Il vino

Vino, alla scoperta delle pratiche di cantina: cosa sono e a cosa servono

Le pratiche di cantina sono l’insieme delle operazioni che servono per la vinificazione come ad esempio i travasi, le colmature e le filtrazioni. Ogni fase della vinificazione, a partire dalla pigiatura per finire con l’imbottigliamento del vino è preceduto o seguito operazioni che concorrono a trasformare il mosto fermentato nel vino finito. Ecco quali sono le più importanti.

I travasi

Il contatto del vino con i depositi prodotti dalla fermentazione, come i lieviti, residui di bucce, sostanze coloranti e polifenoli posso essere causa di alterazioni e difetti. Per evitare questi inconvenienti è possibile fare ricorso ai travasi. Questa pratica di cantina, infatti, permettere la separazione dei depositi dal vino. Il numero e la frequenza dei travasi cambia a seconda della tipologia di vinificazione. In genere, il numero di travasi, è maggiore per i vini rossi rispetto ai vini bianchi. I travasi sono un metodo per rendere il vino limpido, ma possono causare alterazioni innescando fenomeni ossidativi o fermentativi.

Immagine | Unsplash @Lomig

Colmature e scolmature

Durante la maturazione è importante che il vino colmi le botti perché, se così non fosse, a contatto con l’aria potrebbe essere soggetto a ossidazioni allo sviluppo di microrganismi aerobi. Può capitare che durante la maturazione il volume del vino diminuisca a causa dell’evaporazione, oppure che il legno si dilati lasciando il vino a contatto con l’aria. Per evitare che ciò accada vengono utilizzati i tappi colmatori. Il tappo colmatore è formato da una serpentina in vetro con un serbatoio di compensazione che contiene lo stesso vino presente nella botte. Quando il volume diminuisce, parte del vino scende nella botte, mantenendola colma. Allo stesso modo, può capitare che il vino nelle botti tracimi. In questi casi i recipienti vanno quindi scolmati, ma il tappo colmatore consente di evitare anche questo rischio mantenendo costante il livello del vino.

Immagine | Unsplash @Hermes Rivera

Filtrazioni

La filtrazione serve a separare le sostanze solide presenti nel mosto ed esistono diversi tipi di queste pratiche : l’illimpidimento, la sfecciatura e la brillantatura dei vini. Sono operazioni che comportano la separazione della fase solida da quella liquida utilizzando un filtro e, in molti casi, anche sostanze aggiuntive come floculanti o coagulanti. La filtrazione viene generalmente eseguita sia dopo la fermentazione alcolica e dopo la refrigerazione o pastorizzazione o prima dell’imbottigliamento. Le filtrazioni possono essere sgrossanti, cioè tolgono eliminano le particelle più grosse, brillantanti, che se separano anche le particelle più piccole, o sterilizzanti, eliminano i microrganismi permettendo anche il blocco dell’attività fermentativa. Anche le procedure e i materiali utilizzati variano in funzione del tipo di filtrazione: la filtrazione per deposito, la filtrazione con alluvionaggio continuo, la filtrazione con cartoni, la filtrazione su membrana.

Pastorizzazione

La pastorizzazione è un processo termico che permette di neutralizzare gli enzimi e distruggere i microrganismi responsabili di alterazioni e malattie. La pratica trova impiego in tutta l’industria alimentare ma viene impiegata solo per i vini più comuni perché il trattamento termico causa la perdita delle proprietà gusto-olfattive del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Müller Thurgau 2025: 19 vini premiati svelano l’eccellenza del Concorso Internazionale in Valle di Cembra

Il 4 luglio 2025, la Valle di Cembra ha ospitato con grande entusiasmo la 38ª…

4 ore ago

Vino italiano: le sfide del primo trimestre 2025 per i top exporter

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di incertezze, e le performance dei principali…

9 ore ago

Confeuro avverte sul PAC post-2027: il rischio di un fondo unico UE

La Politica Agricola Comune (PAC) rappresenta un elemento essenziale per la sostenibilità dell'agricoltura europea, ma…

10 ore ago

Caos voli nel Nord Italia: Enav e Tim si scontrano sulle responsabilità

Un sabato da dimenticare ha colpito i viaggiatori del Nord Italia, in particolare coloro che…

17 ore ago

Bollette: scopri il nuovo scontrino dell’energia e le sue novità

A partire dal 1° luglio, gli utenti del mercato libero dell’elettricità e del gas noteranno…

17 ore ago

Un brunch estivo da sogno al Park Hyatt Milano: scopri l’EGGSquisite experience

Il Park Hyatt Milano, simbolo di lusso ed eleganza nel cuore della città, ha lanciato…

17 ore ago