Il vino

“Un bicchiere di vino al giorno…”: qual è la giusta quantità che dovremmo bere secondo gli esperti

Quanto vino bisognerebbe bere al giorno? Di sicuro te lo sei chiesto anche tu: ecco finalmente svelata la risposta degli esperti.

Per alcuni di noi il vino è una vera e propria passione. Oltre ad essere una bevanda con cui accompagnare ed esaltare i propri pasti, per molti è un’esperienza unica al punto tale che sempre più persone negli ultimi anni hanno cominciato a partecipare a degustazioni organizzate e a frequentare corsi per diventare sommelier.

Ma qual è la quantità giusta di vino che si può bere ogni giorno? Come sappiamo, assumere eccessive dosi di alcol può avere degli effetti indesiderati sulla salute dell’organismo. Oltre a farci prendere qualche chilo, l’alcol è una delle principali cause dell’insorgenza di vari disturbi e patologie. Inoltre, non bisognerebbe mai mettersi alla guida qualora si sia bevuto più del limite consentito dalla legge.

Ad ogni modo, se non vuoi rischiare di andare incontro a brutte sorprese, faresti bene a seguire il consiglio degli esperti e non bere più di questo quantitativo di vino al giorno.

Qual è la giusta quantità di vino che dovremmo bere al giorno? La risposta degli esperti

Di sicuro anche a te sarà capitato di sentire dire che un bicchiere di vino rosso a pasto fa bene alla salute. Ma siamo davvero sicuri che sia così? Alle volte, in occasione di qualche festa o ricorrenza speciale, può capitare di alzare un po’ troppo il gomito, ma gli esperti ricordano sempre di non esagerare con il vino perché assumere eccessive quantità di alcol può avere delle conseguenze molto gravi per la salute dell’organismo.

quanto vino si può bere al giorno (Vinamundi.it)

Ecco perché i nutrizionisti suggeriscono di non bere più di un bicchiere da 125 millilitri di vino al giorno nel caso delle donne e due bicchieri per gli uomini. Gli anziani, infine, non dovrebbero bere più di un bicchiere al giorno. E per quanto riguarda il tipo di vino, è meglio bere il bianco o il rosso?

Diciamo che ognuno può scegliere quello che più preferisce, ricordando che di solito il rosso è considerato meno nocivo, mentre l’apporto calorico varia perlopiù a seconda della gradazione. Insomma, sarebbe dunque questo il livello massimo di vino considerato accettabile per mantenere il proprio corpo in buona salute.

Ovviamente ci sono poi alcune eccezioni legate a particolari condizioni fisiche. In ogni caso, per ulteriori informazioni e consigli è buona norma rivolgersi sempre al proprio medico di fiducia.

Veronica Elia

Recent Posts

Liberation Day americano: cosa significano le nuove tariffe USA per l’export dell’UE

Oggi, 2 aprile 2025, alle ore 16 (22 in Italia), il presidente degli Stati Uniti,…

10 ore ago

Scopri in anteprima il nuovo numero della rivista al Vinitaly 2025

La nuova edizione della rivista I Grandi Vini, numero 143, è finalmente disponibile e si…

11 ore ago

Marilisa Allegrini: un debutto straordinario con 10,5 milioni di fatturato e un export al 70%

Il primo anno di attività del Gruppo Marilisa Allegrini si chiude con un bilancio decisamente…

11 ore ago

Valdobbiadene: la scelta audace di abbandonare il nome Prosecco

Valdobbiadene rappresenta molto più di un semplice sinonimo di Prosecco. Questa è la convinzione radicata…

12 ore ago

Michelangelo Alagna e Anàbasis: un viaggio sensoriale attraverso il vino

Nel cuore della storica città di Marsala, in Sicilia, si sviluppa un progetto enologico che…

12 ore ago

Maestri della cucina italiana in visita a Palazzo Chigi: Riccardo Cotarella premiato per il suo vino

La cucina italiana è un patrimonio di tradizione, cultura, identità e passione, e oggi è…

12 ore ago