Il vino

Vino bianco con il pesce e vino rosso con la carne: perché questi accoppiamenti?

Ti sei mai chiesto perché abbiniamo il vino rosso alla carne e il vino bianco al pesce? Il motivo è tutto da scoprire: ecco perché.

Chi è appassionato di cucina e cibo sa bene quanto siano fondamentali gli abbinamenti giusti. Due sapori accostati nel modo corretto, con audacia ma anche con criterio, possono migliorare di molto l’esperienza culinaria e gettare nuova luce su ricette conosciute. Ecco perché accostare nella maniera più corretta possibile il piatto con il suo vino è un passo fondamentale per gli amanti dell’enogastronomia.

L’abbinamento dei vini è un’arte e come tale va trattata. C’è sempre una ragione dietro alla scelta di una bottiglia da abbinare a quel piatto, piuttosto che un’altra. Una nozione che più o meno tutti abbiamo, tuttavia, è la regola d’oro dell’accostamento del vino bianco per il pesce e di quello rosso per la carne. Ma capire il perché delle cose, ci aiuta anche ad apprezzarle di più: ti sei mai chiesto il motivo dietro questa regola?

Perché il vino bianco sta bene con il pesce e quello rosso con la carne: la verità

Potrebbe in apparenza sembrare una regola “vuota”, creata soltanto per i non addetti ai lavori e i poco esperti per limitare i danni degli abbinamenti errati. Ma, al contrario, quella di accostare il vino bianco ai piatti a base di pesce e il vino rosso a quelli a base di carne è una prassi che ha una spiegazione scientifica, anzi chimica, dietro. Capirla ti aiuterà a fare le tue scelte di abbinamento con più criterio.

Perché e come si abbinano il vino bianco e rosso (vinamundi.it)

Il vino rosso ha una più alta concentrazione di tannini, una classe di composti presente in diverse piante e, in quantità variabile, anche nel vino. La loro presenza rende i prodotti più secchi, a seconda del quantitativo, naturalmente. Ecco perché il sapore più secco, amaro e pesante del vino rosso si abbina perfettamente alla carne, succosa, morbida e, magari, anche grassa. Tutto dipende, poi, dal tipo di vino e anche dal tipo di piatto che viene preparato.

Il vino bianco, al contrario, ha un sapore che tende all’aspro e accostarlo al pesce, esalta il sapore del piatto. Per lo stesso motivo per cui, ai piatti a base di pesce, si aggiunge una spruzzata di limone. Anche in questo caso, tutto dipende dalla varietà del vino e dalla composizione della ricetta.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

I vini italiani più a rischio a causa dei dazi: scopri quali sono

Negli ultimi anni, la diversificazione è diventata cruciale per l'export vitivinicolo italiano. Tuttavia, le aziende…

2 ore ago

Il Lazio sorprende a Vinitaly 2025 con il suo straordinario Monumental Taste

Dal 6 al 9 aprile 2025, il palcoscenico di Vinitaly a Verona sarà testimone di…

2 ore ago

I buyer americani non si fermano: Vinitaly attende 3mila operatori nonostante i dazi di Trump

La 57esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si svolge a Verona,…

3 ore ago

Il Consorzio del Lambrusco: delusi ma pronti al dialogo con i fuoriusciti

Il mondo del Lambrusco sta vivendo un momento di grande tensione e incertezze. Recentemente, si…

3 ore ago

La sfida di produrre vini Piwi in Italia: la storia di un produttore tenace

Mi chiamo Pierguido Ceste e sono un produttore di vini Piwi nel cuore del Piemonte,…

4 ore ago

Ispra sotto sorveglianza: le sfide nel monitoraggio della no-fly zone con i droni

Negli ultimi giorni, l'attenzione si è concentrata sul caso di un drone di sospetta origine…

6 ore ago