Il vino

Vini dal Cile, ecco quali sono i migliori e i loro segreti

È il Cile il paese del Sud America con la più importante e antica tradizione vinicola. Questo paese negli ultimi decenni ha scelto di puntare su uve internazionali per la propria produzione, ottenendo così risultati davvero apprezzati in tutto il mondo. Questa terra ha un doppio vantaggio, oltre a essere ricca di acqua le barriere naturali che la circondano, le Ande e l’oceano, hanno impedito il diffondersi di organismi nocivi per la coltivazione, come la fillossera e la peronospora.

La produzione di vino in Cile

La produzione del vino in Cile è iniziata a metà del ‘500 con l’arrivo dei missionari spagnoli. La vite fu introdotts perché il vino era un elemento essenziale per le liturgie Cristiane e quindi i missionari generalmente coltivavano le proprie vigne per produrre autonomamente il vino. Una delle prima uve importate dalla Spagna sarebbe il Pais, un uva a bacca nera. I vigneti si svilupparono soprattutto nell’area di Santiago. Dopo l’indipendenza dalla Spagna in Cile iniziano ad arrivare i vini europei, molto diversi da quelli prodotti nel paese. Questo ha dato impulso alla coltivazione e alla produzione con i viticoltori che hanno tentato si ottenere vini simili. Tra la fine degli anni ’80 e ’90 il Cile ha lavorato per rilanciare i propri prodotti con vigneti in grado di produrre vini di qualità.

Immagine | Unsplash @Thomas Griggs

I vitigni coltivati in Cile

I migliori vini del Cile sono probabilmente quelli a base di Cabernet Sauvignon. Fra i vitigni a bacca bianca migliori c’è lo Chardonnay, ma anche i vini bianchi prodotti con il Sauvignon sono interessanti. La produzione vinicola Cilena è basata soprattutto sui vitigni internazionali. Le aree viticole si trovano per la maggior parte nelle valli, che si estendono dalla Valparaiso fino a Bío-Bío, qui il clima è piuttosto mite. Le temperature raramente salgono al di sopra dei 32 gradi centigradi. I vigneti del Cile si trovano per la maggior parte in valli poste in direzione est-ovest, dalle Ande all’Oceano Pacifico. Le principali zone viticole sono la regione di Atacama, di Coquimbo, Aconcagua e Casablanca. La valle di Maipo, vicino a Santiago, è la zona vinicola più famosa del Cile.

Immagine | Unsplash @Yifeng Lu

I migliori vini del Cile

Tra i vini più apprezzati troviamo Lapostolle 2008 Clos Apalta Red, caratterizzato da aromi speziati e una leggera affumicatura. Un vino ben strutturato.
Altair 2003 Red, è un vino rosso adatto anche ai palati più esigenti, tanto da poterlo paragonare al Bordeaux.
François Lurton 2011 Alka Carmenère, questo vino del Cile ha aromi che vanno dalla prugna affumicata ai frutti di bosco Al palato si presenta in maniera piuttosto complessa e con una densità unica.
Un altro ottimo vino è il Santa Carolina 2010 Herencia Carmenère, caratterizzato da sentori di spezie dolci, erbe e altre essenze delicate.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Verdicchio dei Castelli di Jesi: stoccaggio prorogato fino al 2026, cosa significa per il futuro?

La recente proroga dello stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio dei Castelli…

4 ore ago

La Vigna del Gallo: un tesoro verde nel cuore della viticoltura siciliana a Palermo

Nel cuore pulsante di Palermo, dove un tempo si estendeva il vigneto di Sant’Erasmo, oggi…

6 ore ago

Scopri i piatti perfetti per esaltare il Franciacorta Satèn

Il Franciacorta Satèn è una delle gemme del panorama vitivinicolo italiano, un vino spumante che…

6 ore ago

Scopri il meglio del food&beverage alla rassegna enogastronomica in Fortezza

Dal 6 all'8 dicembre 2023, la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà in un…

7 ore ago

Il Moscato di Scanzo conquista Vinitaly con un successo straordinario

Dal 6 al 9 aprile 2024, Verona sarà il palcoscenico di Vinitaly, la fiera del…

8 ore ago

Cucina d’autore: un viaggio gastronomico tra le strade di Lugano

La bellezza di Lugano, con i suoi panorami mozzafiato e il fascino delle sue strade…

8 ore ago