Categories: Eventi

Vinitaly svela la Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025: un evento da non perdere

La 63^ edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura è stata ufficialmente presentata durante l’importante evento Vinitaly, tenutosi a Verona, un salone prestigioso dedicato al vino e ai suoi produttori. La manifestazione si svolgerà dall’11 al 13 aprile 2025 presso il Polo Fieristico d’Abruzzo di Lanciano, un’area destinata a diventare un punto di riferimento per il settore primario non solo per l’Abruzzo, ma per l’intero centro-sud Italia. Con il claim “Coltiviamo valori e valore”, la fiera promette un’ampia proposta espositiva e di convegni, sempre più orientata verso il futuro dell’agricoltura.

espositori e novità tecnologiche

La fiera accoglierà oltre 250 espositori provenienti da tutte le regioni italiane, con una selezione di più di 500 referenze, distribuite su una superficie espositiva di 30.000 mq, di cui 8.500 mq coperti su tre padiglioni. Questa edizione si distingue per l’inserimento di novità tecnologiche, tra cui:

  1. Droni per l’agricoltura di precisione
  2. Trattori telecomandati
  3. Macchinari per la sostenibilità

Inoltre, ci sarà un focus particolare su prodotti innovativi per il giardinaggio e sull’applicazione della zootecnia nel campo della cosmesi, dimostrando come l’agricoltura possa intersecarsi con diverse aree di mercato.

eventi e convegni

La presentazione è stata caratterizzata dalla presenza di figure illustri del settore, tra cui Ombretta Mercurio, presidente di Lancianofiera, e Emanuele Imprudente, vicepresidente e assessore regionale all’Agricoltura. Quest’anno, la fiera si arricchirà di eventi legati al mondo del vino, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e l’Unione Italiana Vini. Sono previsti due eventi specifici dedicati al settore vitivinicolo, che metteranno in luce la qualità e la varietà dei vini abruzzesi.

Il calendario di eventi sarà ricco, con 14 appuntamenti che includeranno convegni, workshop, laboratori e degustazioni. I temi trattati saranno attuali e rilevanti, come il cambiamento climatico, l’agricoltura di precisione, l’agrivoltaico, l’economia circolare e la digitalizzazione nel settore agricolo. Al centro del dibattito ci sarà anche la sicurezza sul lavoro e le nuove prospettive per i giovani che vogliono intraprendere una carriera in agricoltura.

accessibilità e sicurezza

Il layout del padiglione 3 è stato completamente rinnovato per ospitare i principali incontri e dibattiti. Anche le aree esterne subiranno un’innovazione, con spazi dedicati al food, ai piccoli animali, laboratori didattici e zone di relax per i visitatori. Per garantire una maggiore sicurezza e libertà di movimento, è stato introdotto un sistema di braccialetti identificativi per gli espositori. Inoltre, sarà disponibile un servizio navetta gratuito che collegherà i principali punti della città al polo fieristico.

Il nuovo logo, creato da Antonio Di Leonardo, celebra la storia della Fiera Nazionale dell’Agricoltura. Il design evidenzia il numero “63”, simbolo della tradizione e dell’esperienza della manifestazione, con colori che richiamano la natura e la terra coltivata.

Per quanto riguarda l’ingresso, il biglietto avrà un costo di €11,50 se acquistato online e di €10,00 al botteghino, con riduzioni per studenti, gruppi e forze dell’ordine. L’ingresso sarà gratuito per i bambini sotto i 10 anni e per le persone con disabilità accompagnate da un caregiver, garantendo un accesso inclusivo alla manifestazione.

Con queste premesse, la Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli operatori del settore e per chiunque sia appassionato di agricoltura, innovazione e sostenibilità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La zuppa di cozze: tradizione e sapori del Giovedì Santo napoletano

A Napoli, la sera del Giovedì Santo, le tavole si vestono di un piatto simbolo…

5 ore ago

Scopri come Wineshop.it protegge la tua privacy e gestisce i cookie

In un’epoca in cui la privacy online è diventata una priorità fondamentale per gli utenti,…

6 ore ago

L’Osteria del Sole di Bologna: un viaggio tra storia, vino e curiosità umane

Nel cuore di Bologna, precisamente nel vicolo Ranocchi, si cela una delle più antiche osterie…

7 ore ago

Scopri dove trovare la leggendaria pizza al formaggio di Pasqua in Umbria

La pizza al formaggio di Pasqua, nota anche come torta al formaggio, rappresenta una delle…

7 ore ago

Sicilia al limite: Confeuro avverte sulla grave crisi idrica

La Sicilia sta affrontando una crisi idrica che non è solo un problema locale, ma…

7 ore ago

Lvmh in crisi: il cattivo avvio dell’anno affonda i superalcolici

Il gruppo LVMH, leader mondiale nel settore del lusso, ha vissuto un inizio d'anno deludente,…

8 ore ago