Il vino

Vini della Sardegna, quali sono i migliori?

Ogni regione italiana ha dei vini caratteristici e la Sardegna non fa eccezione. Nel territorio la coltura della vite, che avviene perlopiù in terreni calcarei e sabbiosi, è una tradizione antica, però solo dagli 70’ del secolo scorso i vini prodotti sono stati riconosciuti a livello nazionale e internazionale. Se nelle parti settentrionali e centrali dell’isola si producono soprattutto dei vini bianchi, nella parte meridionale sono i vini rossi a farla da padroni.

Photo by Agne27 licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.en)

I vini più caratteristici della Sardegna

Uno dei vini bianchi più famosi della Sardegna è il Nuragus Cagliari DOC, prodotto nelle province di Cagliari e Oristano. Si abbina bene alle pietanze di mare tipiche dell’isola, come i pesci bolliti, fritti e arrosto, i crostacei e i molluschi, sia crudi che cotti. Un altro vino bianco molto conosciuto e apprezzato è il Vermentino di Sardegna DOC, coltivato soprattutto in Gallura. Proprio come il Nuragus, anche il Vermentino si abbina bene ai piatti di mare, però è anche ottimo per accompagnare le carni bianche e i formaggi non stagionati.

Passando a un vino rosso, è impossibile non parlare del Cannonau di Sardegna, il più prestigioso dell’intera regione. È coltivato perlopiù in Ogliastra, nelle Baronie, nel Nuorese e nella Romangia. È caratterizzato da un profumo gradevole, con sentori fruttati (perlopiù ciliegia e frutti rossi, mirto, prugna) e floreali, e al palato è intenso e sapido, meno acido di altri vini, con note di frutta rossa in confettura e mandorle. Accompagna alla perfezione i piatti di carne tipici della Sardegna, come il porchetto, l’agnello e il capretto arrosto.

Altri vini sardi che vale la pena assaporare

Un altro vino rosso degno di nota è il Carignano del Sulcis, prodotto dall’omonimo vitigno, coltivato soprattutto nell’area sud occidentale della regione. Si tratta di un prodotto corposo e dotato di grande sapidità minerale, caratterizzato da profumi d frutta in confettura e frutti di bosco sotto spirito.

Photo by Betty&Giò licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)

Anche il vitigno Monica produce vini rossi degni di nota, che possono contare su una buona struttura e sapidità. Al naso presentano delle note di fiori rossi, ciliegia e gelso. Possono essere abbinati a molti piatti diversi, caratteristica che li rende ideali per il consumo quotidiano.

Chi è alla ricerca di un vino speziato e balsamico, che ricorda i frutti di bosco maturi, dovrebbe orientarsi verso l’Alghero Cabernet Riserva ‘Marchese di Villamarina’ 2015 – Sella & Mosca. Si tratta di una bevanda adatta per le occasioni importanti, che però può contare un ottimo rapporto qualità/prezzo. Ottima scelta per chi desidera un vino dal carattere austero e maestoso.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

9 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

10 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

10 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

11 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

11 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

11 ore ago