Categories: Cucina

Un’esperienza culinaria indimenticabile con Chef Cogliandro a Vinitaly

La cucina del talentuoso Chef Filippo Cogliandro ha letteralmente incantato gli ospiti presenti al Vinitaly 2023, la prestigiosa fiera internazionale dedicata al vino che si è svolta a Verona dal 2 al 5 aprile. All’interno del Ristorante Calabria, un accogliente spazio allestito dalla Regione Calabria nel Padiglione 12, Cogliandro ha presentato un menù che celebra la ricchezza e la varietà dei prodotti tipici calabresi, trasformando ogni piatto in un’autentica esperienza sensoriale.

Un menù che racconta la Calabria

Tra gli ingredienti principali del menù spiccavano:

  1. Stocco
  2. Vitello
  3. Crema pasticcera

Questi ingredienti, uniti a specialità calabresi come il vitigno Magliocco, il bergamotto di Reggio Calabria e le olive della Piana, hanno dato vita a piatti che raccontano la cultura gastronomica calabrese in modo unico e coinvolgente. I visitatori hanno potuto assaporare un’esplosione di gusto che ha superato le parole, dimostrando come la cucina possa essere un linguaggio universale in grado di esprimere storie, tradizioni e identità.

L’importanza della collaborazione

Il successo del Ristorante Calabria ha attirato l’attenzione di food blogger, giornalisti, docenti e sommelier, tutti invitati a gustare le creazioni di Cogliandro su una terrazza esclusiva affacciata sugli stand dei vini regionali. La combinazione di ottimi piatti e vini calabresi ha creato un’atmosfera di convivialità e celebrazione, confermando il ruolo fondamentale della gastronomia nel valorizzare le eccellenze del territorio.

Chef Cogliandro, che ha già guadagnato notorietà come ambasciatore della cucina calabrese, ha descritto l’esperienza a Vinitaly come “Straordinaria”, proprio come la sua terra d’origine. Ha sottolineato l’importanza di far parte di un gruppo coeso, guidato dall’assessore Gianluca Gallo, impegnato nella valorizzazione dei prodotti locali e nell’immagine della Calabria. “La Regione è una grande squadra che, quando fa rete, riesce a regalare belle emozioni e risultati importanti”, ha affermato, evidenziando come il lavoro di squadra sia cruciale per il successo di iniziative come questa.

Una rappresentanza culinaria variegata

Nei quattro giorni della fiera, Chef Cogliandro non è stato l’unico a rappresentare la Calabria. Altri tre chef di talento hanno affiancato il reggino nella cucina del Ristorante Calabria: Francesca Mannis di Lamezia Terme, Pierluigi Vacca di Morano Calabro e Andrea Diodati di Castrovillari. Insieme, hanno creato un menù variegato che ha messo in risalto le diverse tradizioni culinarie della regione, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso i sapori e le ricette calabresi.

L’iniziativa del “Ristorante Calabria” si inserisce in un più ampio progetto di promozione territoriale da parte dell’Ente regionale, che punta a costruire una nuova immagine della Calabria all’estero. Bruno Bossio, responsabile della comunicazione di ARSAC, promotrice degli eventi, ha spiegato che l’idea del ristorante è nata dalla necessità di raccontare il territorio e le sue eccellenze. “Siamo andati oltre: abbiamo portato sotto gli occhi del mondo i presidi Slow Food, le produzioni tipiche di eccellenza e il patrimonio delle cantine”, ha affermato, sottolineando l’importanza di una narrazione integrata del territorio.

La partecipazione al Vinitaly rappresenta dunque un’opportunità per la Calabria di farsi conoscere non solo per i suoi vini pregiati, ma anche per la sua cucina ricca di storia e tradizione. Ogni piatto servito al Ristorante Calabria è una testimonianza della passione e del duro lavoro dei produttori locali, che ogni giorno si impegnano per preservare e valorizzare il patrimonio gastronomico della regione.

Il successo del Ristorante Calabria a Vinitaly è un segnale forte di come la gastronomia possa fungere da ponte tra culture e come la Calabria, con le sue tradizioni culinarie e i suoi prodotti unici, possa finalmente svelarsi al mondo in tutta la sua straordinarietà. Chef Cogliandro, insieme ai suoi colleghi, ha dimostrato che la cucina calabrese è pronta a ricevere il riconoscimento che merita, contribuendo a costruire un futuro luminoso per la gastronomia della regione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino naturale: sfide e verità secondo Damjan Podversic

Damjan Podversic, un nome di spicco nel panorama vinicolo friulano, si appresta a ritirarsi dopo…

2 ore ago

Come il carbon farming sta trasformando il futuro della viticoltura

Negli ultimi anni, il settore agricolo ha visto un crescente interesse verso pratiche sostenibili, e…

2 ore ago

Vino e QR code: opportunità e rischi degli avvisi sulla salute

Il mondo del vino sta vivendo una fase di trasformazione significativa, in particolare in Europa,…

2 ore ago

L’agroalimentare italiano in espansione: Confeuro chiede un impegno maggiore

Il settore agroalimentare italiano si sta affermando come uno dei principali motori dell'economia nazionale, come…

5 ore ago

Birra Ichnusa e Legambiente: un’alleanza verde per il riciclo del vetro

La Birra Ichnusa, simbolo della Sardegna e della sua tradizione birraria, ha avviato una campagna…

5 ore ago

Le colombe pasquali da non perdere: il test esclusivo del Gambero Rosso

Con l'avvicinarsi della Pasqua, è il momento perfetto per scoprire uno dei dolci più amati…

6 ore ago