Categories: Notizie

Veronafiere lancia una borsa di studio per il futuro del Wine Business Program 2025 della Luiss

Veronafiere ha recentemente dimostrato il proprio impegno nella valorizzazione del capitale umano nel settore vitivinicolo, annunciando una borsa di studio per il Wine Business Program 2025 della Luiss. Questa iniziativa, presentata durante la terza giornata di Vinitaly 2025, è frutto di una collaborazione con il Consorzio Italia del Vino e si propone di sostenere la formazione di laureati e studenti universitari desiderosi di intraprendere una carriera in uno dei settori più prestigiosi e dinamici d’Italia.

Una sinergia tra formazione e imprese

Durante l’evento, figure di spicco come Roberta Corrà, presidente del Consorzio Italia del Vino, Raffaele Oriani, Dean della Luiss Business School, e Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere, hanno sottolineato l’importanza di creare un legame concreto tra università e aziende. Questo progetto mira a rispondere alla crescente domanda di professionalità qualificate nel comparto enologico.

Rebughini ha affermato: «Con questo progetto Veronafiere rafforza il proprio impegno orientato alla valorizzazione del capitale umano come leva di sviluppo sostenibile». Investire nella formazione è fondamentale per contribuire alla crescita di una filiera vitivinicola più innovativa e integrata con il mercato.

Un programma formativo completo

Il Wine Business Program si distingue per la sua struttura articolata, che prevede:

  1. Lezioni in aula tenute da esperti del settore
  2. Laboratori tematici
  3. Project work
  4. Case study

Inoltre, le testimonianze aziendali e le visite sul campo forniranno un contesto pratico, permettendo agli studenti di entrare in contatto con le realtà aziendali del Consorzio Italia del Vino, che rappresenta 23 delle principali aziende vinicole italiane. Questo approccio pratico arricchisce l’esperienza formativa e prepara gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro.

Formazione e promozione del vino italiano

La borsa di studio si inserisce in una strategia più ampia di Veronafiere e Vinitaly, focalizzata sulla promozione della cultura del vino come elemento identitario del Made in Italy. Il vino italiano, apprezzato a livello globale, è simbolo della nostra tradizione e cultura. Veronafiere si impegna a sostenere la sua valorizzazione attraverso iniziative che promuovono la formazione e la conoscenza.

Un esempio significativo è la Vinitaly International Academy (VIA), un programma formativo che mira a formare ambasciatori del vino italiano nel mondo. Attraverso corsi di alta specializzazione e masterclass, la VIA educa professionisti del settore, sommelier e appassionati, contribuendo a diffondere la cultura del vino italiano nei mercati internazionali.

L’importanza della formazione continua

In un contesto competitivo, la formazione continua è cruciale per il successo nel settore vitivinicolo. Le competenze richieste oggi vanno oltre la semplice conoscenza del prodotto; è fondamentale comprendere le dinamiche di mercato, le strategie di marketing e le tecniche di vendita. L’innovazione tecnologica sta rapidamente cambiando il modo in cui il vino viene prodotto e distribuito. Investire nella formazione è essenziale per garantire la sostenibilità e la crescita del settore.

La borsa di studio per il Wine Business Program 2025 rappresenta un’opportunità concreta per i singoli studenti e per l’intero settore vitivinicolo italiano. La sinergia tra Veronafiere, Luiss e il Consorzio Italia del Vino è un esempio di come le istituzioni possano collaborare per promuovere la formazione e l’innovazione. Con un focus sulla qualità e sull’eccellenza, questa iniziativa contribuirà a formare una nuova generazione di professionisti del vino, pronti a portare avanti la tradizione vinicola italiana nel contesto globale, affrontando le sfide del presente e del futuro con competenza e passione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri come Wineshop.it protegge la tua privacy e gestisce i cookie

In un’epoca in cui la privacy online è diventata una priorità fondamentale per gli utenti,…

42 minuti ago

L’Osteria del Sole di Bologna: un viaggio tra storia, vino e curiosità umane

Nel cuore di Bologna, precisamente nel vicolo Ranocchi, si cela una delle più antiche osterie…

1 ora ago

Scopri dove trovare la leggendaria pizza al formaggio di Pasqua in Umbria

La pizza al formaggio di Pasqua, nota anche come torta al formaggio, rappresenta una delle…

2 ore ago

Sicilia al limite: Confeuro avverte sulla grave crisi idrica

La Sicilia sta affrontando una crisi idrica che non è solo un problema locale, ma…

2 ore ago

Lvmh in crisi: il cattivo avvio dell’anno affonda i superalcolici

Il gruppo LVMH, leader mondiale nel settore del lusso, ha vissuto un inizio d'anno deludente,…

2 ore ago

Prezzi delle uve da vino in picchiata: Barolo e Brunello tra i più colpiti, scopri chi guadagna e chi perde

Il mercato delle uve da vino sta attraversando un periodo di significativa flessione nel 2024,…

3 ore ago