Il vino

Vendemmia notturna, quali sono i suoi vantaggi?

Esplora i benefici della vendemmia notturna: migliore conservazione degli aromi, maggiore qualità del vino e condizioni di lavoro ottimali

La vendemmia notturna è la raccolta delle uve da vino durante le ore più fresche e buie, una pratica diffusa in alcune aree aride del nostro Paese, dove è diventata un appuntamento tradizionale, rituale e spettacolare. Ma perché vendemmiare di notte? Quali vantaggi offre? Nel nostro articolo, esploreremo le ragioni dietro questa affascinante scelta.

Perché vendemmiare di notte?

La vendemmia notturna sfrutta le escursioni termiche tra il giorno e la notte per raccogliere l’uva nelle migliori condizioni ambientali, preservando le sue qualità.

Il primo vantaggio di questa pratica è rappresentato dalle temperature più basse rispetto a quelle diurne. In alcune regioni, le differenze tra le temperature diurne e notturne possono essere significative, con picchi che vanno da 35°C di giorno a 15°C di notte nei mesi più caldi. Un clima più fresco consente ai vendemmiatori di lavorare in condizioni più confortevoli ed efficaci.

Vendemmia notturna, quali sono i suoi vantaggi? – http://www.cantinacenci.it/ – Vinamundi.it

 

Inoltre, la vendemmia notturna salvaguarda le proprietà fondamentali delle uve, garantendo una migliore conservazione del corredo aromatico. Durante la notte, la pianta reagisce allo stress termico gonfiando gli acini di giorno e ritraendoli di notte, concentrando al suo interno i composti aromatici, mantenendo inalterati i suoi tipici aromi.

L’escursione termica rende la buccia dell’uva più elastica, rendendola di notte più concentrata, resistente e compatta. Questo facilita la raccolta, la manipolazione e il trasporto: gli acini sono meno soggetti a danneggiamenti e subiscono meno pressione durante il trasporto in cantina, riducendo il rischio di rotture, fermentazioni precoci, ossidazione e volatilizzazione degli aromi, che comprometterebbero la qualità.

Inoltre, le uve raccolte di notte arrivano in cantina a una temperatura inferiore rispetto alla media diurna, permettendo un risparmio energetico sul raffreddamento delle celle dove il frutto viene conservato e preparato per la pressatura.

La vendemmia notturna ha origine in Sicilia, dove è stata sperimentata qualche decennio fa e dove, in alcune aree, è diventata una tradizione. Da lì si è diffusa in altre zone del Paese, dove viene praticata anche per il suo impatto scenico e spettacolare, oltre che per i suoi benefici.

Questo tipo di vendemmia è nato dall’esigenza di affrontare particolari condizioni climatiche caratterizzate da significative escursioni termiche tra il giorno e la notte, dove rappresenta una soluzione efficace.

Infine, la vendemmia notturna è stata pensata per varietà di uve a bacca bianca, particolarmente sensibili alla luce, al calore e allo stress termico, con un importante corredo aromatico, o per vitigni utilizzati nella produzione di spumanti. Le prime sperimentazioni risalgono agli anni ’90 con uve Chardonnay.

Uno studio condotto su una vendemmia di varietà Sauvignon Blanc raccolte sulle rive del lago di Zurigo ha scoperto che la vendemmia notturna gioca un ruolo cruciale nello sviluppo delle sostanze aromatiche, come i composti solforati tipici del Sauvignon Blanc. Uno studio sensoriale condotto da un panel di tredici degustatori esperti ha rilevato che i vini prodotti con uve raccolte di notte non hanno mostrato un punteggio significativamente superiore in termini di fruttuosità, ma hanno ottenuto un punteggio nettamente superiore in termini di qualità e finezza. Questo indica che le differenze nelle sostanze aromatiche si riflettono in una diversa percezione aromatica durante il consumo.

Lo studio offre quindi preziose indicazioni per la produzione vinicola e potrebbe contribuire a migliorare ulteriormente la qualità del Sauvignon Blanc.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Il mistero della morte del Papa: ictus e collasso cardiocircolatorio svelati

La notizia della morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, lasciando un vuoto…

3 ore ago

Attacco in Kashmir: 26 turisti perdono la vita in un tragico assalto

Martedì scorso, il Territorio indiano del Jammu e Kashmir è stato scosso da un attentato…

4 ore ago

Dietro le quinte del lutto nazionale: cosa si ferma in Italia e perché

La recente scomparsa di papa Francesco ha portato il governo italiano a proclamare cinque giorni…

4 ore ago

Paolo De Castro: la nuova guida di Nomisma apre a sfide e opportunità

La recente nomina di Paolo De Castro come nuovo presidente di Nomisma segna un momento…

10 ore ago

Scopri i segreti per scegliere uno Champagne di qualità superiore

Quando si parla di Champagne, il pensiero corre immediatamente a un simbolo di lusso e…

13 ore ago

L’improvvisazione in cucina: la voce di uno chef italiano a Washington

Antonio Mermolia, recentemente insignito del titolo di Chef dell’Anno nella guida Top Italian Restaurant 2023,…

14 ore ago