Il 3 aprile, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma diventerà il fulcro di un evento di grande solidarietà: l’asta di vini di beneficenza “In Auction For Smiles”, organizzata dalla Fondazione Operation Smile Italia Ets. Questo evento annuale non rappresenta solo un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino di arricchire le proprie cantine con etichette di prestigio, ma è anche un gesto concreto per aiutare i bambini affetti da malformazioni del volto, che spesso non hanno accesso alle cure necessarie.
L’asta e i suoi protagonisti
Sotto la guida di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, esperto di vini e scrittore di fama, l’asta sarà battuta da Luciano Carnaroli. I partecipanti potranno scoprire etichette donate da oltre 75 aziende vinicole, tra cui nomi illustri come Ornellaia, Batasiolo, Tenuta di Trinoro, Marchesi Frescobaldi e Rocca di Frassinello.
Quest’edizione si distingue per la presenza di bottiglie uniche e in edizione limitata, come quella donata da Tenuta Il Palagio, autografata da Trudie Styler e Sting, e una bottiglia numerata e autografata da Bruno Vespa, fornita da Vespa Vignaioli. Questi doni non solo hanno un valore economico, ma simboleggiano anche un forte messaggio di umanità e solidarietà.
Obiettivo e impatto dell’asta
L’obiettivo principale dell’asta è raccogliere fondi per sostenere i programmi medici di Operation Smile, che opera in Africa subsahariana e America Latina. L’associazione offre assistenza e cure ai bambini e agli adulti nati con malformazioni come la labiopalatoschisi. Se non trattate, queste condizioni possono portare a gravi problemi di salute fisica e psicologica, limitando le opportunità di vita e integrazione sociale.
Marcella Bianco, Direttore Generale della Fondazione Operation Smile Italia Ets, ha dichiarato: “Siamo profondamente grati a tutte le aziende vinicole che hanno deciso di essere al nostro fianco in questa serata e di sostenerci con i propri vini”. Il vino e l’arte si uniscono in questo evento, infondendo forza all’impegno di costruire un futuro dove la salute e la dignità di ogni paziente siano garantite grazie a un’assistenza medica e chirurgica completa.
Un’occasione per collezionisti e appassionati
L’asta non è solo un’opportunità per i collezionisti, ma anche un momento di incontro tra appassionati di vino e sostenitori di una causa nobile. Le bottiglie in vendita includono etichette di aziende storiche e rinomate, come Marchesi Antinori, Fattoria dei Barbi, Mazzei, Tormaresca, Vistorta, Petrolo e Cusumano. Quest’anno, l’asta accoglie anche nuove entrate nel panorama vinicolo, come Paolo Conterno, Petra, Paitin, Badia a Coltibuono, Coletti Conti e Zymè, arricchendo ulteriormente l’offerta per i partecipanti.
In aggiunta, saranno presenti maxi-formati donati da Feudi di San Gregorio e Surrau, perfetti per collezionisti e eventi speciali. Il Consorzio Vino Chianti ha donato 24 bottiglie dei suoi associati, dimostrando l’ampio supporto del settore vinicolo a questa iniziativa.
L’asta di vini di beneficenza è un esempio luminoso di come il mondo del vino possa unirsi per una causa umanitaria. Ogni bottiglia messa all’asta rappresenta non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un simbolo di speranza per i bambini che lottano contro malformazioni del volto. L’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di garantire accesso a cure mediche adeguate e a raccogliere fondi vitali per continuare il lavoro di Operation Smile.
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre una cornice splendida, sottolineando l’unione tra arte, vino e solidarietà. Il 3 aprile non sarà solo un giorno di aste e vini pregiati, ma anche un’opportunità per fare la differenza. L’invito è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire, anche solo con la propria presenza, a un evento che promette di portare sorrisi e speranza a chi ne ha più bisogno.