Il vino

Vini da tavola: quali sono e come riconoscerli?

In Italia esistono varie tipologie di vino che possono far parte della categoria DOCG, DOC, IGT o in quella dei vini da tavola. Alla base della piramide che classifica i vini italiani c’è proprio la varietà dei cosiddetti “vini da tavola”. Segue poi la categoria dei vini IGT, ovvero con Indicazione Geografica Tipica, poi la categoria DOC: dei vini con Denominazione di Origine Controllata e al primo posto vi è la categoria dei vini con Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Cosa si intende per vini da tavola?

Ma tornando ai vini da tavola, cosa vuol dire questa etichetta? E quali sono? Con “vini da tavola” si intendono quei vini prodotti con uve autorizzate che tuttavia non hanno l’obbligo di rispecchiare particolari disciplinari di produzione e non sono inseriti in nessuna categoria “controllata”. Tendenzialmente il vino da tavola deriva dalla vinificazione di uve diverse che non indicano il territorio di provenienza o l’annata. Si riconoscono dalla loro etichetta, che riporta la dicitura: “Vino da Tavola” o “vino generico” o ancora “vini varietali” e il nome del produttore.

Questa tipologia di vino è la categoria meno nobile fra tutte, ma non per questo non rispecchia gli standard di qualità. Al supermercato, la maggior parte delle volte, sono esposti sulla parte bassa degli scaffali, proprio perché fanno parte dei vini meno pregiati.

Foto | pixabay @stockpic

Nei vini da tavola è facoltativa l’indicazione del colore e dell’annata

Ovviamente la produzione di qualsiasi vino (compresi quelli da tavola) e le uve utilizzate devono essere autorizzati e seguire comunque i requisiti e gli standard igienico-sanitari. Quello che sfugge dalle indicazioni dei vini da tavola sono le informazioni circa la zona di produzione, la percentuale di vitigni utilizzati, regole e procedure di vinificazione, le caratteristiche organolettiche e altri dettagli che siamo solito trovare nei vini facente parte delle altre categorie. Questo perché non devono seguire nessun parametro di controllo. É, invece, facoltativa l’indicazione del colore del vino e dell’annata.

Come riconoscere un vino da tavola?

Consultando l’etichetta della bottiglia potrai leggere le varie indicazioni che permettono di classificare il vino che hai in mano. Non troverai assolutamente nessuna dicitura relativa a D.O.C. – D.O.C.G. (D.O.P.) o I.G.T . I.G.P, se trovi la scritta “vino” o “vino generico”, invece, sei sicuramente di fronte a un vino da tavola.

Un altra dicitura che potresti trovare nell’etichetta di questa categoria di vini è la seguente: “Non è possibile riportare il nome del vitigno o dei vitigni utilizzati“.

Foto | pixabay @3938030
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Il viaggio di Famiglia Cecchi per esaltare il Sangiovese nei suoi luoghi d’elezione

Il Sangiovese, vitigno simbolo della tradizione vinicola toscana, sta vivendo un periodo di rinnovato interesse…

5 ore ago

Scopri l’enoturismo sorprendente tra Valpolicella e Verona

Tra i dolci pendii della Valpolicella e il fascino senza tempo di Verona, la cantina…

7 ore ago

Rivoluzione nel vino: il piano audace di Unione Italiana Vini per semplificare e ridurre le rese

Negli ultimi anni, il settore vitivinicolo italiano ha affrontato sfide significative, tra cui una congiuntura…

8 ore ago

Oniwines si espande: acquisizione di Pico Maccario segna una nuova era nel vino

Oniwines, un gruppo in continua espansione nel panorama vinicolo italiano, ha recentemente compiuto un passo…

9 ore ago

Il vino come simbolo del vero lusso: riscoprire la gioia delle relazioni nella vita moderna

Il vino è molto più di una semplice bevanda; è un simbolo di convivialità e…

9 ore ago

L’alcolock: la nuova tecnologia che blocca l’auto se hai bevuto

Il tema della sicurezza stradale sta acquisendo sempre più rilevanza nel dibattito pubblico, specialmente in…

10 ore ago