Notizie

Vino a prezzo salatissimo, Pieraccioni contro lo chef Salt Bae

L’attore Leonardo Pieraccioni si sarebbe simpaticamente lamentato del conto salato pagato durante una cena tra amici nel ristorante di Salt Bae ad Abu Dhabi, un celebre chef e influencer molto attivo sui social diventano noto soprattutto per l’inconfondibile gesto che fa col braccio. Quanto ha pagato in tutto il comico? Ben 162mila euro, un conto, risalente allo scorso novembre, che l’avrebbe fatto letteralmente impazzire. Pieraccioni non ha potuto fare a meno, quindi, di condividere la notizia con i suoi seguaci, che sono un milione, su Instagram, pubblicando un video in cui si racconta e la ricevuta del conto che vede due bistecche Golden Sirt, con oro alimentare, da 1.184 euro, due Golden Ottoman da 1.448 euro e due Golden Istanbul da 2.370 euro, sette bottiglie di vino di diverse annate da più di 2.000 mila euro l’una e persino una bottiglia di Heineken a 15 euro.

Con un pezzetto di braciola ci compri il motorino“, così scherza il comico toscano

Foto | instagram @nusr_et

Leonardo Pieraccioni ha commentato l’accaduto con sarcasmo e sottile ironia: “Metti che te ne rimane un pezzettino sotto al ponte, dopo due tre giorni te lo puoi rivendere”, “o invece di regalare la solita catenina d’oro alla cugina per la comunione, fai una doggy bag e le regali mezza braciola dorata“.

Ma qual è il vino che ha fatto tanto discutere di sé?

Foto | Instagram @leonardo_pieraccioni

Il vino in questione, che sarebbe costato all’attore e comico una fortuna, è il Petrus, un’icona del vino, tra i rossi più famosi al mondo e tra i più eleganti e adatti ai palati più raffinati. Petrus è un’azienda vinicola di Bordeaux, in Francia, situata nella denominazione Pomerol vicino al confine orientale con Saint-Émilion. Questo vino, definito da molti come il più snob del mondo, è robusto e deciso con delicate note di ciliegio, prugna e amarena. “Cinque bottiglie di Petrus 86mila euro. Io me la immagino una famiglia che si chiede se bere il vino o comprare il bilocale alla bambina che si sposa». E poi aggiunge: «Mi sembra che, anche eticamente, Salt Bae sia una persona apposto. L’unica cosa che non mi torna è chi ha preso una Heineken da 15 euro“.

Nonostante questa notizia possa destare meraviglia, è anche vero che, i vini appartenenti alle migliori annate possono avere un valore che può andare dai 2500 euro ai 12.000 euro, per quelle più eccezionali e ricercate. Per questo è considerato il sesto più costoso al mondo.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Scopri le stelle del vino: l’evento internazionale delle eccellenze enogastronomiche

Dal 17 al 19 maggio 2025, Milano si trasformerà nel fulcro dell'industria del vino, dei…

3 ore ago

Vinitaly 2025: il vino riscopre il suo ruolo da protagonista a tavola

Il Vinitaly 2025, che si svolgerà a Verona dal 6 al 9 aprile, si preannuncia…

4 ore ago

Fabio Zenato: un nuovo capitolo alla guida del Consorzio Tutela Lugana DOC

Il 4 aprile 2025 rappresenta una data significativa per il Consorzio Tutela Lugana DOC, con…

4 ore ago

Il vero significato di “Made in Italy” nel mondo del vino

Il marchio "Made in Italy" è da decenni un simbolo di qualità, tradizione e autenticità,…

6 ore ago

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

8 ore ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

8 ore ago