Eventi

Vinitaly, il Piemonte protagonista tra etichette e sport

La partecipazione del Piemonte al Vinitaly di Verona ha una lunghissima tradizione e costituisce una delle più importanti iniziative di promozione e marketing dei produttori piemontesi.

Quest’anno a Verona sono stati protagonisti i vini e distillati di qualità del Piemonte, un sistema di 59 filiere da cui nascono i 18 Docg e i 41 Doc.

La Regione Piemonte è stata presente con uno spazio istituzionale allestito all’interno del Padiglione 10, stand G2 in collaborazione con Piemonte Land of wine, l’ente che rappresenta i 14 Consorzi del vino ufficialmente riconosciuti dal Ministero dell’Agricoltura e che promuove gli oltre 44mila ettari di vigneto piemontesi.

“L’edizione 2023 del Vinitaly ha coinciso con l’avvio della nuova programmazione dello sviluppo rurale del Piemonte 2023-2027. Sono molte le misure a sostegno dei produttori, dei Consorzi di tutela e delle Enoteche regionali, a partire dalle attività di promozione sui mercati internazionali dei vini eccellenti piemontesi a denominazione, al sostegno alle aziende vitivinicole per investimenti nell’innovazione, nella sostenibilità, nell’irriguo – dichiarano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa – La qualità certificata dei vini piemontesi resta un punto di forza del comparto, con ottimi risultati anche nell’export, grazie al lavoro attento dei nostri produttori che la Regione continua a tutelare”.

Foto | Vinitaly https://vinitalyandthecity.com/

Erbaluce di Caluso vitigno dell’anno 2023

Nella prima giornata è avvenuto il passaggio di consegne dal Freisa, vitigno dell’anno 2022, all’Erbaluce, che ha dato il nome alla prima Doc a bacca bianca del Piemonte, Erbaluce di Caluso, istituita nel 1967 e che quest’anno è il vitigno dell’anno 2023.

Durante il passaggio di consegne Protopapa ha voluto sottolineare l’importanza del progetto e della continuità nel voler valorizzare i vitigni del Piemonte insieme ai territori di produzione. Grande entusiasmo è stato espresso dal presidente del Consorzio di tutela Erbaluce di Caluso, Antonino Iuculano, per l’importante occasione avuta dalla Regione per promuovere sul territorio e con l’intento di portare il vino on le sue diverse declinazioni, bianco, spumante, passito nei ristoranti.

Foto | Consorzio di tutela e Valorizzazione Vini DOCG Caluso, Carema e Canavese DOC https://www.erbalucecarema.it/

Le tappe del Giro d’Italia in Piemonte

Al Vinitaly protagonista anche lo sport con il Giro d’Italia 2023. Sono state presentate infatti le tre tappe del Giro d’Italia 2023 che attraverseranno il Piemonte: il 17 maggio la Camaiore-Tortona, il 18 maggio la Bra-Rivoli e il 19 maggio la Borgofranco d’Ivrea-Crans Montana in Svizzera attraversando le terre di Barolo, Barbaresco, Gavi, Erbaluce e molti vini Doc.

Infine è stato assegnato il premio Angelo Betti, dedicato ai professionisti e imprenditori del mondo enologico che si sono particolarmente distinti per aver contribuito al progresso qualitativo in ambito produttivo segnalati dagli Assessorati regionali all’Agricoltura, a Chiara Soldati, pioniera dell’empowerment femminile nel mondo del lavoro alla guida della Tenuta La Scolca, sulle colline del Gavi, in provincia di Alessandria.

L’assessore regionale all’Agricoltura ha consegnato il premio sottolineando la storicità dell’azienda e ricordando che il padre Giorgio Soldati ha voluto fortemente la Doc nel 1974 e la Docg nel 1998 e ha fondato il Consorzio del Gavi, e il percorso aziendale sui temi della qualità, della promozione del territorio, dell’internazionalizzazione del brand Gavi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

14 minuti ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

2 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

2 ore ago

Vinitaly 2023: oltre 3.000 buyer americani pronti a sfidare i dazi

Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…

4 ore ago

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

5 ore ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

5 ore ago