La Sicilia non è famosa soltanto per il profumo di arance e limoni che si può respirare nelle campagne e per il cibo tipico che soddisfa ogni senso, ma anche per i vini decisi che vengono qui prodotti. Vediamo quali sono i migliori.
Un vino rosso, deciso, conosciuto in tutta Italia. È originario delle contrade siracusane, tra Noto, Pachino e Avola, ma viene prodotto in tutta la Sicilia. La sua gradazione alcolica è di circa 15 gradi. A volte è possibile anche riconoscere il sapore della mandorla, tipica di Avola, che accompagna l’aroma speziato e un po’ fruttato del vino. Si abbina perfettamente alla carne e ai cibi importanti e saporiti, come i piatti tipici della cucina siciliana. Andrebbe servito a una temperatura di 16/18 °C.
Il suo nome vuol dire “abbondanza“. Il Catarratto è una delle varietà di vino a bacca bianca più antiche ed è diffuso in tutta la Sicilia. Il suo colore è giallo paglierino e al palato risulta secco e armonico. Perfetto per chi vuole unire un sapore deciso, ma anche delicato e dolce.
Il suo sapore dolciastro e unico può soddisfare i palati dei più scettici. Ottimo durante un aperitivo, a fine pasto o per gustarci un delizioso cocktail. Famoso per gli ingredienti che lo rendono delizioso, come la vaniglia, lo zucchero di canna, il tamarindo e l’albicocca. Deve essere servito freddo, intorto ai 12°C.
La tipologia più comune è sicuramente il rosso, che nasce da una miscela di Nerello cappuccio e Nerello mascalese, dal colore rosso rubino e dal profumo intenso, ma anche il bianco è un ottimo vino dalle caratteristiche uniche. Originario delle pendici dell’Etna, prodotto tra i vigneti più alti d’Italia.
Un vino avvolgente e di un colore rosso intenso, prodotto nella Sicilia sud occidentale, in particolare nella Tenuta di Contessa Entellina e nei territori limitrofi. Molto particolare per i delicati sentori che si presentano: di tabacco dolce, ribes, prugna mirtilli e cacao, insieme alle note balsamiche. Viene lasciato per almeno 13 mesi in barriques di rovere francese e almeno 14 mesi in bottiglia. Si abbina perfettamente alle carni e ha una gradazione alcolica di circa 14°C.
L’ Inzolia viene prodotto da vitigni a bacca bianca. Conosciuto anche con il nome di ‘Nzolia o Insolia. Si trova in tutta la Sicilia, ma soprattutto a Palermo e Agrigento. È molto diffuso anche nelle altre regioni italiane. Il suo sapore è aromatico e agrumato.
Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…
La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…
Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…
Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…
Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…
La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…