Il vino

Vino, c’è anche quello prodotto al gelo ed il suo prezzo è altissimo

Scopriamo l’Eiswein, un vino prodotto da uve congelate, raro e prezioso. Il suo processo di produzione unico è il motivo del prezzo assurdo.

Quando si pensa alla raccolta e alla produzione del vino vengono subito alla mente immagini dolci e romantiche, anche un po’ bucoliche. Un tramonto, i tiepidi raggi del sole di settembre e la dolcezza dei chicchi d’uva che scivolano tra le dita. Completamente differente è invece immaginare di raccogliere l’uva congelata in un clima gelido e rigidissimo. Eppure è proprio da una condizione del genere che nasce uno dei vini più pregiati al mondo l’Eiswein.

Si tratta di un vino molto particolare, unico nel suo genere che è diventato un prodotto di grande fascino nel mondo enologico. Prodotto appunto da uve congelate ha delle caratteristiche sensoriali piuttosto complesse, ma con una incredibile dolcezza. Andiamo allora a scoprire questo particolarissimo prodotto e perché ha un prezzo così elevato.

Il vino prodotto da uve congelate: perché è così raro e quanto può costare una bottiglia

Come abbiamo anticipato l’Eiswein è un vino molto affascinante per via di una dolcezza intensa, con aromi fruttati, note di miele una acidità vivace che bilancia perfettamente tutti gli altri sapori. Queste caratteristiche nascono tutte dal processo unico di produzione di questo vino in cui le uve congelate vengono raccolte e spremute in pochissimo tempo.

Eiswein il vino più strano che possiate immaginare (Vinamundi.it)

La produzione di questo vino richiede una abilità non da poco, così come tanta pazienza e attenzione. Prodotto quasi solamente nelle regioni più a nord della Germania, per via del clima rigido, le uve destinate alla realizzazione dell’Eiswein vengono lasciate a maturare fino a quando il freddo invernale non le congela. Quando la colonnina di mercurio scende così sotto zero i chicchi vengono raccolti e spremuti immediatamente facendo sì che il succo estratto sia dolcissimo.

Ora che abbiamo capito come è complicato questo processo di produzione è facile dedurre anche il perché il prezzo sia elevato. Viene considerato un prodotto di lusso proprio per via dell’impegno impiegato da parte dei produttori di eccellenza e per questo il prezzo di una bottiglia di Eiswein va da alcune centinaia di euro fino a migliaia. Il tutto a seconda della varietà, dell’annata, della regione e della qualità complessiva.

Siete pronti e incuriositi a sufficienza da questo incredibile vino proveniente da uve congelate? Ora è arrivato il momento di provarlo non vi pare?

Selena Marvaldi

Recent Posts

Scopri le stelle del vino: l’evento internazionale delle eccellenze enogastronomiche

Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…

4 ore ago

Vinitaly 2025: il vino riscopre il suo ruolo da protagonista a tavola

Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…

4 ore ago

Fabio Zenato: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Tutela Lugana DOC

Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…

5 ore ago

Il vero significato di “Made in Italy” nel mondo del vino

Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…

6 ore ago

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

8 ore ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

8 ore ago