Il vino

Vini della Slovenia, quali sono i più famosi e dove vengono prodotti

La Slovenia è un piccolo Paese, ma produce grandi vini. Sul suo territorio sono 19.000 gli ettari coltivati a vite, che rappresentano oltre il 3% della superficie totale che garantiscono una produzione annua di 800.000 hl di vino. Sono circa 30.000 le aziende attive, circa il 65% del vino prodotto è bianco, il restante 35% rosso.

Il vino in Slovenia

Le principali regioni vinicole della Slovenia sono tre: Podravje a nord-est, al confine con l’Austria e l’Ungheria; Posavje a sud-est, al confine con la Croazia, e Primorska ad ovest, che confina con l’Italia. Queste regioni sono a loro volta suddivise in distretti, con i cui nomi sono generalmente conosciuti i vini Sloveni. Podravje si divide nei distretti di Štajerska Slovenija e Prekmurje. Posavje si divide in tre: Bizeljsko-Sremic, Bela Krajina e Dolenjska. Primorska è divisa in quattro distretti: Goriška Brda, Vipava, Kras e Slovenska Istra. I distretti a loro volta creano la suddivisione dei vini in 52 diverse tipologie. Ogni regione, che ha caratteristiche climatiche e metodi di invecchiamento tipici, ha una specifica selezione di varietà di uve. Qui crescono ottimamente ben 52 tipi di viti.

Immagine | Unsplash @Janko Ferlič

La regione di Podravje

In particolare, nella regione di Podravje vengono prodotti vini bianchi. I distretti di Štajerska Slovenija e Prekmurje sono noti per i vini frizzanti. Qui si coltivano principalmente Riesling Italico, Sauvignon, Traminer aromatico e Moscato Giallo. Tra le uve a bacca nera il Franconia e il Pinot Nero. Maribor è considerata la capitale del vino Sloveno, in questa città si trova la vite più vecchia del mondo. I vini tipici della regione sono: Šipon, Laški rizling, Ranina, Traminec, Modra frankinja (Franconia blu)

La regione di Posavje

Nel distretto Dolenjsk sono maggiormente presenti le aziende di piccole dimensioni, con le caratteristiche zidanice, case tipiche dei viticoltori. Nel distretto di Bela krajina vengono prodotti ottimi vini rosati , mentre il Bizeljsko-Sremic è famoso per i vini frizzanti. I vini tipici della regione sono: Cviček, Metliška črnina, Belokranjec e Bizeljčan.

Immagine | Unsplash @Nicolas Peršolja

La regione di Primorska

La Vipavska dolina, una valle fluviale al confine con la pianura Isontina, è chiamata anche California slovena per il clima mite che caratterizza questo territorio. Il Goriška Brda (Collio Sloveno) è situato al confine con l’Italia, e qui si producono gli stessi vini come la Ribolla gialla, lo Chardonnay, il Sauvignon e il Pinot Grigio. Nella Slovenska Istra (Istria slovena) si produce soprattutto Malvasia Istriana, nel territorio del Kras sono diffusi i vini rossi ottenuti dal vitigno Terrano e i bianchi dal Vitouska. I vini più caratteristici sono: Terrano, Ribolla, Malvasia
Refosco e Pinela.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Giunko: l’etichetta digitale che evolve con il tempo

Nel panorama vitivinicolo italiano, sempre più aziende si stanno orientando verso soluzioni innovative per soddisfare…

22 minuti ago

I Custodi del Lambrusco: 26 produttori uniti per rilanciare la denominazione

Una nuova era si apre per il Lambrusco, il celebre vino frizzante delle terre emiliane,…

23 minuti ago

Vinitaly 2025: l’anticipazione della visita del Presidente Mattarella

La manifestazione Vinitaly 2025 si preannuncia come un evento di grande importanza per il settore…

54 minuti ago

I Custodi del Lambrusco: la missione di elevare un grande vino italiano

Il Lambrusco, simbolo di convivialità e tradizione emiliana, sta vivendo una nuova fase di rinascita…

2 ore ago

Palletways svela le novità a Vinitaly 2025

Il mondo del vino è in continua evoluzione e uno degli eventi più attesi per…

2 ore ago

L’autonomia si costruisce in cantina: il progetto di Giorgio Cecchetto per i giovani con sindrome di Down

In un contesto in cui l'inclusione sociale assume un'importanza cruciale, la cantina veneta Giorgio Cecchetto…

2 ore ago