Storie

Vino non solo da bere, si usa anche nelle SPA

È una delle bevande più amate per accompagnare molti pasti. Una fonte di energia pulita per alcune aziende. Un prodotto perfetto da utilizzare in diversi trattamenti per la cura e il benessere del corpo.

Il vino è tutto questo e anche di più.

Un’eccellenza del settore enogastronomico italiano che oggi viene sfruttata sempre più spesso all’interno delle SPA, dove il vino è diventato un vero protagonista.

Tanti sono, infatti, i centri benessere che si servono delle proprietà del vino per coccolare i propri clienti e offrire loro esperienze davvero uniche.

Il vino in SPA

Il vino è un prodotto perfetto per essere utilizzato a ragion veduta in diversi trattamenti proposti ogni giorno in tante SPA.

Quello rosso, per esempio, è spesso ricco di elementi come i polifenoli, i flavonoidi e le molecole antiossidanti contenute nelle bucce dell’uva, le quali riescono a svolgere un’efficace azione di contrasto ai radicali liberi.

Quest’ultimi sono tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento della pelle e, dunque, si può dire che il vino rosso sia un prodotto in grado di dare un contributo nella lotta all’invecchiamento cutaneo.

L’uva, da cui deriva, è, infatti, un frutto ricco di vitamine A, B e C, oltre che di sali minerali e di acido linoleico.
Un insieme di sostanze che finiscono con il renderla un alimento sia lenitivo che protettivo ed emolliente per la pelle.

Per questo, molte SPA si servono quotidianamente di litri di vino per proporre ai propri clienti trattamenti davvero particolari.

Foto | Pixabay @ReneBoinski

La vinoterapia

Tutti i trattamenti a base di vino possono rientrare nel macro-mondo della vinoterapia, dove vengono utilizzati in particolar modo vini rossi o comunque vini come Merlot, Sauvignon e Cabernet.

La vinoterapia ha iniziato a diventare una moda soprattutto in Francia, nei pressi di Bordeaux, dove si è sviluppata una pratica in cui si mischiano vino e altri liquidi come succo di limone o erbe aromatiche, attingendo dalle proprietà di ogni singolo prodotto.

Durante il processo di fermentazione dell’uva, il vino forma, infatti, gli ingredienti utili a essere utilizzati nelle cura del corpo, risultando poi efficace nel contrasto all’invecchiamento della cute, grazie alla capacità di svolgere azioni antibatteriche, emollienti e antirughe.

Il vino è poi efficace anche nel ridurre lo stress e come aiuto nei processi di dimagrimento.

Foto | Pexels @PhotoMIXCompany

Trattamenti a base di vino

Proviamo ora a entrare più nello specifico e a vedere insieme quali sono i trattamenti a base di vino più utilizzati all’interno delle SPA.

Uno è sicuramente il bagno nel vino, una procedura che consiste nell’immergersi in una vasca da bagno riempita di vino e dove si deve rimanere per oltre un’ora.

Solitamente è accompagnato anche da un massaggio aromaterapico e dalla degustazione di un calice di vino del territorio in cui ci si trova, riportando in essere una pratica già in voga all’epoca degli antichi Greci e dei Romani.

Un altro trattamento spesso proposto nelle SPA è, poi, l’idromassaggio al vino.

Come nel caso precedente, anche qui una vasca viene riempita con vino e altri prodotti e poi accesa, così da dare inizio a un vero e proprio massaggio alle persone che vi ci si sono immerse.

Una tecnica molto rilassante e che solitamente viene proposta in un ambiente caratterizzato da luci soffuse e dalla presenza di candele profumate.

Uno dei trattamenti più amati e ricercati è, infine, la sauna al vino.

Per capire di cosa stiamo parlando basta recarsi in Toscana, a pochi chilometri da Firenze, dove nel parco di Villa Montalvo si trova l’Asmana Wellness World, ovvero il wellness center più grande d’Italia.

Qui è possibile entrare in una particolare sauna finlandese in cui soffitto e braciere sono realizzati con legno proveniente da botti di rovere, utilizzate in precedenza per la conservazione del vino locale. Le pareti sono, invece, state trattate con un liquido derivato dalla bucce degli acini e capace di rilasciare un rilassante aroma di vino.

L’insieme di questi elementi, uniti alle caratteristiche di una sauna classica, permette di rilassare il corpo, velocizzare il recupero muscolare e migliorare la circolazione.

Un vero e proprio tocca sana per chiunque sia alla ricerca di un po’ di relax e sia davvero intenzionato a curare il proprio io.

Con l’aiuto del vino, in ogni sua forma.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

2 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

5 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

6 ore ago

Suber-Suvereto Wine Festival: un viaggio tra i sapori e le tradizioni del vino

Siamo entusiasti di annunciare il ritorno del Suber-Suvereto Wine Festival, un evento imperdibile che celebra…

7 ore ago

Arriva il caldo e torna la voglia di cocktail rinfrescanti: ecco i migliori da provare

Con maggio ormai alle porte tornano ad alzarsi le temperature: ecco con quali cocktail rinfrescarsi…

7 ore ago

I grandi marchi che stanno rivoluzionando la ristorazione

Un'indagine condotta da Nomisma Wine Monitor per conto di Grandi Marchi ha messo in luce…

8 ore ago