Categories: Il vino

Vini Igt Emilia: il nuovo sigillo di qualità che garantisce autenticità

Dal 1 agosto 2025, il Consorzio Tutela Vini Emilia avvierà una significativa iniziativa per garantire la qualità e la sicurezza dei suoi prodotti: l’applicazione della fascetta di Stato anticontraffazione a tutte le bottiglie di vini Igt Emilia. Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale verso una maggiore trasparenza e protezione per i consumatori, in un mercato sempre più attento all’autenticità e alla qualità dei prodotti.

la fascetta di stato: un nuovo standard di qualità

Attualmente, la fascetta di Stato è obbligatoria per i vini appartenenti alla categoria Docg, mentre per le Doc e Igt è facoltativa. Con l’introduzione di questo contrassegno per i vini Igt, il Consorzio si allinea alle migliori pratiche di tracciabilità e autenticità già adottate per le denominazioni più prestigiose. La fascetta, realizzata in carta filigranata, è dotata di:

  1. Microtesto
  2. Numerazioni
  3. Codici di controllo

Questi elementi rendono difficile qualsiasi tentativo di contraffazione. Un organismo di controllo sarà responsabile della verifica tra le quantità di vino prodotte e quelle imbottigliate, rilasciando un numero adeguato di contrassegni e monitorando la loro applicazione.

innovazione e trasparenza con il qr code

Un aspetto innovativo della fascetta di Stato sarà la presenza di un QR code. Scansionando questo codice, i consumatori potranno accedere a un “passaporto digitale” del vino, che fornirà informazioni dettagliate come:

  • Codice seriale e di controllo del sigillo
  • Anno di produzione
  • Lotto
  • Certificazione

Inoltre, il QR code offrirà dettagli sul produttore, sul Consorzio di tutela e sull’organismo certificatore, insieme a suggerimenti su abbinamenti gastronomici e ricette per esaltare i vini Igt Emilia.

un passo avanti per il settore vitivinicolo

Davide Frascari, presidente del Consorzio Tutela Vini Emilia, ha dichiarato: “L’adozione della fascetta di Stato per i vini Emilia Igt rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la qualità e la tutela del consumatore.” Questo strumento non solo assicura l’autenticità del prodotto, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia nei confronti del territorio e delle sue eccellenze. Anche Marco Cerreto, membro della Commissione Agricoltura, ha espresso il suo sostegno per questa iniziativa, sottolineando l’importanza della trasparenza nel mercato.

La risposta del settore vitivinicolo è stata positiva, con i presidenti di Agci Agroalimentare, Confcooperative Fedagripesca e Legacoop Agroalimentare che hanno commentato a favore di questa iniziativa. Hanno affermato che “un’iniziativa rivolta alla trasparenza e alla tracciabilità di un prodotto che rappresenta un fiore all’occhiello per tutta la regione, va a vantaggio dei produttori e dei consumatori.”

In conclusione, la fascetta di Stato per i vini Igt Emilia rappresenta un importante passo verso un futuro in cui la qualità, la trasparenza e la sicurezza saranno al centro dell’esperienza di consumo. Questo approccio non solo migliorerà l’immagine dei vini Igt Emilia, ma contribuirà anche a creare un mercato più sostenibile e responsabile, valorizzando ulteriormente le eccellenze enologiche di questa storica regione italiana.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il sorprendente viaggio della carta stagnola: da indispensabile a controversa

Negli ultimi anni, l'uso della carta stagnola in cucina ha sollevato un acceso dibattito, portando…

54 minuti ago

Vino italiano: come i dazi USA spingono il settore verso nuovi orizzonti

L’introduzione di un dazio aggiuntivo del 10% sull’importazione di vino italiano negli Stati Uniti ha…

54 minuti ago

L’eleganza immediata dei Bordeaux di oggi secondo Sarzi Amadè

C’era un tempo in cui i vini di Bordeaux necessitavano di lunghe attese prima di…

1 ora ago

Francesco e la lotta contro gli sprechi alimentari: un appello a salvare il cibo

La scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2023 ha lasciato un vuoto incolmabile nel…

3 ore ago

Modica ospita Sicilia en primeur 2025: un evento imperdibile dal 6 al 10 maggio

La Sicilia è sempre più riconosciuta come un punto di riferimento nel panorama vinicolo internazionale,…

4 ore ago

Alessia Cipolla: il design del gusto che trasforma la vita

Alessia Cipolla è un nome che si sta affermando sempre di più nel panorama del…

5 ore ago