Categories: Il vino

Vini dolci italiani e Sauternes: abbinamenti perfetti per ogni portata

Negli ultimi anni, il panorama dei vini dolci ha subito una trasformazione significativa, riflettendo un cambiamento nei gusti e nelle aspettative dei consumatori. In Italia, i vini dolci non sono solo una tradizione, ma un vero e proprio patrimonio culturale e di biodiversità, con regioni che vantano varietà uniche e metodi di produzione storici. Tuttavia, affinché questo patrimonio possa continuare a prosperare, è necessario un cambio di passo. I produttori stanno investendo nella ricerca di acidità e sapidità, mentre i consumatori iniziano a esplorare nuove possibilità di abbinamento, allontanandosi dall’idea che i vini dolci possano essere consumati solo con i dessert o come fine pasto.

In questo contesto, vi proponiamo un viaggio attraverso 17 vini dolci italiani che si prestano a essere abbinati a diversi momenti del pasto, dall’aperitivo fino al dopocena. A questi, si aggiungono 8 Sauternes, celebri per la loro complessità e versatilità. Ogni vino è accompagnato da un abbinamento suggerito, rompendo gli schemi del dolce-dolce per esplorare nuove e affascinanti combinazioni.

Vini dolci italiani

  1. Moscato Passito al Governo di Saracena 2015 – Feudo dei San Severino (Saracena, CS)
    Un vino che rappresenta la tradizione e la complessità olfattiva, evolvendo nel calice. Si abbina splendidamente con lagane e ceci, un piatto tradizionale che esalta la sapidità del vino. Prezzo: 33 euro.

  2. Scacco Matto 2022 – Fattoria Zerbina (Marzeno, RA)
    Un’Albana da vendemmia tardiva, ricca di note di frutta secca e freschezza. Perfetta con sogliola alla mugnaia. Prezzo: 60 euro.

  3. Angialis 2019 – Argiolas (Serdiana, SU)
    Questo Nasco autoctono è un concentrato di dolcezza e sapidità. Abbinato a gallina ripiena, crea un equilibrio perfetto. Prezzo: 40 euro.

  4. Canelli Casa di Bianca 2023 – Gianni Doglia (Castagnole delle Lanze, AT)
    Un grande Moscato d’Italia, ideale con ostriche e un goccio di olio extravergine di oliva. Prezzo: 20 euro.

  5. Marsala Vergine Ris. Florio 2011 – Duca di Salapatura (Marsala, TP)
    Un Marsala contemporaneo, che si sposa con pane, burro e alici, creando un abbinamento inaspettato. Prezzo: 45 euro.

  6. Moscato di Saracena Passito 2021 – Viola (Saracena, CS)
    Un grande passito dal naso fruttato e aromatico, eccellente con ricotta affumicata calabrese. Prezzo: 45 euro.

  7. Orvieto Cl. Sup. Muffa Nobile Calcaia 2020 – Barberani (Baschi, TR)
    Complesso e minerale, si abbina perfettamente a foie gras e fichi secchi. Prezzo: 40 euro.

  8. Valle d’Aosta Chambave Muscat Flétri 2022 – La Vrille (Verrayes, AO)
    Un vino raro e profumato, ideale con polenta pasticciata valdostana. Prezzo: 40 euro.

  9. Vin Santo di Carmignano Ris. 2016 – Tenuta di Capezzana (Carmignano, PO)
    Intenso e avvolgente, è perfetto con crostini di paté di fegatini. Prezzo: 75 euro.

  10. Cinque Terre Sciacchetrà 2021 – Cheo (Vernazza, SP)
    Un vino straordinario, da abbinare a quaglia ripiena. Prezzo: 75 euro.

  11. Marsala Vergine Secco Tino 8 Ris. 2004 – Intorcia Heritage (Marsala, TP)
    Con un finale di nocciola, si sposa bene con pizza provola e pepe. Prezzo: 38 euro.

  12. Orvieto Cl. Sup. V.T. Muffa Nobile 2022 – Palazzone (Orvieto, TR)
    Abbinato a un grande formaggio erborinato di capra, crea un equilibrio delizioso. Prezzo: 26 euro.

  13. Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Lina 2022 – Santa Barbara (Barbara, AN)
    Un vino ricco e aromatico, adatto a fegatino nella rete. Prezzo: 30 euro.

  14. Collio Picolit 2019 – Pighin (Pavia di Udine, UD)
    Pregevole e raro, si abbina a gorgonzola o blue stilton. Prezzo: 36 euro.

  15. Passito di Pantelleria Ben Ryé 2021 – Donnafugata (Marsala, TP)
    Un classico che emoziona, perfetto con scaloppa di foie gras. Prezzo: 62 euro.

  16. Canelli Sant’Ilario 2023 – Ca’ d’ Gal (Santo Stefano Belbo, CN)
    Storia e tradizione piemontese si fondono in questo vino, che si abbina bene con mozzarella di bufala campana e vitello tonnato. Prezzo: 23 euro.

  17. Valle d’Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré 2021 – La Crotta di Vegneron (Chambave, AO)
    Elegante e armonico, ideale con gratin di pane con fontina e pancetta. Prezzo: 23 euro.

Sauternes e Barsac da abbinare a cibi salati

Oltre ai vini dolci italiani, non possiamo dimenticare i Sauternes e i Barsac, noti per la loro straordinaria versatilità. Ecco otto etichette selezionate che possono sorprendere anche nei momenti salati.

  1. Barsac 1er Grand Cru Classé 2023 – Chateau Climens (Barsac)
    Elegante e profondo, si abbina perfettamente a spezzatino di maiale in agrodolce all’orientale.

  2. Sauternes 1er Cru Grand Cru Classé 2023 – Chateau Guiraud (Sauternes)
    Ricco di agrumi e nocciola, si sposa bene con pizza ai quattro formaggi.

  3. Barsac 2eme Grand Cru Classé 2023 – Chateau Doisy-Daene (Barsac)
    Un vino contemporaneo, ideale con gnocchi al castelmagno.

  4. Sauternes 2eme Grand Cru Classé 2023 – Chateau Doisy-Dubroca (Barsac)
    Esplosivo di sapori, perfetto con risotto pere e Blue Stilton.

  5. Sauternes 2eme Grand Cru Classé 2023 – Chateau D’Arche (Sauternes)
    Balsamico e avvolgente, si abbina a Parmigiano Reggiano 60 mesi o formaggi erborinati.

  6. Sauternes 2eme Grand Cru Classé 2023 – Chateau Broustet (Barsac)
    Delicato e fresco, ideale per un aperitivo con tartine al salmone affumicato.

  7. Sauternes 2eme Grand Cru Classé 2023 – Chateau Lamothe Guignard (Sauternes)
    Fresco e speziato, si sposa bene con pasta cacio e pepe.

  8. Sauternes 2eme Grand Cru Classè 2023 – Chateau Filhot (Sauternes)
    Sorprendente per la sua freschezza, si può abbinare all’aperitivo, con o senza foie gras.

Questo viaggio attraverso i vini dolci, sia italiani che francesi, dimostra che questi calici possono essere protagonisti in ogni momento del pasto, sfidando le convenzioni e aprendo a nuove esperienze gastronomiche.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago