È stata svelata la classifica dei vini italiani più acquistati nella grande distribuzione moderna, con una particolare attenzione per i vini emergenti. Ecco i 9 più venduti tra spumanti, vini rossi e bianchi secondo l’Istituto Circana.
Al primo posto c’è il prosecco, in particolare il Ribolla. Questo vino viene spesso utilizzato per la produzione di vino spumante. È un vitigno bianco coltivato principalmente nella regioni del Friuli-Venezia Giulia, ma anche in Slovenia.
Medaglia d’argento per il Chianti, con 17 milioni di litri venduti. Uno dei vini più famosi e conosciuti in Italia, il Chianti è prodotto principalmente nella regione della Toscana, tra le città di Firenze e Siena. Il Chianti classico, tra i vini più nobili al mondo, è invecchiato per almeno 11 mesi e ha una gradazione alcolica minima di 12°.
Al terzo posto il vino più famoso di tutta l’Emilia Romagna, apprezzato anche in tutte le altre regioni d’Italia. Frizzante e fresco, con un sapore dolce e vivace, viene prodotto generalmente attraverso la fermentazione in bottiglia.
Il Montepulciano è al quarto posto nella classifica dei vini più venduti. Un vino abruzzese corposo e dal sapore fruttato che viene prodotto utilizzando principalmente il vitigno Sangiovese.
Il Muller Thurgau è originario della Svizzera, ma viene prodotto in tante altre parti del mondo. In Italia nasce principalmente da vitigni di uva bianca del Trentino Alto Adige.
Il Vermentino è uno dei vini italiani più acquistati oltre ad essere uno dei migliori tra quelli emergenti. Nasce da vitigni a bacca bianca presenti soprattutto in Liguria e Toscana.
Il Barbera è un vino tipico di Lombardia e Piemonte, prodotto da uva a bacca nera. È il terzo vitigno più coltivato in Italia, dopo il Sangiovese e il Montepulciano.
Tra i vini più acquistati in Italia c’è il Bonarda, prodotto soprattutto in Emilia Romagna e Lombardia. È un vitigno molto versatile, che può essere utilizzato per produrre vini di diversi stili. Il vino prodotto con il Bonarda è generalmente caratterizzato da un colore rosso intenso e da un sapore fruttato, con note di prugna, ciliegia e spezie.
All’ultimo posto della classifica troviamo il Nero d’Avola, un vitigno di uva nera originario della Sicilia e prodotto in tutta la regione. Molto apprezzato dai sommelier e da appassionati del vino di tutto il mondo.
Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…
Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…
La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…
Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…
Il mondo del vino è in continua evoluzione e uno degli eventi più attesi per…
In un contesto in cui l'inclusione sociale assume un'importanza cruciale, la cantina veneta Giorgio Cecchetto…