Categories: Il vino

Vini toscani in crescita: il +10% dell’export e gli eventi BuyWine e PrimAnteprima di febbraio

Il vino toscano si sta affermando sempre di più nel panorama internazionale, mostrando una crescita costante nonostante le sfide, come i dazi doganali imposti dall’ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Con una produzione di 2,6 milioni di ettolitri, il settore vitivinicolo toscano ha registrato un incremento del +4,8% in volume e un sorprendente +10% in valore per i vini fermi a denominazione di origine protetta (Dop) nei primi dieci mesi del 2024. Questo slancio positivo si traduce in un 2025 ricco di eventi e opportunità per i produttori locali, tra cui le manifestazioni BuyWine e PrimAnteprima.

BuyWine: un punto di incontro per produttori e buyer

La manifestazione BuyWine, che si terrà il 5 e 6 febbraio a Lucca, rappresenta un’importante occasione di incontro tra produttori e buyer. Saranno presenti 210 produttori toscani e 164 buyer provenienti da 37 paesi diversi, tra cui Canada, Stati Uniti, Scandinavia e Cina. I mercati asiatici e sudamericani stanno mostrando un crescente interesse verso i vini toscani, con particolare attenzione a paesi come Vietnam, Hong Kong, India, Giappone, Taiwan, Singapore, Corea del Sud e Thailandia.

Durante BuyWine, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare quasi 1400 etichette, di cui 500 provenienti da viticoltura biologica, a testimonianza dell’impegno per la sostenibilità nel settore. Inoltre, saranno rappresentate 50 delle 58 denominazioni toscane, offrendo una panoramica delle diverse realtà vitivinicole della regione. Al termine delle due giornate, i compratori potranno partecipare a otto diversi wine tour, esplorando le bellezze del territorio e scoprendo le peculiarità di ciascuna zona vitivinicola.

PrimAnteprima: l’apertura ufficiale della Settimana delle Anteprime

Il 14 febbraio, Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospiterà PrimAnteprima, un evento esclusivo per la stampa specializzata che segna l’inizio della Settimana delle Anteprime di Toscana. In questa giornata, giornalisti e esperti del settore potranno degustare le nuove annate dei principali Consorzi toscani. Tra gli interventi, spicca quello di Fabio Del Bravo dell’ISMEA, che presenterà un report sui dati di scenario, le tendenze e l’export del vino toscano.

La Settimana delle Anteprime e le sue tappe

La Settimana delle Anteprime proseguirà con eventi curati dai vari Consorzi vinicoli. Ecco alcune delle tappe principali:

  1. 15-16 febbraio: Anteprima del Nobile di Montepulciano a Montepulciano.
  2. 17-18 febbraio: Chianti Classico Collection alla Stazione Leopolda di Firenze.
  3. 19 febbraio: Chianti Lovers & Rosso Morellino alla Fortezza da Basso di Firenze.
  4. 20 febbraio: Anteprima L’Altra Toscana a Palazzo degli Affari di Firenze.
  5. 21 febbraio: Valdarno di Sopra Day a San Giustino Valdarno, in provincia di Arezzo.

Questi eventi non solo promuovono i vini, ma valorizzano anche il patrimonio culturale e paesaggistico della Toscana, creando sinergie tra produttori e consumatori.

Il futuro del vino toscano appare luminoso, supportato da una crescente domanda di vini di qualità sia a livello nazionale che internazionale. I produttori stanno investendo in innovazione e sostenibilità, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla provenienza e alla tracciabilità dei prodotti. La Toscana, con la sua tradizione millenaria e la varietà di microclimi, continua a essere un punto di riferimento per gli amanti del vino, attirando ogni anno nuove generazioni di consumatori e professionisti del settore.

Con eventi come BuyWine e PrimAnteprima, il vino toscano non solo si afferma nel mercato globale, ma si prepara a scrivere nuovi capitoli della sua storia, celebrando la ricchezza e la diversità delle sue denominazioni.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Consorzio Vini del Trentino dà il benvenuto a Vinarius

Dal 18 al 20 maggio 2025, il Trentino si prepara ad ospitare un evento di…

3 ore ago

Gli aperitivi più amati dagli italiani: ecco quali sono

Sempre più italiani amano l'aperitivo: ecco quali sono i preferiti nel nostro Paese   Il…

4 ore ago

Dazi USA-Cina sospesi: Confeuro invita l’UE a dialogare per proteggere l’agricoltura

L'accordo recentemente raggiunto tra Stati Uniti e Cina durante il summit di Ginevra ha generato…

5 ore ago

Packaging Première & PCD Milan 2025: un evento imperdibile con oltre 8.000 visitatori

Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano si prepara a diventare nuovamente la capitale del…

6 ore ago

Berlin Packaging svela ORIGINAE al Tuttofood 2025: un’innovazione nel packaging sostenibile

La fiera Tuttofood 2025 ha rappresentato un'importante occasione per Berlin Packaging, un leader globale nel…

7 ore ago

La Collina dei Ciliegi raggiunge le 100 barrique con la vendita “En Primeur all’italiana” del vino

La vendita "en primeur" di vini sta prendendo piede anche in Italia, e La Collina…

9 ore ago