Approfondimento

Vini di montagna, in Italia ce ne sono alcuni davvero particolari

Si parla spesso di viticoltura di montagna, che riguarda la coltivazione di viti in zone difficili e ad altitudini elevate: in Italia, grazie alla sua geografia variegata, ci sono diverse regioni dove si producono vini di montagna davvero affascinanti. Questi vini rappresentano un settore unico all’interno del mondo più ampio dei vini naturali e sono il risultato del duro lavoro di vignaioli coraggiosi. Scopriamoli insieme!

Vini di montagna: cosa sono e dove si producono

Ma che cosa si intende per vini di montagna? Questi, noti anche come vini estremi o eroici, vengono prodotti a quote elevate, su pendii ripidi e in condizioni climatiche difficili.

Il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), istituito nel 1987, si occupa di promuovere e proteggere gli interessi della viticoltura di montagna.

Vini di montagna, ecco come vengono prodotti | Cantina Aldeno https://www.cantinaaldeno.com/
Questi vini rappresentano un’arte enologica unica, ottenuti da uve coltivate in terreni impervi e a quote elevate. Caratterizzati da complessità aromatica e struttura, riflettono le particolari condizioni del territorio montano, come forti escursioni termiche e esposizione al sole.

Per produrre vini di montagna è essenziale che la zona presenti caratteristiche specifiche che sono:

  • orografia che rende impossibile la meccanizzazione
  • vigneti di dimensioni ridotte con terrazzamenti
  • aziende agricole di dimensioni ridotte, con produzione artigianale e una maggiore attenzione ai dettagli
  • investimenti economici per modernizzare la viticoltura
  • condizioni climatiche avverse tipiche delle aree montane
  • diverse varietà di uve che contribuiscono alla diversificazione dell’offerta di vini e alla creazione di prodotti unici che possano rappresentare il territorio
  • vigneti situati in zone paesaggistiche e turistiche

Sicuramente ciò che riveste un ruolo fondamentale nella produzione del vino è l’altitudine, poiché determina le caratteristiche sensoriali e qualitative.

Le vigne situate a diverse altitudini producono uve con profili aromatici unici, influenzati da fattori climatici, geologici e agronomici specifici.

Le regioni vitivinicole montane, con le loro altitudini elevate, offrono condizioni climatiche più fresche rispetto alle zone circostanti, dando ai vini di montagna una maggiore acidità, struttura e complessità aromatica.

Inoltre, l’altitudine regola l’intensità luminosa e la temperatura media, preservando la freschezza e l’equilibrio nel vino.

Gli agricoltori devono adottare pratiche colturali mirate per gestire le condizioni climatiche estreme e garantire una corretta maturazione delle uve.

Nonostante le sfide, molti produttori sono attratti dalle opportunità offerte dalle regioni montane, poiché l’altitudine conferisce ai loro vini un carattere distintivo e una personalità unica.

In conclusione, l’altitudine rappresenta un elemento cruciale nella produzione vinicola, arricchendo il terroir e contribuendo alla diversità del panorama vitivinicolo.

Pensando alla montagna inoltre, una delle prime cose che saltano alla mente è la neve e come questa possa influire negativamente sulle coltivazioni, anche se in questo caso non influisce direttamente sul prodotto finale ma svolge un ruolo importante per lo sviluppo dei vitigni perché:

  • agisce come riserva idrica, in quanto una volta sciolta va ad arricchire le riserve d’acqua dei terreni, da cui poi le radici si nutriranno.
  • ha un effetto sterilizzante sull’ambiente, determinando la morte di tanti parassiti della vite e degli insetti
  • evita il congelamento dei terreni in profondità

Come accennato, lungo tutta la Penisola Italiana si trovano zone viticole che si adattano perfettamente alle caratteristiche sopracitate, come la Sicilia, il Trentino-Alto Adige, la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo, la Lombardia e la Calabria.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

8 ore ago