Eventi

Vieste en rose, torna l’evento dedicato al vino rosato

Un viaggio tra i vini rosè, fra eccellenze e piccole scoperte, racconti di vigne e storie incredibili in una location affascinante: l’incantevole centro storico di Vieste, in Puglia, presenta sabato 1° giugno La Vieste en Rose, la kermesse che celebra il rosato e il suo connubio con arte, musica e divertimento.

Giunta alla quinta edizione, la manifestazione nasce con l’intento di creare un percorso coinvolgente di gusto e cultura tra i principali brand di vino.

Vieste en rose, la città pugliese celebra il vino rosato tra cantine italiane ed estere

Le viuzze del borgo antico della capitale del turismo pugliese saranno decorate e arredate a tema rosé, con spazi informativi che diventeranno luoghi di incontro, confronto e distribuzione di degustazioni di vino.

Una serata che apre le danze della stagione estiva, quella dove quest’angolo di Puglia fiorisce di turisti, di momenti all’aperto, di convivialità e di serate lungo la spiaggia, ad ascoltare il rumore del mare.

Promosso dal Comune di Vieste, la kermesse è diventata da qualche anno un punto di riferimento del settore enologico: ai banchi di assaggio saranno 60 cantine provenienti da ogni parte d’Italia e, per la prima volta, ci saranno anche produttori esteri che giungeranno a Vieste per promuovere i propri rosati.

Foto | Unsplash @
Jonas Allert – Vinamundi.it

E per chi vuole approfondire ci sono anche le masterclass, talk e seminari durante i quali cinquanta enologi provenienti da tutta Italia terranno lezioni formative finalizzate a far conoscere le virtù, possibilità di abbinamento e qualità organolettiche dei rosati pugliesi.

“Si inizia al tramonto e si termina a notte fonda», spiega Rossella Falcone, assessora al Turismo di Vieste. «La Vieste en Rose è ormai un evento imperdibile nel calendario non solo di Vieste, ma dell’intero panorama enogastronomico nazionale”.

Giunta alla quinta edizione, La Vieste en Rose prevedrà, oltre ai momenti di degustazione e agli appuntamenti conviviali in cui le attività ristorative proporranno menù a tema, anche seminari e tavole rotonde di grande valore formativo e informativo, per esaminare lo stato dell’arte e dare ulteriore impulso all’universo del rosato.

“La nostra è una sfida che va oltre la specifica proposta di un evento, pur estremamente apprezzato, ma che vuol essere il simbolo di un modo diverso di fare turismo”, prosegue l’assessora. “Siamo certi che il turismo di qualità, capace di proporre contenuti che vadano oltre il semplice svolgimento di una rassegna, faccia davvero la differenza”.

“L’intera città è in trepida attesa de “La Vieste en Rose”, la porta inaugurale dell’estate viestana” dice Maurizio Altomare di Studio360. “Avremo l’opportunità di entrare in contatto con cantine provenienti non solo da tutta la regione ma dall’Italia e oltre, sorseggiando il buon vino in un contesto che va oltre la degustazione”.

L’evento non è semplicemente una kermesse enologica capace di instillare amore per il vino rosato ma un’iniziativa che valorizza il made in Italy. Sarà possibile degustare prodotti enogastronomici di differenti produttori del circuito Slow Food.

Al termine di tutto, una grande festa finale da vivere cantando e ballando, con musica in ogni angolo, arte e poesia, a fare ben più che corredo dell’evento, proprio nell’ottica che il vino, nello specifico rosato, è cultura, emozione, riflessione, esperienza, portatore di una filosofia di alto profilo.

Per registrarsi e acquistare il kit degustazione per La Vieste en Rose 2024, basta seguire le indicazioni sul sito www.laviesteenrose.com.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Divina 57: il calice rivoluzionario ispirato dalle neuroscienze

La degustazione di un buon vino va oltre il semplice atto di consumo; si tratta…

1 ora ago

Topi sommelier: come l’olfatto distingue il Sauvignon Blanc dal Riesling

Fino a pochi anni fa, l’idea che i topi potessero essere considerati dei sommelier, seppur…

1 ora ago

Charles Lazzara: come il vino italiano può vincere la sfida dei dazi USA

L'attuale situazione dei dazi doganali sul vino italiano negli Stati Uniti è un tema di…

2 ore ago

OperaWine: la grande anteprima di Vinitaly con i migliori vini italiani

Il mondo del vino si prepara a vivere un momento di grande prestigio con la…

2 ore ago

Quando il vino insegna: il primo infotainment enologico rivoluziona la degustazione

Il mondo del vino sta vivendo una rivoluzione digitale che trasforma l'approccio alla degustazione, rendendolo…

3 ore ago

Trump impone dazi al 20% sul vino: l’allerta dell’UIV per perdite da 323 milioni di euro per l’Italia

Le ultime settimane hanno portato importanti novità per il settore vinicolo italiano, suscitando discussioni tra…

5 ore ago