Eventi

Vinitaly 2023, date e biglietti

Dal 2 al 5 aprile 2023 si svolgerà a Veronafiere la 55esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei liquori. Chi partecipa alla kermesse ha a disposizione uno stand sul quale esporre i propri prodotti e organizzare delle presentazioni e degli assaggi. Ogni padiglione presente è dedicato a una regione diversa, così da permettere ai visitatori di scoprire la vasta offerta di vini e liquori dell’Italia. Ma chi sono i partecipanti del Vinitaly? Perlopiù si tratta di esperti di vino, sommelier, distributori, compratori internazionali, ristoratori, enologi, critici e collezionisti, tuttavia non mancano neppure dei semplici appassionati che desiderano approfondire le proprie conoscenze.

Photo by Bruno Cordioli licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en)

Cosa si può fare a Vinitaly?

Nel corso di Vinitaly le occasioni per scoprire nuovi vini non mancano di certo. Tra seminari, assaggi, competizioni, conferenze e presentazioni ci sono tantissime opportunità per provare dei prodotti diversi dal solito e ampliare i propri orizzonti. Oltre ai vini italiani ce ne sono anche tanti altri provenienti dal resto del mondo ed è possibile abbinarli a dell’ottimo cibo, preparato da chef che sanno bene cosa abbinare a ogni bicchiere.

La fiera rappresenta anche un’ottima occasione per esplorare le strade di Verona e imbattersi in altri eventi a tema, come incontri con esperti di vino, cene, concerti e altro ancora.

Le aree tematiche dell’edizione 2023 di Vinitaly

L’edizione 2023 di Vinitaly sarà caratterizzata dalla suddivisione in aree tematiche: Vinitalybio, International Wine, Vinitaly tasting, Vinitaly design, Micro Mega Wines ed Enolitech. Come suggerisci il nome, la sezione Vinitalybio sarà dedicata al 100% al vino biologico, prodotto sia in Italia che all’estero e sempre più gettonato. Nell’area tematica International Wine, invece, sarà possibile scoprire tanti vini e liquori provenienti da tutto il mondo. Chi vuole dedicarsi alla degustazione potrà optare per l’evento Vinitaly tasting, organizzato in collaborazione con il giornalista Daniele Cernilli. Entrando in Vinitaly Design si possono scoprire tutti i prodotti legati, in un modo o nell’altro, al vino, come bicchieri, confezioni regalo e arredi per cantine, ristoranti ed enoteche. Anche in quest’area non manca uno spazio dedicato alla degustazione.

Chi vuole scoprire le aziende specializzate in piccole produzioni di alta qualità, potrà raggiungere l’area tematica Micro Mega Wines. Enolitech, infine, sarà un salone internazionale incentrato sulla tecnologia applicata alla vitivinicoltura, all’olivicoltura e al beverage.

Photo by Bruno Cordioli licensed under CC BY 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/2.0/deed.en)

Dove si acquistano i biglietti?

I biglietti sono venduti esclusivamente online sul sito ufficiale di Vinitaly. Il giornaliero costa 120 €, mentre il prezzo dell’abbonamento è di 260 €. Il sito ricorda che Vinitaly, Sol&Agrifood ed Enolitech sono manifestazioni riservate esclusivamente agli operatori del settore maggiorenni.

Gli appassionati di vino possono acquistare il carnet degustazioni di Vinitaly and the City online a 16,50 € o durante l’evento, presso le casse di Piazza dei Signori, al costo di 20 €.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Dazi USA: impatto da 323 milioni di euro e tre mila buyer pronti a Vinitaly

Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…

23 minuti ago

Il mistero della bottiglia di vino: perché si rompe al varo di una nave?

Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…

52 minuti ago

Trump intensifica i dazi: il vino a rischio con tariffe fino al 20%

Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…

52 minuti ago

Trump impone dazi del 20% sull’Italia: cosa significa per l’economia?

Il mondo del vino e dell'agroalimentare italiano è in subbuglio dopo l'annuncio ufficiale del presidente…

1 ora ago

Vermentino Grand Prix: scopri la top ten del 2025

Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto,…

2 ore ago

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

15 ore ago