Categories: Cucina

Un’esperienza culinaria indimenticabile al Ristorante Congusto di Peccioli

Peccioli è un piccolo gioiello incastonato nella splendida Regione Toscana, con una popolazione di circa 5.000 abitanti. Situato su una collina panoramica che domina la Valle dell’Era, il paese si trova lungo l’importante direttrice che collega Volterra a Pisa. Peccioli è rinomata per la sua vocazione agricola e turistica, grazie a un centro storico ben conservato e a un territorio rurale che attira visitatori da ogni parte del mondo. Non sorprende, quindi, che questo borgo abbia ottenuto la certificazione di “Bandiera Arancione” dal Touring Club Italiano, un riconoscimento che attesta la qualità turistica e ambientale di un luogo.

La storia di Peccioli affonda le radici nel Neolitico, ma è durante il Primo Millennio a.C. che il territorio inizia a mostrare una fisionomia più definita grazie all’insediamento degli Etruschi. Oggi, l’attività agricola è una delle principali fonti economiche del comune, con numerose aziende vinicole e olivicole che contribuiscono a creare prodotti di alta qualità. Il territorio è particolarmente apprezzato dai turisti, specialmente da tedeschi e olandesi, che trovano qui un rifugio ideale per esplorare le bellezze artistiche della Toscana.

innovazione e cultura a peccioli

Peccioli non è solo un luogo di passaggio, ma un centro di innovazione e cultura. Dal 2011, il comune è arricchito da sculture monumentali realizzate dall’Azienda “Naturaliter” e da una passerella pedonale, inaugurata nel 2020, che offre una vista mozzafiato sulla valle. L’opera, intitolata “Endless Sunset”, è un progetto dell’artista Patrick Tuttofuoco e si distingue per il suo design sinuoso e colorato che rappresenta il tramonto.

Ma l’arte non è l’unico aspetto che rende Peccioli speciale. Il comune sta anche investendo in progetti innovativi, come quello delle “Micro-fattorie”, che promettono di trasformare i casali storici in comunità moderne e sostenibili. Queste iniziative sono supportate da un forte tessuto economico e sociale, che contribuisce a mantenere viva la tradizione agricola della zona.

il ristorante congusto: un’esperienza culinaria unica

Per raggiungere Peccioli, si può percorrere la Strada Statale 439 Sarzanese Valdera, e una volta arrivati, ci si trova di fronte a una zona commerciale e artigianale in forte espansione, dove spicca una delle sculture monumentali. Qui, al piano terra dell’Hotel “Porta Valdera”, si trova il Ristorante “Congusto – Cucina Contemporanea”.

L’Hotel Porta Valdera, un tre stelle ristrutturato nel 2021, offre trenta camere moderne e confortevoli. La struttura è arricchita da opere d’arte contemporanea, rendendo ogni soggiorno non solo un’esperienza di relax, ma anche di immersione culturale. Il ristorante è gestito dalla Cooperativa Sociale “Il Cammino”, che dal 2005 si occupa di servizi sociali e di accoglienza, e ha come obiettivo quello di integrare persone svantaggiate nel mondo del lavoro.

La mia recente visita al Ristorante “Congusto” è stata un’esperienza memorabile, iniziata con una calorosa accoglienza da parte di Ylenia Mariancini, la responsabile di sala. Il menu offre una selezione di piatti che uniscono tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo alla qualità degli ingredienti e ai produttori locali. La carta dei vini è ben curata, con opzioni che celebrano il territorio.

piatti da non perdere

Le portate che ho avuto il piacere di assaporare sono state un tripudio di sapori e presentazioni eleganti. Ecco alcuni dei piatti che mi hanno colpito di più:

  1. Tacos realizzati con tartare di Chianina, lamponi e paprika affumicata.
  2. Flan di patate con radicchio caramellato.
  3. Polpo alla piastra, servito con crema di patate viola.
  4. Pappardelle ripiene di burrata e mascarpone.
  5. Spaghetti Martelli con bisque di gamberi.
  6. Risotto Carnaroli con cime di rapa e burrata, accompagnati da un vino bianco biodinamico della Tenuta di Ghizzano.

Dal mese di ottobre 2023, la conduzione della cucina è passata a Margherita Moramarco, un talento emergente che porta con sé un forte background gastronomico, affiancata da un team esperto. Nata in Puglia, Margherita ha affinato le sue abilità in rinomati ristoranti e ha viaggiato anche all’estero, portando una visione fresca e creativa alla cucina del Congusto.

Nel complesso, il Ristorante “Congusto – Cucina Contemporanea” rappresenta non solo un luogo dove mangiare, ma un’esperienza che celebra la cultura, l’arte e la tradizione culinaria toscana. La lodevole iniziativa che offre sconti a chi sceglie un vino locale, permettendo di pernottare in albergo, rende l’offerta ancora più allettante. Peccioli, con il suo mix di storia, arte e gastronomia, si conferma come una meta imperdibile per chi cerca un’accoglienza veramente gustosa.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Tre giorni di dialogo a Roma: il futuro del Made in Italy tra clima e acqua agli Stati Generali Confeuro sull’Agricoltura

Dal 7 al 9 aprile 2025, Roma diventerà il palcoscenico di un evento di grande…

3 ore ago

Grande festa in città per il vino made in Italy: domani parte Vinitaly and the City

Verona si prepara a vivere un evento straordinario dedicato al vino made in Italy con…

4 ore ago

Trentodoc: le bollicine di montagna conquistano il mercato italiano

Il mondo del vino sta vivendo un periodo di sfide e opportunità, con un calo…

5 ore ago

La vendemmia innovativa: dove le tradizioni non bastano più!

La vendemmia rappresenta un momento cruciale nel ciclo vitale delle vigne, caratterizzato da frenesia e…

7 ore ago

Crealis presenta la capsula eco-friendly in stagno riciclato per i vini premium

Crealis ha recentemente fatto un annuncio significativo nel settore del packaging per vini e liquori:…

7 ore ago

Le reazioni sorprendenti dei leader del vino italiano ai dazi americani

L'imposizione di tariffe del 20% sulle importazioni di vino dall'Unione Europea, ufficializzata il 2 aprile…

8 ore ago