Eventi

Vinitaly, Meloni: “Un dovere sostenere questo settore”

Ha preso il via domenica 2 aprile la 55°edizione di Vinitaly, “la prima fiera del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati internazionali”, così come riporta il sito ufficiale. In programma fino al prossimo 5 aprile, questa vanta oltre 4mila espositori da 30 Paesi: con migliaia di adesioni al progetto, quest’anno si sono registrati mille grandi buyer stranieri, di cui 130 provenienti solo dalla Cina. L’evento, che si tiene a Veronafiere, ha visto la presenza anche della premier Giorgia Meloni, arrivata nella giornata di lunedì 3 aprile. “È un dovere sostenere questo settore perché funziona grazie alla capacità di mettere insieme tradizione e modernità. L’impegno del governo è con i provvedimenti che abbiamo immaginato non solo per le imprese, ma anche per i giovani per un ricambio generazionale”.

Vino | Pixabay @Couleur

Le dichiarazioni di Giorgia Meloni

Per la premier, il vino “non è solo un fatto economico ma anche culturale. C’è una storia, una letteratura, una filosofia del vino. C’è un pezzo essenziale e identitario quindi non poteva mancare la presenza del governo. Sarà una giornata lunga e sicuramente molto affascinante”. Nella giornata di lunedì 3 aprile, sono previsti diversi incontri per Giorgia Meloni, alcuni dei quali con i leader dei Balcani occidentali, “altro quadrante in cui il governo è molto impegnato“. Ribadendo l’importanza dell’agricoltura all’interno dell’economia italiana, Meloni si è poi confrontata con gli studenti degli istituti agrari premiati a Verona, sottolineando proprio l’importanza del liceo agrario. “In un mondo in cui si diceva che con il liceo avresti avuto un grande sbocco professionale a differenza di istituto tecnico dimenticandosi che nell’agrario c’è una possibilità di sbocco nel mondo professionale molto più alta, per come la vedo io questo è il nostro liceo, niente di più profondamente legato alla nostra cultura come questo”. La Meloni, prima di congedarsi dagli studenti, ha ricordato che il governo starebbe pensando a un “liceo del made in Italy”: per la premier questo vorrebbe unire il “legame profondo che esiste tra la nostra cultura e la nostra identità“.

Vino rosso | Pixabay @Quadronet_Webdesign

Alcuni numeri

Nonostante gli ultimi anni siano stati caratterizzati da alcune difficoltà note – pandemia, crisi energetica, guerra e conseguente rincaro dei prezzi – il settore vinicolo italiano appare in salute. A dimostrarlo sono proprio i numeri: nell’edizione di Vinitaly 2023, il comparto si presenta con un fatturato pari a 31,3 miliardi di euro, 530.000 aziende, 870.000 addetti ai lavori e 7,9 miliardi di euro di export. Addirittura, il vino è diventato il primo prodotto italiano per vendite al mondo nel settore agroalimentare. Solamente in Italia, come indicato dall’Osservatorio UIV-Vinitaly e Prometeia, 29,4 milioni di persone acquistano vino, pari al 55% della popolazione: non solo qualità, ma anche fiducia verso il settore. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

12 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

12 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago