Il vino

Vini romeni, tra qualità e curiosità

Nonostante non abbia la fama della Francia e dell’Italia, in pochi sanno che la Romania è uno dei principali produttori di vini europei. Il Paese, infatti, vantava fino agli anni Settanta una delle più ampie estensioni di vigneti in Europa: il territorio, che gode di un clima temperato, si avvale di un’ottima esposizione solare per la maggior parte dell’anno, cosa che ne favorisce la produzione. La stessa industria vitivinicola ha avuto diverse fasi, e oggi molti produttori cercano di migliorare costantemente non solo i loro prodotti, ma anche l’immagine dello stesso vino romeno all’estero. Questo perché, nonostante la produzione e i riconoscimenti, si fa ancora fatica a riconoscere questo prodotto come prestigioso e di buona qualità. 

Immagine | Unsplash @Kym Ellis

Le regioni vinicole

Come già visto in Italia, anche la Romania ha le sue regioni e le sue caratteristiche: oltre il cibo, ovviamente, anche il vino cambia a seconda del luogo in cui ci si trova. Possiamo partire col dire che i vini romeni vengono divisi attraverso una classificazione che ricorda quella europea: troviamo perciò i vini di qualità speciale e per grado di qualità (VSOC), quelli di qualità con denominazione di origine (VSO) e i vini di qualità superiore (VS). Partendo dal Nord, troviamo un’ottima produzione sulle colline Dealurile Moldovei, nei vinicoli di Iasi, Copou, e Bucium. Qui è possibile gustare anche i vini bianchi e rosè, come il Grasa de Cotnari, Tamaioasa Romanesca, e il Feteasca Alba. Altre qualità simili le troviamo vicino alla regione vinicola Dealu Mare, che si trova all’interno dell’area Muntenia della Romania. Qui vengono prodotti il Feteasca Alba, ma anche il Sauvignon Bianco, il Riesling, il Moscato: quindi vini freschi, leggeri e secchi. I più rinomati, tuttavia, sono prodotti nelle colline di Moldavia: qui i grappoli di Cotnari producono un vino pregiato dal sapore dolce. Una curiosità: questa particolare vigna è composta esclusivamente da specie romene risalenti a prima del 1448. Un prodotto unico nel suo genere.

Immagine | Unsplash @Maja Petric

Vini celebri e curiosità

La maggior parte dei vigneti si trovano in Muntenia, con circa 75mila ettari destinati a vigneti, e in Moldavia, che presenta più di 80mila ettari. In Romania, sono molto celebri e diffusi i vini rossi: tra questi troviamo il Băbească Neagra e Fetească Neagra, Negru de Dragasani e Novac. Tra i vini aromatizzati troviamo invece il Tamaioasa românească e il Busuioacă de Bohotin. Presenti anche i bianchi, dove spiccano il Busuioaca, Grasa, Galbena, Feteasca Regala, Crâmpoșie, e il Francusa, Zghihară de Huși. Vi abbiamo incuriosito? Allora prenotate una vacanza in Romania!

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Cittadinanza: le nuove regole sullo ius sanguinis che ti sorprenderanno

Il tema della cittadinanza italiana per i discendenti di emigrati è tornato al centro del…

23 minuti ago

Val d’Oca lancia etichette ‘signature’ per elevare le Rive al prossimo livello

La Cantina Produttori di Valdobbiadene, un marchio di spicco nel settore vinicolo italiano, ha recentemente…

53 minuti ago

Il Consorzio del Morellino di Scansano Docg si oppone all’ecomostro del parco eolico in Maremma

Il 1 aprile 2023, il presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Bernardo Guicciardini Calamai,…

54 minuti ago

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la…

1 ora ago

Ecco il cocktail più costoso d’Europa: creazione italiana dal prezzo esclusivo

Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…

3 ore ago

I tesori del vino: dal Cros Parantoux all’Amarone, le gemme di Finarte

L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…

3 ore ago