Il vino

Vino biodinamico vs biologico, quali sono le differenze?

In tempi di sostenibilità si parla spesso di cibi alternativi o biologici. Lo stesso vale anche per i vini, da quello biologico a quello biodinamico. Possono sembrare simili nel gusto e come tipo di prodotto, ma in realtà sono profondamente diversi. Presi insieme offrono una completa panoramica di un tipo preciso di produzione vinicola e tra loro, i due termini, non sono affatto sinonimi.

Immagine | Pixabay @markusspiske

Vino biologico e vino biodinamico

Tendenzialmente, un vino biodinamico è ritenuto di una qualità superiore rispetto a quello biologico.  Soffermandoci sulla qualità, i prodotti utilizzati per la produzione, si potrebbe considerare la cosa come assodata, ma per valutare i due tipi di vino non bastano soltanto queste distinzioni. C’è da fare i conti con la natura, principalmente. In secondo luogo, i processi biologici influiscono irrimediabilmente sulla qualità.

Che cos’è il vino biologico?

Il vino biologico, secondo il regolamento europeo, è regolato da norme ben precise. Innanzitutto, si utilizzano soltanto le uve coltivate con metodi di agricoltura biologici, quindi senza sostanze chimiche di sintesi e senza Ogm. In secondo luogo, bisogna effettuare la vinificazione usando soltanto prodotti enologici e processi autorizzati da quel regolamento europeo. Evitando cioè l’aggiunta di sostanze chimiche usate abitualmente per correggere il vino.

Il provvedimento più importante riguarda però l’anidride solforosa, cioè la quantità massima di solfiti che possono essere presenti nel vino biologico. Si tratta di cento milligrammi per litro per i vini rossi e di cinquanta milligrammi in più per bianchi e rosé. Vietate invece le seguenti pratiche: concentrazione parziale a freddo, eliminazione dell’anidride solforosa con procedimenti fisici, l’elettrodialisi, la dealcolizzazione parziale e il trattamento con scambiatori di cationi.

Immagine | Pixabay @sphaeroid

Il vino biodinamico

A differenza di quello biologico, il vino biodinamico si ottiene da un’agricoltura di tipo biodinamica. Non è ancora riconosciuta a livello legislativo, perciò è regolamentata dall’associazione Demeter. In questo tipo di produzione non c’è spazio per la chimica e l’uso di macchinari: tutto si basa sul rispetto del corso della natura e in particolare delle fasi lunari. Il ritmo della natura è dunque l’elemento essenziale per questa specifica agricoltura.

Si utilizzano anche preparati biodinamici, cioè composti naturali, e in determinate fasi dell’anno. Il risultato che esce da questa coltivazione è una pianta sana in maniera naturale, di alta qualità e in grado di difendersi autonomamente dai parassiti. Anche il vino biodinamico non azzera i solfiti, ma li limita: 70 milligrammi per litro nei vini rossi, 90 in quelli bianchi e 60 in quelli frizzanti.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago