicchiere ad ampia pancia; se però il vino è molto maturo, è bene fermarsi a 1/3. Per il bianco, invece, ci si deve stoppare a poco meno di 2/3 del calice, poiché va consumato fresco: metterne troppo espone al rischio che si scaldi.

Lo stesso discorso vale per i vini rosati, mentre per le bollicine sembra che sia concessa la regola dei 2/3 del bicchiere da riempire. Anche in questo caso, però, attenzione alla temperatura: d’estate è meglio versarne meno e più spesso, così da berlo sempre freddo. Ora che conoscete tutti i segreti del vino e della quantità esatta da offrire ai commensali non sbaglierete più: sembrerete dei veri sommelier.

Giulia Belotti

Recent Posts

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

3 ore ago

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

4 ore ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

4 ore ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

10 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

14 ore ago