Nei giorni scorsi, la splendida località di Castiglione della Pescaia, situata nella provincia di Grosseto, ha ospitato la sesta edizione del Vermentino Grand Prix, un evento annuale che celebra e promuove il vitigno Vermentino, una delle varietà più rappresentative della Maremma Toscana. Questo appuntamento è organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana, il cui obiettivo principale è la valorizzazione di questo vitigno, tanto amato dagli appassionati di vino.
Il presidente del Consorzio, Francesco Mazzei, ha sottolineato l’importanza del Vermentino per la Maremma, affermando che oltre il 30% dei vini della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Maremma Toscana è prodotto con questo vitigno. Gran parte di questi vini è presentata in purezza, rendendo la Maremma l’enclave più significativa della regione per la produzione di vini bianchi. La manifestazione ha visto la partecipazione di 67 vini in concorso, la maggior parte dei quali provenienti dalle annate 2023 e 2024, ma sono stati inclusi anche vini più datati, fino al 2019.
I vini esaminati sono stati per lo più elaborati in acciaio, ma non sono mancati esempi di vinificazione in ovetti di cemento, anfore, cocciopesto e, in misura minore, legno. Tra i vini presentati, dodici hanno ricevuto la menzione Superiore, di cui undici sono dell’annata 2023 e uno dell’annata 2022. Sorprendentemente, quattro di questi vini sono stati selezionati per entrare nella Top Ten, a testimonianza della qualità e del potenziale di invecchiamento del Vermentino.
Mazzei ha ulteriormente commentato: “Nella Top Ten di questa edizione, le referenze provengono da annate non recenti e quattro di queste hanno ricevuto la menzione Superiore. Ciò dimostra chiaramente che il Vermentino è un vitigno con ottime capacità di invecchiamento.” Secondo Mazzei, il Vermentino ha trovato nella Maremma il suo habitat ideale, dove riesce a esprimere una varietà di sfumature diverse in base al suolo, all’altitudine e alla vicinanza al mare.
La giuria del Grand Prix, presieduta da Luciano Ferraro, Vice Direttore del Corriere della Sera, è composta da esperti del settore, inclusi rappresentanti di ristoranti stellati della Maremma e di enoteche rinomate, come Caino e Il Pellicano, e da tre enologi consulenti: Graziana Grassini, Luca Cantelli e Gabriele Gadenz. Questa selezione di esperti ha il compito di valutare i vini in base a criteri rigorosi, garantendo così un riconoscimento di alta qualità ai migliori Vermentino della Maremma.
La tanto attesa Top Ten per il 2025 è stata finalmente rivelata. In ordine alfabetico per azienda, i vini premiati includono:
Quest’anno, per la prima volta, i vini della Top Ten saranno presentati al Vinitaly, uno dei più importanti eventi fieristici dedicati al mondo del vino, che si svolgerà in aprile a Verona. I visitatori potranno degustare le referenze vincenti presso lo stand del Consorzio (Padiglione 9 Stand B16), dove verranno esposti anche 77 vini di 44 diverse aziende, offrendo così una panoramica completa della Denominazione Maremma Toscana.
Inoltre, durante il Vinitaly, si svolgerà una presentazione speciale dedicata ai bianchi, tra cui non solo Vermentino e Vermentino Superiore, ma anche Ansonica e Trebbiano, insieme a varietà internazionali come Chardonnay e Sauvignon. Non mancheranno nemmeno i rosati, a base di Sangiovese e Alicante, e una selezione di vini rossi, dai varietali autoctoni come Ciliegiolo e Sangiovese a blend in stile Supertuscan e varietà internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot.
Infine, il 7 e 8 aprile, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare la cucina toscana autentica con la degustazione di Tortello Maremmano, abbinato al Vermentino Superiore DOC Maremma Toscana e ai Morellino d’Annata. Questa iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione per la Tutela e la Promozione del Tortello Maremmano, che ha come obiettivo la valorizzazione di questo piatto tipico, recentemente riconosciuto per la sua tradizione gastronomica.
Il Vermentino Grand Prix non è solo un concorso, ma una vera e propria celebrazione della cultura vinicola della Maremma, che continua a crescere e a conquistare appassionati e intenditori in tutto il mondo.
Quando un cocktail diventa un'opera d'arte, il suo valore può raggiungere cifre da capogiro: ecco…
L’asta “The Wine Odyssey/Importanti vini e distillati” di Finarte ha presentato un'eccezionale selezione di vini,…
Il mondo del vino italiano si prepara a vivere un evento di grande rilevanza, nonostante…
Il settore vinicolo italiano si trova in un momento cruciale, con l'industria che si prepara…
Il varo di una nuova imbarcazione è un momento di grande significato e celebrazione, un…
Donald Trump, nonostante il suo status di ex presidente, continua a esercitare una notevole influenza…