Categories: Cucina

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti per chi visita Tokyo per la prima volta. La capitale giapponese è famosa per la sua incredibile varietà gastronomica, che si può trovare in luoghi inaspettati come la Ramen Street all’interno della Tokyo Station, dove circa 400.000 persone transitano ogni giorno. Qui, otto ristoranti specializzati in ramen offrono un’autentica esperienza culinaria, con lunghe code davanti ai distributori automatici che servono piatti deliziosi a chi cerca un pasto veloce ma soddisfacente.

Questa tradizione gastronomica giapponese ha ispirato l’apertura di Tan Street, un nuovo ramen bar situato nel cuore di Torino, a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova. Questo locale rappresenta un’innovativa fusione tra cucina asiatica contemporanea e design narrativo, distinguendosi nel panorama gastronomico sabaudo. La visione dietro Tan Street è quella di creare una nuova destinazione urbana che non solo soddisfi il palato, ma offra anche un’esperienza immersiva, simile a quella che si potrebbe vivere in una delle storiche insegne giapponesi.

il progetto di tan street

Gianluca Bocchetta, fondatore e CEO di Velvet Studio, è l’ideatore di questo ambizioso progetto. La sua agenzia è nota per trasformare spazi in esperienze immersive, creando un dialogo tra ambiente e interazione umana. Alcuni dei suoi progetti più iconici includono:

  1. Rilancio di Piazza Carlina a Torino
  2. Sviluppi internazionali a New York e Miami

Per Tan Street, Velvet ha concepito un viaggio ideale che trasporta i visitatori nel cuore vibrante dell’Asia, evocando l’atmosfera dei mercati notturni e delle metropoli pulsanti.

Bocchetta spiega: “Abbiamo voluto riflettere sull’elemento di innovazione da introdurre. Il nostro scopo era creare un design evocativo e una reinterpretazione personale della cucina asiatica contemporanea.” Il locale presenta insegne luminose, banner che richiamano il traffico urbano e dettagli che ricordano una fermata della metropolitana giapponese. Elementi come lanterne moderne e controsoffitti metallici sono stati pensati per far viaggiare lo sguardo dei commensali mentre esplorano i sapori autentici dell’Asia.

proposta gastronomica

La proposta gastronomica di Tan Street si distingue per la sua semplicità e qualità. Il menù è composto da pochi piatti iconici, tutti selezionati con cura e offerti a prezzi accessibili. Questa scelta permette ai clienti di intraprendere un viaggio culinario veloce ma intenso nel mondo del ramen, senza rinunciare alla qualità. Non si tratta solo di un pasto, ma di un’esperienza che mira a catturare l’essenza della cucina giapponese in un contesto contemporaneo.

A differenza di molti ristoranti che seguono il trend del minimalismo freddo e futurista, Tan Street opta per un’atmosfera calda e accogliente. Il design immersivo è stato pensato per far sentire i visitatori come se fossero realmente catapultati in una metropolitana asiatica, un luogo dove diversi elementi di cultura e gastronomia si intrecciano.

un punto di riferimento per la cucina asiatica

L’ambizione di Tan Street non si limita a essere un semplice ristorante; il locale aspira a diventare un polo urbano dove cibo, design e cultura si incontrano. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di trasformazione della Torino contemporanea, contribuendo a un rinnovato interesse per la gastronomia internazionale e per nuove esperienze culinarie.

Tan Street rappresenta un segnale del crescente interesse per la cucina asiatica in Italia, una tendenza in crescita non solo nelle grandi città come Milano e Roma, ma anche in centri come Torino. La proposta di Tan Street si distingue per l’autenticità dei piatti e l’attenzione ai dettagli, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti del ramen e della cultura giapponese.

Con la sua apertura, Tan Street non solo arricchisce l’offerta gastronomica di Torino, ma invita anche i visitatori a scoprire un’esperienza culinaria che va oltre il semplice pasto. La combinazione di design accattivante, piatti gustosi e un’atmosfera immersiva promette di fare di questo ramen bar un luogo imperdibile per chiunque desideri esplorare i sapori dell’Asia senza lasciare la città.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

1 ora ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

2 ore ago

La fornaia antifascista: Noi siamo identificati, mentre i fascisti restano impuniti

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la liberazione dell'Italia dal fascismo, celebrata ogni…

2 ore ago

Scopri i vini delle Stagioni del Vino: la storia affascinante delle Cantine Spinelli in Abruzzo

Ogni anno, le degustazioni di vini in Abruzzo portano con sé nuove sorprese e scoperte.…

3 ore ago

Borgo diVino in Tour 2025: un’esperienza enogastronomica unica a Bard

Dal 2 al 4 maggio 2025, il borgo di Bard si trasformerà in un vivace…

3 ore ago

L’evoluzione del vino analcolico: tendenze e impatto sul mercato enologico

Eric Asimov, critica i vini analcolici e sottolinea che la maggior parte risulta sgradevole e…

5 ore ago